Tag: CARCERE & REPRESSIONE
-
Luna Casarotti, Schiavi della Vendetta – Dossier 41bis – Ass. Yarahia
Presentiamo “Schiavi della Vendetta”, un dossier scaricabile gratuitamente su ergastolo ostativo, carcere e 41bis, scritto da Luna Casarotti dell’Associazione Yarahia che si occupa da decenni di tale tematica dentro e fuori dalle carceri. Il regime del 41-bis infligge una tortura silenziosa con effetti devastanti sia sul piano psicologico che fisico. Tra le conseguenze più gravi…
-
Il carcere: da sistema rieducativo a tortura istituzionalizzata
Un detenuto di 55 anni, di origine albanese, si è impiccato ieri sera presso nel carcere di Biella. Non è purtroppo un caso isolato, ma è il 64esimo detenuto suicida dall’inizio dell’anno. Sette suicidi si contano drammaticamente anche tra gli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria. Una situazione esplosiva. A parte la questione classista che…
-
NUMERI E STORIE DELLA TORTURA NELLE CARCERI ITALIANE
di Sandra Berardi* Cos’è la tortura? Generalmente indica qualsiasi sevizia o atto di crudeltà finalizzata ad ottenere una confessione o altra dichiarazione utile; o anche fine a se stessa, per mera brutalità, o come forma legale di pena corporale; ma la tortura indica anche qualsiasi forma di coercizione, anche solo morale, avente gli stessi scopi.…
-
L’ERGASTOLO, OSTATIVO ALLA CIVILE CONVIVENZA
di Domenico Bilotti* Ho sempre avvertito una certa difficoltà a spiegare agli studenti il meccanismo dell’ostatività. È una difficoltà che avvertono direttamente loro, senza la mediazione di alcuna sovrastruttura mentale. Per afferrare la nozione di ergastolo ostativo devi dare per acquisiti quattro precedenti passaggi logici che tutto sono fuorché logici, quattro forzature che rendono l’ergastolo…
-
L’ASSOCIAZIONE YAIRAIHA SULL’ERGASTOLO OSTATIVO
Emile Durkheim, uno dei padri della sociologia, spiegava che la pena non protegge la società perché è buona, bensì è buona perché protegge la società. In altre parole, la somministrazione di un provvedimento penale sortisce l’effetto di rassicurare il corpo sociale, in particolare nei periodi di precarietà politica ed economica, quando la società è attraversata…
-
YAIRAIHA: LE CARCERI VANNO SVUOTATE, IL RESTO È DEMAGOGIA
Il carcere dovrebbe essere uno strumento del tutto eccezionale considerando la sua comprovata inutilità e, per fortuna, la neo ministra della giustizia, Marta Cartabia, lo ha evidenziato chiaramente sottolineando la assoluta necessità di superare l’idea di carcere come unica risposta al reato. Appare pertanto quasi del tutto anacronistico evidenziare le criticità legate al sovraffollamento e…
-
IL DIRITTO ALLA SALUTE È DI TUTTI, NESSUNO ESCLUSO.
UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI Fin dall’inizio della pandemia avevamo già rivolto alle SS. VV. un appello affinché venissero adottati provvedimenti straordinari per la popolazione detenuta che la mettesse al riparo dal rischio contagio e diffusione del virus, consapevoli sia dei limiti della sanità penitenziaria – già in condizioni di normalità -, sia del sovraffollamento cronico…
-
NAPOLI. UN VIDEO E UN MURALES PER UGO RUSSO
Nella notte tra il 29 febbraio e l’1 marzo Ugo Russo, un ragazzo di 15 anni dei quartieri spagnoli di Napoli, è stato ucciso da un carabiniere fuori servizio. Una morte su cui grava fortissimo il sospetto che sia stata un’esecuzione, in quanto Ugo è stato ucciso con tre colpi di pistola, dal carabiniere al…
-
VERSO LO STATO ETICO, TRA POPULISMO PENALE E COSTITUZIONE TRADITA
Riportiamo la trascrizione dell’incontro promosso da Yairaiha Onlus trasmesso in diretta sulla pagina facebook lo scorso 3 maggio. All’incontro hanno partecipato Sandra Berardi (Yairaiha Onlus), Domenico Bilotti (docente Diritto delle religioni – Umg), Vincenzo Scalia (sociologo – University of Winchester), Laura Longo (ex Presidente del Tribunale di sorveglianza de L’Aquila), Samuele Ciambriello (Garante dei detenuti…
-
FUCILATEMI!
Lettera aperta al Presidente della Repubblica da un condannato all’ergastolo che da 28 anni è recluso ininterrottamente in 41 bis. Copia a Yairaiha è giunta grazie alla sua avvocata affinché venga divulgata e tutti sappiano che un detenuto ha chiesto la “grazia” della fucilazione anziché la morte quotidiana dell’ergastolo. Alla S.V. Illustrissima affinché intervenga a…
-
PER IL MANTENIMENTO DEFINITIVO E GARANTITO DEI COLLOQUI AUDIOVISIVI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI.
Appello alle istituzioni, alla società civile, ai detenuti, all’associazionismo e ai liberi cittadini Covid-19: la sospensione dei colloqui, le rivolte, la rappresaglia. La dichiarazione di emergenza sanitaria, a seguito della pandemia di covid-19, ha comportato come prima misura la sospensione dei colloqui nelle carceri. In prigione, il rischio di contagio è alto, dato che –…