No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: TERRITORI

  • ACQUA E RIFIUTI. IN CALABRIA SI SCALDANO I MOTORI PER LA MULTIUTILITY

    ACQUA E RIFIUTI. IN CALABRIA SI SCALDANO I MOTORI PER LA MULTIUTILITY

    Attraverso una recente delibera (la n. 188 del 21 marzo 2022), la Giunta regionale della Calabria presenterà in Consiglio un disegno di legge avente come oggetto l’”Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente”. La ratio della proposta, in linea con l’attuale assetto imposto, con la sua creazione nel 2017, all’Autorità idrica della Calabria, è quella di…

    Continue reading

  • ELEZIONI IN CALABRIA. ANALISI DEL VUOTO

    ELEZIONI IN CALABRIA. ANALISI DEL VUOTO

    1.890.732 sono gli aventi diritto al voto compresi i “fuori sede”. La gente di Calabria ha compreso talmente bene quanto vale per la sua vita il rito delle elezioni che il 55,64% degli elettori se ne è rimasto a casa o, comunque, non ha deciso di rientrare dai luoghi di emigrazione per esercitare il diritto…

    Continue reading

  • ELEZIONI. IL LATO SINISTRO DELLA CALABRIA

    ELEZIONI. IL LATO SINISTRO DELLA CALABRIA

    Viviamo in una strana democrazia. Il potere che la costituzione mette in mano al popolo dipende da un meccanismo particolare chiamato elezioni. Chi accumula più schede vince. L’elemento fondamentale che ricerca l’analista medio per catalogare una comunità come democratica o totalitaria è proprio quello della pratica elettorale e il numero di partiti che partecipano. Ci…

    Continue reading

  • A2A. I PADRONI DELL’ACQUA

    A2A. I PADRONI DELL’ACQUA

    di Pino FABIANO* La società lombarda A2A è la maggiore multiutility italiana, secondo produttore nazionale di energia, un colosso con circa 13.500 dipendenti e che opera nei settori dell’energia, ambiente, calore e reti. Nata il primo gennaio 2008, nell’anno successivo sbarca in Calabria acquistando da E.ON gli impianti idroelettrici. Ormai da 13 anni in Calabria, A2A…

    Continue reading

  • L’AIC E LA VALLE CRATI PORTANO A BATTESIMO LA PRIVATIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE COSENTINA

    L’AIC E LA VALLE CRATI PORTANO A BATTESIMO LA PRIVATIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE COSENTINA

    Il Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua amplifica la notizia tutta sicula della nascita dell’azienda speciale consortile “Aretusa”, una società pubblica partecipata dai Comuni della provincia di Siracusa che avrà il compito di gestire il servizio idrico integrato in tutto il territorio così come stabilito nella riunione dell’Assemblea territoriale idrica.  […] “Entro il 30 settembre…

    Continue reading

  • VILLAPIANA (CS): LA COMUNITÀ SCENDE IN PIAZZA CONTRO L’ECODISTRETTO.

    VILLAPIANA (CS): LA COMUNITÀ SCENDE IN PIAZZA CONTRO L’ECODISTRETTO.

    Oltre 500 persone ieri sera a Villapiana hanno preso parte al primo appuntamento in piazza per ribadire la contrarietà popolare alla realizzazione dell’ecodistretto. Il sindaco “preoccupato” per l’importante partecipazione dei villapianesi, in tarda serata, ha diramato sui social l’ennesimo comunicato dove da una parte ammorbidisce i toni spavaldi dei giorni scorsi contro cittadini e associazioni…

    Continue reading

  • MA QUALE ECODISTRETTO? È UN MONNEZZAIO!

    MA QUALE ECODISTRETTO? È UN MONNEZZAIO!

    In Calabria abbiamo ormai fatto il callo allo stato d’emergenza rifiuti che ogni anno caratterizza l’inizio dell’estate: si tratta della solita emergenza autoindotta, gestita da poche ditte private che posseggono inceneritori, impianti di trattamento e discariche e che, con la supervisione della Regione, lucrano sui flussi e sullo smaltimento dell’immondizia. Ma in questi giorni qualcuno…

    Continue reading

  • ROM, SINTI E CAMMINANTI: LE DINAMICHE DI INFERIORIZZAZIONE E DISUMANIZZAZIONE*

    ROM, SINTI E CAMMINANTI: LE DINAMICHE DI INFERIORIZZAZIONE E DISUMANIZZAZIONE*

    Come ogni anno, l’8 aprile si celebra la Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti. Una Giornata che dovrebbe servire a sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica contro il razzismo subìto ancora oggi da donne e da uomini anche in quanto gruppo culturale. Nell’Europa che ha ideato e sviluppato come sua struttura sociale il razzismo…

    Continue reading

  • DISCARICA DI COMUNIA: ANCORA UN NULLA DI FATTO

    DISCARICA DI COMUNIA: ANCORA UN NULLA DI FATTO

    Lo scorso 31 ottobre il Comune di Motta S. Giovanni ha pubblicato i risultati delle analisi sui resti dei rifiuti abbandonati nei piazzali dell’Ecoservices, dopo quasi due mesi dall’incendio che ha carbonizzato quello che, a detta di un’analisi visiva dell’Arpacal-Reggio Calabria sarebbero resti di compost, producendo sgradevoli emissioni odorigene. Analisi effettuate sulle esalazioni, sulle polveri…

    Continue reading

  • CENTRALE ENEL DI ROSSANO: QUALE FUTURO?

    CENTRALE ENEL DI ROSSANO: QUALE FUTURO?

    In questi ultimi mesi il dibattito sull’ex centrale Enel di Rossano (CS) è ruotato intorno al futuro dei 50 ettari di industria di Stato e a cosa rimarrà ancora in piedi una volta ultimata la fase di smantellamento di uno dei più importanti tra i 23 siti energetici nazionali in dismissione. Abbiamo provato a ricostruire…

    Continue reading

  • LA PERENNE EMERGENZA IDRICA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO.

    LA PERENNE EMERGENZA IDRICA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO.

    Il grande dramma della carenza idrica, come abbiamo avuto già modo di raccontare in molte occasioni, non è relegato semplicemente al periodo estivo ma può irrompere nella quotidianità di tutti in qualsiasi momento. Perché non dobbiamo preoccuparci solo della siccità, ma anche della cattiva qualità delle condotte. E se a ottobre a farla da protagonista…

    Continue reading

  • CASSANO (CS). SULLA DISCARICA LA SILVA, ANCORA UN NULLA DI FATTO

    CASSANO (CS). SULLA DISCARICA LA SILVA, ANCORA UN NULLA DI FATTO

    Di Davide Tarantino* Dopo aver seguito il consiglio del 24 novembre 2020 del comune di Cassano all’Ionio come Comitato La Silva vogliamo porre alcune questioni riguardanti la famigerata discarica onde tentare di fare luce su un argomento spesso trascurato riguardo al tema rifiuti ricordando preliminarmente al primo cittadino del nostro comune che secondo la normativa…

    Continue reading