Tag: CURE/SALUTE/SANITÀ
-
PICCOLA GUIDA AI VELENI DELLA CALABRIA PER L’ASSESSORE DE CAPRIO (Parte Seconda)
di Francesco Cirillo, scrittore e giornalista d’inchiesta, militante ambientalista Continuiamo il nostro tour dei veleni in Calabria passando dall’alto tirreno cosentino allo Jonio. Un passaggio non facile con i mezzi pubblici e quindi conviene farlo in auto, rischiando incidenti fra strade dissestate. Dallo Jonio partiamo dal confine con la Basilicata e non possiamo non cominciare…
-
USB: AL GOM SI MANDANO A CASA I PRECARI E SI BLOCCANO I CONGEDI PER GLI ALTRI DIPENDENTI
Reggio Calabria – Ieri, nel corso di un’importante iniziativa che si è tenuta al Grande Ospedale Metropolitano, le principali autorità locali hanno voluto rassicurare tutta la cittadinanza, garantendo che il territorio è pronto ad affrontare l’emergenza coronavirus. Questo non può che naturalmente farci piacere, ma ai vertici della sanità calabrese vorremmo chiedere anche a quale…
-
USB: LA CALABRIA NON E’ IN GRADO DI AFFRONTARE L’EMERGENZA COVID-19
Iniziamo sgombrando il campo da qualsiasi dubbio, concordiamo in pieno con l’affermazione del ministro della salute Roberto Speranza: la Calabria è l’unica regione d’Italia che non è in grado di affrontare l’emergenza COVID-19.Come Unione Sindacale di Base non siamo mai stati teneri con chi ha le leve del potere in mano ma in questo caso,…
-
REGGIO CALABRIA. IL GHETTO DELL’EX POLVERIERA, PURTROPPO, ESISTE ANCORA.
Le dichiarazioni dell’assessore Muraca su una questione sociale molto delicata, intorno alla quale ruota la vita di tante persone, sono false. Contrariamente a quanto sostiene l’Assessore, il ghetto dell’ex Polveriera infatti non è stato smantellato, esiste ancora oggi, perché sedici famiglie vivono ancora nelle baracche tra montagne di rifiuti di ogni genere. Nel 2018 il…
-
OPERAZIONE ARSENICO. LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE: “LA NOTIZIA È STATA COME UNA BOMBA ANNUNCIATA”
Bisignano, 14.02.2020, il sole non aveva ancora fatto capolino dai monti della Sila quando gli smartphone dei bisignanesi hanno iniziato a cinguettare, con la rapidità che ci si augura non abbia mai un virus letale, la seguente notizia: “OPERAZIONE ARSENICO. SEQUESTRATO IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI A BISIGNANO – PROCURA: SVERSAVANO IN FIUME VELENO ALLO STATO PURO”.…
-
CASSANO. IERI POMERIGGIO UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO SULLA CRISI DEL SISTEMA RIFIUTI
È stato molto partecipato il consiglio comunale aperto richiesto dagli attivisti cassanesi di Terra Mia per poter affrontare comunitariamente il problema dei rifiuti e porre un argine allo strapotere di Regione, Ato e Commissari ad acta. Una discussione aperta e franca che ha visto confrontarsi le posizioni di chi – movimenti, comitati e cittadini –…
-
CATANZARO. CONTINUA LA MOBILITAZIONE CONTRO IL 5G
In una città travolta dagli scandali e in cui l’inefficienza e i disagi sono all’ordine del giorno, un sindaco che finora si è dimostrato vigliaccamente assente, non trova meglio di che fare utilizzare Catanzaro come una sorta di laboratorio a cielo aperto per sperimentare una tecnologia, quella del 5G sulla quale la comunità scientifica ancora…
-
AMBIENTE E SALUTE. DECESSI PER ESPOSIZIONI AMBIENTALI
Il 25% delle malattie negli adulti ed oltre il 33% nei bambini sotto i 5 anni sonodovute a cause ambientali evitabili. 13 milioni sono le morti attribuibiliannualmente a esposizioni ambientali. La definizione di “antropocene” dell’era attuale esemplifica chiaramente lo stravolgimento che il nostro pianeta sta subendo a causa delle attività umane iniziate con la rivoluzione…
-
MORANO. UNA PARTECIPATA ASSEMBLEA POPOLARE PER RIBADIRE IL NO ALL’ECODISTRETTO
Il 15 dicembre 2019, presso la Sala Consiliare di San Bernardino si è tenuta una partecipata Assemblea Popolare sul tema “Uno e più motivi per dire No all’Ecodistretto a Morano Calabro, alla luce del recente commissariamento dell’ATO 1 della Provincia di Cosenza”, organizzata dal Comitato Cittadino “No Ecodistretto a Morano Calabro” e dal Comitato Civico…
-
MA QUALE NIMBY! APPELLO DEI COMITATI COSENTINI IN DIFESA DEL TERRITORIO
Speravamo che l’emergenza rifiuti che da decenni affligge la nostra Regione e gestita di volta in volta con palliativi legislativi che autorizzavano sostanzialmente l’apertura o l’ampliamento di discariche dove conferire il rifiuto tal quale, per altro vietato dalle norme europee, avesse schiarito le menti degli amministratori. Invece niente. Nessuna strategia per evitare che l’emergenza continui…
-
RIPRENDIAMOCI IL FUTURO! SAB. 7 DICEMBRE ASSEMBLEA REGIONALE A CATANZARO
In un mondo che è sempre più scosso dai mutamenti climatici l’azione locale di salvaguardia dell’ambiente diventa un fatto essenziale e non più rimandabile, soprattutto nelle aree del meridione, martoriate da anni di smaltimenti illeciti di sostanze tossiche ed inquinanti e realizzazioni di impianti e grandi opere inutili e dannose per il territorio che pongono…
-
REGGIO. BONIFICA EX POLVERIERA
Allo scadere dei 13 giorni previsti dal Prefetto per la bonifica dell’ex Polveriera di Ciccarello, i lavori non sono ancora ultimati. Nessuna delle 15 famiglie ancora residenti nella baraccopoli ha ricevuto l’assegnazione di un alloggio, come era stato previsto. Una situazione facilmente prevedibile, considerato che si era annunciato di fare in 13 giorni ciò che…