Categoria: TERRITORI
-
SANITA’, CALABRIA ALZA LA TESTA!
SI-LA Salute Bene Comune È un comitato nato dal basso costituito da forze sociali, associative e sindacali con l’obbiettivo di rivendicare il diritto alla sanità all’interno del territorio montano di San Giovanni in Fiore (CS). La situazione della sanità calabrese si è oramai cronicizzata tanto da impedire a molte persone semplicemente di curarsi. Questo perché…
-
La salute, il dramma e la finta democrazia a San Giovanni in Fiore (CS)
È morto Serafino, ma non tutti si sono immedesimati, non tutti hanno pianto per la sua storia che di sfortunato non ha proprio nulla. No, non è stato il fato cinico e baro ma un’assurda incapacità amministrativa che ha ridotto la sanità calabrese ad un’entità ectoplasmatica al contrario: si vede ma non esiste! La morte…
-
La città contro lo stato: locale versus globale (di F. Piperno)
Nell’ambito dei nostri appunti sulle “comunità di senso”, antidoto per l’iper individualismo delle società info-capitaliste, proponiamo questo articolo di Franco Piperno che analizza il tema della città vista nel suo divenire storico e nella sua attualità e attraverso il suo respiro tra locale e globale, tra urbe e civitas. di Franco Piperno All’origine della parola:…
-
“Enotria”: Impatto visivo e colonizzazione energetica in Calabria (II)
Una volta analizzate nel precedente articolo (link) le specifiche tecniche del Parco eolico flottante “Enotria” – che dovrebbe sorgere nel Golfo di Squillace – e confrontate le analisi progettuali con altri studi provenienti da associazioni ambientaliste e dalla Corte dei Conti Europea, è quasi inutile sottolineare che l’impatto visivo, nel caso degli impianti eolici, è…
-
“Enotria”: confronti documentali sul parco eolico flottante calabrese (I)
Scadenza per la presentazione delle osservazioni: 18/09/2024. Pochi giorni ci dividono dal “via libera” alla costruzione di un mega parco eolico offshore nel golfo di Squillace. Il parco, già ribattezzato “Enotria”, ha una potenza complessiva di 555 MW e verrà realizzato nello specchio marino del Golfo di Squillace a largo di Punta Stilo. LE SPECIFICHE…
-
Ce lo dice l’Europa: la politica del copia e incolla
Sono tante le necessità che affliggono le nostre comunità. Poche le risorse per soddisfarle tutte, dicono gli amministratori. Così, la rete idrica è un colabrodo con punte che toccano il 60-70% di perdite del prezioso e vitale liquido, per fare una visita o delle analisi e non aspettare due anni c’è bisogno dei soldini per…
-
RASPA: a Villapiana si progetta un nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti speciali
Il canovaccio della questione della gestione dei rifiuti pare rimanere sempre lo stesso. Passano gli anni e gli attori politici ma non cambiano le modalità corredate da scarsa informazione e nessuna partecipazione popolare. In provincia di Cosenza si continuano a cercare aree dove installare impianti privati per il trattamento, il riciclo o lo smaltimento dei…
-
Scuola e disabilità: il caso dei bambini rom a Reggio Calabria.
Riceviamo e pubblichiamo un’inchiesta sull’eccesso di medicalizzazione nella scuola primaria con particolare riferimento agli alunni rom nel territorio reggino e calabrese. Nella città di Reggio Calabria l’eccesso di medicalizzazione nelle scuole sta producendo da anni, nel silenzio assordante di tutti, un numero incredibile di diagnosi di disabilità (Legge 104/92) degli studenti, principalmente degli alunni rom…
-
BACOLI: BUONE PRATICHE DAL SUD
Il 5 Gennaio del corrente anno, il giovane sindaco di Bacoli, cittadina campana di circa 27 mila abitanti, ha annunciato il superamento della quota del 90% di raccolta differenziata. Vediamo come funziona il settore rifiuti di questa piccola città del Sud. La gestione della raccolta dei rifiuti è affidata alla Flegrea Lavoro S.p.a. che è…
-
IL VALORE DELLA SPAZZATURA: RIFLESSIONI SUL CASO SICILIANO ED EUROPEO
Riceviamo e pubblichiamo dal Gruppo Galatea di Catania, questo interessante documento che delinea la strategia economica di depauperazione di sostanze pubbliche nella gestione “allegra” del ciclo dei rifiuti. Pur trattandosi di un’analisi specifica del caso catanese, può comunque applicarsi, nella sua logica di base, a molte altre realtà in lungo e in largo per la…