Categoria: TERRITORI
-
IL CENTRO OLIO VAL D’AGRI È UN COLABRODO
Le vicende delle perdite dal COVA e dai pozzi è storia antica quanto il COVA: solo per quanto sappiamo dalla cronaca per esempio, risale al 19 marzo 2002 la notizia che “società incaricate dall’ENI hanno cominciato a bonificare un laghetto completamente coperto di petrolio vicino al centro oli di Viggiano”. E cosi, via via nel tempo…
-
CASSANO (CS). SULL’INCENDIO IN DISCARICA INTERVIENE IL COMITATO
Passano gli anni, cambiano le amministrazioni ma la bomba ecologica di contrada La Silva a Cassano all’Ionio rimane tale e per di più potenziata da ulteriori e massivi sversamenti. Come cittadini di questo territorio molti dubbi sorgono riguardo ai controlli da parte delle autorità competenti sulle operazioni effettuate in discarica dalla ditta appaltatrice per verificare…
-
DA GRISOLIA “L’ULTIMA SPIAGGIA” PER IL MARE PULITO
Nasce una nuova alleanza per il governo delle acque!In un pomeriggio ventoso e sferzato da raffiche di Scirocco, sabato 3 ottobre è nata la rete in difesa del mare e per la rigenerazione del sistema di gestione delle acque.A Grisolia, un piccolo paesino nell’alto tirreno, presso un lido dal nome profetico “L’ultima spiaggia”, si è…
-
UN INCENERITORE A RENDE (CS) PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEI RIFIUTI DELL’ATO 1
Pubblichiamo il documento della Consulta dei Beni Comuni che offre un interessante spaccato su ciò che sta accadendo nel dibattito sulla gestione di rifiuti nell’ATO 1 della provincia di Cosenza. Negli interventi dell’assessore al bilancio e di un consigliere di maggioranza della città di Rende (CS) fatti durante l’ultimo consiglio comunale si propongono come soluzione…
-
REGGIO. IL BALLOTTAGGIO E LA MIOPIA DA CAMPAGNA ELETTORALE
Per arrivare a governare il territorio si sgomita come non mai, il debito del Comune di Reggio Calabria sembra non fare più molta paura, pur nella sua allarmante cifra a sei zeri. Forse i sommovimenti governativi, in termini relativi a programmazioni di spesa grazie ai fondi speciali per l’emergenza Covid-19, hanno riacceso l’interesse per la…
-
BRUCIA COMUNIA: L’ASSEMBLEA DEI CITTADINI CHIEDE INCONTRO AL PREFETTO
Brucia Comunia: l’assemblea permanente dei Cittadini chiede un incontro con S.E. il Prefetto di Reggio Calabria Lazzaro di Motta S. G. (RC), 27 settembre 2020 – Il comitato spontaneo dei cittadini continua la protesta pacifica a difesa del proprio diritto alla salute. Le donne e gli uomini, giovani o meno, presiedono di fronte alla delegazione municipale…
-
AUTORITÀ IDRICA A RITMO SERRATO. MA PER CAMBIARE COSA?
A ritmo serrato. Così, con questi termini che risultano involontariamente ironici il Presidente dell’AIC Marcello Manna annuncia che, ad oltre tre anni dall’istituzione dell’Autorità Idrica Calabria, si sta giungendo a definire la forma di gestione del servizio idrico regionale. Manna ha annunciato che le relazioni commissionate a noti studi professionali, su cui basare la scelta,…
-
PDM COSENZA: LA PRECARIETÀ DELLA VITA DI FRONTE AL CONCORSONE PUBBLICO
il Padrone di Merda – Cosenza* Abbiamo ricevuto e pubblichiamo questa riflessione che è arrivata sulla posta della pagina: “E’ solita la pubblicazione d’estate dei bandi per i concorsi pubblici che poi avranno seguito in autunno o inverno. La notizia che si riporta nel link di seguito sul concorso per la Regione Campania, ha riguardato…
-
UNA “SINTESI” DEI LAVORI DI LUGLIO DELLA CONSULTA DEI BENI COMUNI DI RENDE (CS)
Consulta dei Beni Comuni – Rende (CS)* È appena iniziato quello che abbiamo definito “percorso”, “viaggio” e come ogni viaggio che si rispetti è necessario avere ben presente le coordinate di base. Da dove si parte? E soprattutto, dove si vuole arrivare? In base alle risposte che ci daremo potremo scegliere i mezzi di locomozione…
-
IL PADRONE DI MERDA: MASCHERARSI PER USCIRE DALL’ANONIMATO E DENUNCIARE UNA CONDIZIONE COLLETTIVA
Ci si maschera per uscire dall’anonimato. Si lotta individualmente per trovare gli altri, una comunità in lotta. Le azioni e le denunce che affollano la pagina de “il Padrone di Merda – Cosenza” provengono direttamente da lavoratori e lavoratrici sfruttati che nella maggior parte dei casi non hanno interesse a risolvere la propria vertenza, anche,…
-
COMITATO DIFESA AMBIENTE: L’AREA DEL PORTO RITORNA AI DIAMANTESI
LA STORIA CI HA DATO RAGIONE! Abbiamo tutti i motivi per essere veramente soddisfatti, come ambientalisti, per il successo ottenuto con la rescissione del contratto che la regione nel 2000 aveva contratto con l’ATI srl, concessionario il farmacista Santoro. Ci abbiamo messo ben 20 anni per raggiungere tale obiettivo, ma ce l’abbiamo fatta. Siamo stati…
-
OSSERVATORIO SUL DISAGIO ABITATIVO: POSITIVITÀ E LIMITI DELLA GRADUATORIA DELLE EMERGENZE ABITATIVE
Dopo tanta attesa, lo scorso 14 luglio, il Comune ha pubblicato la graduatoria delle domande di emergenza abitativa, l’atto è in sé positivo ma presenta fin troppi limiti. Per la prima volta, attraverso una graduatoria, le emergenze abitative a Reggio Calabria potranno essere gestite in modo più trasparente rispetto al passato. L’idea di una graduatoria…