Tag: R.A.S.P.A.
-
R.A.S.P.A: BASTA EMERGENZE! RIPRENDIAMOCI IL FUTURO!
Due importanti assemblee pubbliche per mettere fine ai troppi interventi politici emergenziali o calati dall’alto. Il 30 novembre a Villapiana Centro e il 7 dicembre presso il Centro Polivalente di Catanzaro. I timori espressi da R.A.S.P.A. riguardo allo stato in cui versa l’Alto Ionio sono noti a tutti, perché più volte ci siamo preoccupati di…
-
STASI PERENNE SUL TERZO MEGALOTTO
L’ascesa di Flavio Stasi a sindaco della nuova città di Corigliano-Rossano è stata salutata da tutti come una frattura rispetto al contesto politico clientelare locale e come una speranza di interruzione di dinamiche poco virtuose che generano costantemente immobilismo culturale e socioeconomico e di conseguenza banalità di analisi e inadeguatezza nella soluzione dei problemi. È…
-
MORTALITÀ E OSPEDALIZZAZIONE NEI SITI D’INTERESSE NAZIONALE. IL CASO DI CROTONE-CASSANO-CERCHIARA
Il 28 ottobre del 2016 la Regione Calabria emetteva la Certificazione di Avvenuta Bonifica ai sensi dell’art. 248, comma 2, del D.Lvo 152/2006 e smi, per due lotti del Sito di Interesse Nazionale di “Crotone, Cassano e Cerchiara” in particolare per i siti di “Chidichimo – Tre Ponti”, ubicati in Comune di Cassano allo Ionio…
-
AVREMO CIÒ CHE CI MERITIAMO!
L’approssimarsi nell’Alto Ionio dell’importante contesa elettorale, prevista tra meno di venti giorni per l’ultima domenica di maggio, la faticosa costruzione delle liste dei candidati per le amministrative e l’inizio della campagna di voto anche per il parlamento europeo impongono una serie di domande e alcune facili risposte. Su quali argomenti si consumerà il dibattito tra…
-
Basilicata: grave episodio di intimidazione su eolico selvaggio
Abbiamo appreso questa mattina dagli organi di stampa di un gravissimo atto di intimidazione ai danni di un cittadino lucano il dott. Straziuso. Lo stesso da mesi si occupa di denunciare in totale solitudine il controllo sulla regolarità in merito alle installazioni di pale eoliche. Non sappiamo se tale atto intimidatorio è direttamente collegato all’affare…
-
R.A.S.P.A.: IL METODO DELLO SCIACALLO
Questo comunicato ha una premessa. R.A.S.P.A. è un gruppo organizzato di persone che opera in due direzioni. Da un lato, cerca di influenzare dall’esterno le istituzioni (i rappresentanti del potere legislativo, esecutivo, delle Authority e delle pubbliche amministrazioni) per favorire gli interessi e i beni della comunità; dall’altro, cerca di colmare il vuoto di informazione…
-
Quale nauseabonda olla podrida! Su petrolio e deficit di politica nell’Italia di oggi
Dormiveglia Il sonno tarda a venire poi mi raggiungerà senza preavviso. Fuori deve accadere qualche cosa per dimostrarmi che il mondo esiste e che i sedicenti vivi non sono ancora tutti morti. Gli acculturati i poeti i pazzi le macchine gli affari le opinioni quale nauseabonda olla podrida! E io lì dentro incrostato fino ai…
-
Levi, Calvino e la fine, eternamente differita, dell’età dell’amianto
Fin dai primi anni del secolo scorso l’Italia si garantiva una quantità enorme di fibra d’amianto (detto anche asbesto) estraendola dalla cava del Monte San Vittore, ancora negli anni Ottanta la più grande d’Europa. Ci troviamo nelle Valli di Lanzo, in Piemonte, a circa un chilometro da Balangero, a meno di un’ora di auto da…
-
La Calabria abbandonata, una questione nazionale
Il dramma di una politica focalizzata sui risultati immediati, sugli interessi privati e sull’occultamento dell’informazione ha fatto sì che l’Alto Ionio calabrese, ancor più rispetto a gran parte del Meridione, si trovi in una condizione quasi irreversibile di debolezza. In ragione di ciò, questo territorio è costretto a sottostare a un evidente regresso civile che…