Tag: CURE/SALUTE/SANITÀ
-
INIZIAMO A RAGIONARE SU ESERCIZIO FISICO, ATTIVITÀ ALL’APERTO E CORONAVIRUS
A cura della Rete Sostenibilità e Salute* Stiamo attraversando una crisi molto grave. Lo stato italiano ha reagito a questa emergenza mettendo gradualmente in moto misure di contenimento che sembrano iniziare a dare frutti in queste settimane. La grande maggioranza degli italiani ha dimostrato senso di responsabilità e cooperazione. Riteniamo oggi utile aprire una discussione…
-
GLI “SPRECHI” ERANO LE NOSTRE VITE
di Enrico Voccia* Siamo arrivati, quando questo articolo uscirà, al terzo mese italiano del mondo del COVID-19. In tutto il mondo i numeri dell’epidemia vanno avanti: quando scrivo quest’articolo – 29 Marzo 2020 – i numeri delle persone risultate positive ai test per l’individuazione del virus risultano essere 92.472, i deceduti 10.023 ed i guariti…
-
LA SOLIDARIETÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Tempi bui, questi! Tempi che ci hanno incarcerati nelle nostre case, con i nostri problemi, le nostre incertezze, le nostre paure. Cosa fare per rompere questo muro di isolamento costruito attorno a noi e che lascia abbandona al loro destino chi non ha una casa, un lavoro ufficiale da rivendicare, un minimo di reddito garantito…
-
ORTODOSSIA ECONOMICA E CRISI DELLA CIVILTÀ
di Asier Arias* Non ci vuole un terremoto per abbattere un castello di carte: un peso in eccesso qui o una leggera corrente d’aria lì. Basta, in altre parole, un’eventualità. La pandemia COVID-19 non è stata l’eventualità per il castello di carte della nostra civiltà: le carte cascano già da mezzo secolo e lo fanno…
-
SANITÀ: LA CODA DI PAGLIA DELLA LOMBARDIA
“Un’alleanza autentica tra strutture sanitarie private accreditate e ospedali pubblici ha permesso di arginare l’emergenza che così violentemente ha colpito la Regione Lombardia. Il modello sanitario lombardo ha mostrato tenuta, coesione, collaborazione e straordinaria reattività, mettendo in campo le migliori competenze cliniche e scientifiche”. Sembra incredibile, ma davvero con queste parole è contrassegnata la pagina…
-
GERMANIA. 550 MILIARDI PER LE AZIENDE E NEANCHE UN CENTESIMO PER I DIPENDENTI
di Carla Boulboullé* L’economia mondiale capitalista si è irrigidita da tempo sotto il rischio imminente di un crollo del sistema finanziario, poiché la continua e sempre più profonda contrazione della produzione industriale e del commercio mondiale avrebbe innescato il suo sprofondamento nella recessione. Un virus è stato sufficiente a scatenare la crisi di questo sistema…
-
MUORE ANCHE LA PROTESTA?
di Konrad Litschko, Katharina Schipkowski * Germania. A causa della pandemia di Coronavirus, anche le manifestazioni sono vietate. Gli autonomi non vogliono cedere a questo e si stanno mobilitando per il 1° maggio. Lunedì sulla linea ferroviaria di Münster, i circa 50 manifestanti hanno indossato maschere protettive e stavano a distanza di sicurezza l’uno dall’altro.…
-
DAL MUTUALISMO AL DUALISMO DI POTERE NELLO STATO DI EMERGENZA
di Woodbine* La crisi della sanità pubblica da COVID-19 si sta rapidamente trasformando in una vasta e sfaccettata crisi senza fine della riproduzione sociale. Come possiamo cogliere questo momento per costruire un dualismo di potere? Con la chiusura di aziende, scuole e innumerevoli altre istituzioni, milioni di persone stanno affrontando la perdita di reddito, alloggio…
-
“RESTIAMO A CASA!” D’ACCORDO… MA C’È CHI NON SA DOVE STARE
Tutti ci raccomandano saggiamente di restare in casa per evitare il diffondersi del coronavirus. D’accordo. Ma il pensiero va a chi una casa non ce l’ha. E sale l’indignazione; accresciuta dalla consapevolezza di stare a Reggio Calabria (ed in Calabria), capitale italiana ed europea del rapporto “case vuote/ abitanti”. E così, mentre più della metà…
-
CICLO DEI RIFIUTI TRA EMERGENZA SANITARIA E INTERESSI ECONOMICI
L’emergenza sanitaria dovuta al corona virus potrebbe essere aggravata nei prossimi mesi da quella derivante dalla raccolta, o meglio, dalla mancata raccolta dei rifiuti. Mentre l’epidemia da Covid-19 è un fatto nuovo e non pronosticabile (anche se alcuni divulgatori scientifici ci avevano avvertito della potenziale minaccia), il ricorso all’emergenza sembra oramai un meccanismo strutturale della…