No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: TERRITORI

  • CATANZARO. IL COMITATO: NESSUN FONDO DAL BILANCIO COMUNALE PER IL 5G

    CATANZARO. IL COMITATO: NESSUN FONDO DAL BILANCIO COMUNALE PER IL 5G

    Nel prossimo Consiglio comunale della città di Catanzaro potrebbe essere discusso il bilancio previsionale, ossia le prossime spese che l’amministrazione intende effettuare. Come comitato No 5g Catanzaro ci chiediamo se sia opportuno destinare un capitolo di bilancio al progetto 5g, alla luce delle criticità che abbiamo più volte sollevato. Vorremmo evitare che in un momento…

    Continue reading

  • VILLA TORANO E LA SANITÀ CORROTTA

    VILLA TORANO E LA SANITÀ CORROTTA

    La distruzione sistematica della sanità pubblica ha prodotto, in tutta Italia, gli effetti devastanti che si proponeva: l’asservimento agli interessi della sanità privata e la creazione di grandi bacini clientelari. All’arrivo dell’epidemia, questa situazione ha mostrato le sue conseguenze più drammatiche, anche in un sistema sanitario considerato tra i migliori del paese, come quello lombardo.…

    Continue reading

  • RIACE: DA LUCANO LA RICHIESTA DEI FONDI 2017 MAI EROGATI

    RIACE: DA LUCANO LA RICHIESTA DEI FONDI 2017 MAI EROGATI

    Calabria: Mimmo Lucano, ‘Prefettura eroghi i fondi accoglienza mai ricevuti’L’appello dell’ex sindaco di Riace, ‘non chiediamo elemosina, solo quanto dovuto, il mancato contributo del 2017’ Nel ‘villaggio globale’ di Riace, una volta cuore del ‘modello’ costruito da Mimmo Lucano, vi vivono ancora 80 migranti. Famiglie con bambini tra somali, eritrei, nigeriani, indiani, pakistani. Sono rimasti…

    Continue reading

  • LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA

    LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA

    di Alessandro GAUDIO* Si fa sempre più evidente la correlazione tra proliferazione del Covid-19, produzione industriale di alimenti e sviluppo degli allevamenti intensivi: a statuirla, di recente, ha contribuito un lungo articolo di ángel Luis Lara, studioso madrileno di cinema, apparso su «El Diario» alla fine dello scorso marzo e poi tradotto in Italia, per…

    Continue reading

  • SOSTENIMO L’AGRICOLTURA CONTADINA CHE SFAMA IL MONDO

    SOSTENIMO L’AGRICOLTURA CONTADINA CHE SFAMA IL MONDO

    Qualche sera fa, nella nota trasmissione della Rai, “Porta a Porta”, è andato in onda un simpatico siparietto tra quella che dovrebbe essere la “sinistra” Ministra dell’agricoltura ed il conduttore Bruno Vespa. Eppure Teresa Bellanova dovrebbe conoscere bene il meccanismo agricolo visto che è stata una bracciante e una sindacalista. Purtroppo la sua analisi su…

    Continue reading

  • TERRITORI: EQUILIBRI FRAGILI ED EMERGENZE PERMANENTI

    TERRITORI: EQUILIBRI FRAGILI ED EMERGENZE PERMANENTI

    È di qualche giorno fa la notizia della sospensione della raccolta delle frazioni indifferenziate ed organiche nei comuni dell’area dello Stretto, e non parliamo di sparuti paeselli ma di una zona tra le più popolate dell’area metropolitana di Reggio Calabria; circa 270.000 persone. Non meglio definiti problemi hanno condotto al blocco degli impianti di Vazzano…

    Continue reading

  • LA SOLIDARIETÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    LA SOLIDARIETÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Tempi bui, questi! Tempi che ci hanno incarcerati nelle nostre case, con i nostri problemi, le nostre incertezze, le nostre paure. Cosa fare per rompere questo muro di isolamento costruito attorno a noi e che lascia abbandona al loro destino chi non ha una casa, un lavoro ufficiale da rivendicare, un minimo di reddito garantito…

    Continue reading

  • “RESTIAMO A CASA!” D’ACCORDO…  MA C’È CHI NON SA DOVE STARE

    “RESTIAMO A CASA!” D’ACCORDO… MA C’È CHI NON SA DOVE STARE

    Tutti ci raccomandano saggiamente di restare in casa per evitare il diffondersi del coronavirus. D’accordo. Ma il pensiero va a chi una casa non ce l’ha. E sale l’indignazione; accresciuta dalla consapevolezza di stare a Reggio Calabria (ed in Calabria), capitale italiana ed europea del rapporto “case vuote/ abitanti”. E così, mentre più della metà…

    Continue reading

  • COBAS. ABRAMO CUSTOMER CARE: NUOVO MANAGEMENT VECCHIE ABITUDINI?

    COBAS. ABRAMO CUSTOMER CARE: NUOVO MANAGEMENT VECCHIE ABITUDINI?

    Dal 1° Aprile 2020, finalmente, abbiamo un nuovo Top Manager ed un nuovo Management. Lo abbiamo appreso da una comunicazione inviata tramite i canali ufficiali dell’azienda e di questa ripresa del dialogo siamo decisamente contenti. Ma il battesimo di quella che ci auguriamo sarà una proficua e duratura avventura non è stato dei migliori.L’obiettivo principale…

    Continue reading

  • CICLO DEI RIFIUTI TRA EMERGENZA SANITARIA E INTERESSI ECONOMICI

    CICLO DEI RIFIUTI TRA EMERGENZA SANITARIA E INTERESSI ECONOMICI

    L’emergenza sanitaria dovuta al corona virus potrebbe essere aggravata nei prossimi mesi da quella derivante dalla raccolta, o meglio, dalla mancata raccolta dei rifiuti. Mentre l’epidemia da Covid-19 è un fatto nuovo e non pronosticabile (anche se alcuni divulgatori scientifici ci avevano avvertito della potenziale minaccia), il ricorso all’emergenza sembra oramai un meccanismo strutturale della…

    Continue reading

  • USB SULL’ENNESIMO MORTO DI GHETTO NELLA PIANA DI GIOIA TAURO

    USB SULL’ENNESIMO MORTO DI GHETTO NELLA PIANA DI GIOIA TAURO

    Ai tempi di covid-19 nella Piana di Gioia Tauro si continua a morire di ghetto. Amadou è solo l’ultimo di una lunga lista di lutti, dopo Sekine, Moussa, Becky, Suruwa, Soumaila, tutti morti in circostanze diverse, ma per la medesima causa: le infime condizioni di vita a cui sono stati costretti dalla strutturale condizione di…

    Continue reading

  • COMITATO ACQUA PER TUTTI ROSSANO: È IL MOMENTO DELLA TARIFFA DI QUARANTENA

    COMITATO ACQUA PER TUTTI ROSSANO: È IL MOMENTO DELLA TARIFFA DI QUARANTENA

    Le famiglie non paghino lo scotto dello stop obbligatorio alle attività A un mese dallo stop obbligatorio che ha colpito l’intera nazione è il momento di riflettere, fra le tante cose su cui si deve mettere mano, anche sull’impatto che i consumi domestici stanno avendo e continueranno ad avere sulle famiglie italiane. Secondo un calcolo…

    Continue reading