Categoria: TERRITORI
-
JOLE: QUALI PROPOSTE PER LA CRISI DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO? MUCCINO?
di Mariagrazia Bisurgi* una riflessione sulla condizione delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo (e non solo) nel territorio calabrese “Se in tempi di Virus e post Virus, in tutto il territorio nazionale è apparsa dirompente la drammatica situazione lavorativa in cui versa l’arte dello spettacolo, mostrando a sipario aperto le macerie di un settore già…
-
AL CARTELLA PER PARLARE DEL PROBLEMA RIFIUTI
Il problema dei rifiuti non può essere ridotto all’immondizia nelle strade.Invito ad un dibattito pubblico sulla gestione dei rifiuti Le cicliche crisi dei rifiuti a livello regionale ripropongono un copione già visto, fatto di proclami, polemiche e prese di distanza da questa o quell’Amministrazione. Un gioco a rimpiattino e scaricabarile, ma un problema che perdura…
-
EX POLVERIERA REGGIO. ASSEGNATO ALLOGGIO CONFISCATO CON IMPIANTO IDRICO FUORI USO
di Giacomo Marino e Cristina Delfino* Pochi giorni fa il Comune di Reggio Calabria ha assegnato ad una delle 16 famiglie dell’ex Polveriera un alloggio confiscato. Peccato che l’impianto idrico sia fuori uso, pur avendo assicurato l’assoluta abitabilità dell’immobile. La famiglia assegnataria ha potuto verificare il mancato funzionamento dell’impianto idrico solo dopo l’assegnazione e la consegna. La…
-
IL TEATRINO DEL GROTTESCO OSSIA LE EMERGENZE RIFIUTI AD OROLOGERIA
Perché in Calabria, con una popolazione poco inferiore ai due milioni di abitanti per lo più concentrati nel territorio costiero dove non sarebbe complicato effettuare la raccolta differenziata, l’emergenza rifiuti è una costante ricorrente? Dopo 17 anni di commissariamento e lo sperpero di risorse senza nessun miglioramento apprezzabile, se non per le saccocce dei soliti…
-
CERTI MODI DI STARE INSIEME E DI CAPIRE IL MONDO CHE SI SPERIMENTANO A VILLAGGIO EUROPA, QUARTIERE DI RENDE (CS)
di Carlo Cuccomarino* Una straordinaria partecipazione di segmenti significativi della vita di questo quartiere è stata chiamata l’altro ieri non solo a proporre un’idea di città come luogo di svago, di socializzazione e di incontro, questo naturale desiderio delle persone di incontrasi e recuperare un livello vitale di socialità.Alla solitudine imposta dal virus è stata…
-
CONSULTA DEI BENI COMUNI: ATTORI E PROTAGONISTI ATTIVANDO NUOVI PROCESSI DI AUTOGOVERNO
L’emergenza Covid ha palesato con implacabile violenza la virulenza di scelte scellerate che a livello globale hanno teso a penalizzare i principi di giustizia sociale e di tutela dei diritti fondamentali. Dalla sanità alla giustizia, dalla scuola agli enti locali, la politica di tagli ha contribuito a costruire mattone dopo mattone insormontabili barriere all’interno delle…
-
COSENZA: COMITATO PER LA SALUTE, LA SANITA’ E LA CURA
Pubblichiamo un estratto della nota del COMITATO PER LA SALUTE,LA SANITA’ E LA CURA di Cosenza. Non si può che essere soddisfatti da quanto è emerso ieri dalla discussione svoltasi tra la frescura della Villa Vecchia a Cosenza. Una premessa. Nelle nostre discussioni comuni alcune cose dette le vedremo ripetersi, e questo non ci turba…
-
COSENZA: COMITATO CITTADINO SULLA CURA E LA RIPRODUZIONE SOCIALE
Giovedì 18 giugno alle ore 17.00 a Cosenza nella Villa Vecchia si è tenuto il primo incontro del comitato nascente sui temi della salute e della cura. La pandemia da Coronavirus ha evidenziato attraverso una sorta di lente di ingrandimento le contraddizioni del sistema economico e di vita sul nostro pianeta, nei centri come nelle…
-
CASTROVILLARI (CS). LA DISCARICA DI CAMPOLESCIO VA SOLO CHIUSA. E SUBITO
Il brutto episodio di ieri (18 giugno, ndr), con i Rappresentanti della Regione – “scortati” dalla Protezione Civile e accompagnati dall’ARPACAL- che cercano di entrare di nascosto nella discarica di proprietà del Comune di Castrovillari, si commenta da sé. Gli “incursori” inviati dalla Regione non avevano però fatto i conti con l’assidua vigilanza e con…
-
OSSERVATORIO CASA REGGIO. SETTORE ERP: RESPONSABILITÀ INQUIETANTI MA NON MISTERIOSE
Mentre qualche centinaio di famiglie reggine attendono l’assegnazione, il cambio e la manutenzione dell’alloggio, la Commissione comunale servizi sociali, attraverso l’audizione della Dirigente e del Consigliere delegato del settore alloggi popolari, avrebbe “scoperto” nel settore Erp “uno scenario inquietante” e “misteriose responsabilità” per le quali si è deciso di istituire una Commissione comunale di inchiesta. Strano…
-
ASP REGGIO: LA “MALEDIZIONE” DEI SERVIZI PSICHIATRICI
Sono anni ormai che il Coolap, il coordinamento dei lavoratori della psichiatria, tenta in ogni modo di far stabilizzare i servizi e di far dare dignità ai lavoratori e ai tanti disabili che aiutano e sostengono senza mai fermarsi. Il tempo delle promesse è finito!!! I commissari prefettizi dell’ASP di Reggio Calabria decantano e gridano…
-
BARACCOPOLI DI MELITO (RC). PRIMI SEGNALI SU DISINFESTAZIONE E ASSEGNAZIONE ALLOGGI
Della baraccopoli di Melito Porto Salvo e delle condizioni igienico-sanitarie delle otto famiglie che vi abitano, se n’è discusso lo scorso 9 giugno, in un incontro tra la Commissaria prefettizia, dr.ssa A. Colosimo, il presidente dell’associazione Un Mondo di Mondi, G. Marino, ed il Comandante dei Vigili urbani del Comune, dr. A. Laganà. Intervento di disinfestazione…