No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE

  • IL FORUM ACQUA AL FIANCO DELLE LAVORATRICI E LAVORATORI IN LOTTA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

    IL FORUM ACQUA AL FIANCO DELLE LAVORATRICI E LAVORATORI IN LOTTA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

    Come movimento per l’acqua ci teniamo ad esprimere la nostra solidarietà e vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori che continuano a lavorare, nonostante l’emergenza sanitaria, al fine di garantire servizi e beni indispensabili ed essenziali. Ci associamo alle tante denunce rispetto al fatto che sono ancora moltissimi i luoghi di lavoro in cui non vengono…

    Continue reading

  • DOPO L’ANTROPOCENE

    DOPO L’ANTROPOCENE

    di Alessandro GAUDIO* In una permanente condizione di emergenza, nella quale è venuta a mancare la speranza di un rapido cambiamento, sono sempre più gli episodi in cui il reciproco aiuto lascia il posto all’egoismo di ognuno. La sconsolata riflessione appartiene a Rocco Carbone, autore, nel 1998, di un romanzo, intitolato L’assedio, ambientato in una…

    Continue reading

  • CORONAVIRUS: MANCANO I DPI PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE SOCIALI

    CORONAVIRUS: MANCANO I DPI PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE SOCIALI

    Purtroppo non è una novità. Mascherine, guanti, disinfettanti, nel periodo emergenziale che stiamo attraversando sono diventati introvabili. Riprova sono le immagini che circolano su media e social delle soluzioni improvvisate che medici e operatori sanitari devono inventarsi per provare a proteggersi e proteggere dalla diffusione del Covid 19. Ieri Domenico Arcuri, commissario all’emergenza Coronavirus, ha…

    Continue reading

  • VERGOGNA! TOTALE DISINTERESSE DEI COMMISSARI VERSO I LAVORATORI DELLA PSICHIATRIA

    VERGOGNA! TOTALE DISINTERESSE DEI COMMISSARI VERSO I LAVORATORI DELLA PSICHIATRIA

    Finalmente veniamo a conoscenza che la politica, dopo le tante denunce e appelli lanciati dal Coolap (Coordinamento Lavoratori Psichiatria), prende atto del disinteresse da parte dei commissari prefettizi Asp di Reggio Calabria e del commissario regionale alla sanità Cotticelli nei confronti dei servizi sanitari in genere e, nello specifico, di quelli della psichiatria di Reggio…

    Continue reading

  • LA “QUARANTENA”. TRA STORIA GIURIDICA E SPERANZA FUTURA

    LA “QUARANTENA”. TRA STORIA GIURIDICA E SPERANZA FUTURA

    di Domenico Bilotti La quarantena è una forma di compressione delle libertà individuali che origina da un bisogno sostanziale ritenuto meritevole di maggiore protezione: l’isolamento dei fenomeni epidemici. “Quarantena” deve il suo nome alle quaranta giornate di isolamento che spettavano nel XIV secolo (ma esistono usi simili anche precedenti) alle navi che giungevano da porti…

    Continue reading

  • L’EFFETTO DELL’INQUINAMENTO DA PARTICOLATO ATMOSFERICO E LA DIFFUSIONE DI VIRUS NELLA POPOLAZIONE

    L’EFFETTO DELL’INQUINAMENTO DA PARTICOLATO ATMOSFERICO E LA DIFFUSIONE DI VIRUS NELLA POPOLAZIONE

    Riportiamo integralmente lo studio della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) redatto insieme alle Università di Bari e di Bologna, circa l’effetto dell’inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione. Lo studio ha incrociato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale con i casi di contagio riportati…

    Continue reading

  • AGRICOLTURA CAPITALISTA E COVID-19: UNA COMBINAZIONE MORTALE

    AGRICOLTURA CAPITALISTA E COVID-19: UNA COMBINAZIONE MORTALE

    Abbiamo tradotto per i lettori di Malanova un interessante articolo pubblicato su Climate & Capitalism sugli stretti legami tra i nuovi virus, la produzione di alimenti industriali e la redditività delle multinazionali. ****** Il nuovo coronavirus sta mantenendo il mondo in stato di shock. Ma invece di combattere le cause strutturali della pandemia, il governo…

    Continue reading

  • THE LANCET. COVID-A9: QUANDO CI SARÀ  IL PICCO IN ITALIA? QUALI INSEGNAMENTI PER IL FUTURO?

    THE LANCET. COVID-A9: QUANDO CI SARÀ IL PICCO IN ITALIA? QUALI INSEGNAMENTI PER IL FUTURO?

    di Marco Geddes * In un recente articolo, uscito su Lancet[1], Andrea e Giuseppe Remuzzi si pongono l’obiettivo di aiutare i leader politici e le autorità sanitarie ad allocare risorse sufficienti, tra cui personale, letti e strutture di terapia intensiva, per gestire la situazione sanitaria nei prossimi giorni e settimane. Lo fanno in modo autorevole…

    Continue reading

  • CORANAVIRUS. ALCUNE RIFLESSIONI DEL CENTRO DI SALUTE INTERNAZIONALE E INTERCULTURALE

    CORANAVIRUS. ALCUNE RIFLESSIONI DEL CENTRO DI SALUTE INTERNAZIONALE E INTERCULTURALE

    Prendiamo parola Non abbiamo scritto finora perché (s)travolte e anche un po’ sommerse da quanto sta accadendo, ognuna nel rivolo della sua vita a tenere insieme pezzi di famiglia e di reddito, rapporti, processi e mobilitazioni tanto locali quanto internazionali che vanno ritarate e riadattate alla luce di un contesto in rapida evoluzione. Alcune di…

    Continue reading

  • LA LUNGA QUARANTENA DELLA SANITÀ PUBBLICA

    LA LUNGA QUARANTENA DELLA SANITÀ PUBBLICA

    Da più versanti ci dicono che siamo in piena emergenza: le mascherine e i disinfettanti non sono garantiti neanche agli infermieri, le analisi e i tamponi a disposizione non sono sufficienti per aumentare i test e prevenire i contagi, i posti nei reparti di terapia intensiva sono largamente insufficienti e di fronte al cimitero di…

    Continue reading

  • MAL COMUNE MEZZO GAUDIO

    MAL COMUNE MEZZO GAUDIO

    di Alessandro GAUDIO* Per quanto terribile immaginiamo sia l’ora della morte, una fine collettiva, prodotta dall’aver abusato delle nostre forze e di quelle del pianeta in cui viviamo, potrebbe tramutarsi quasi in una festa. Piero Chiara, indimenticato scrittore di Luino, in Lombardia, in un bellissimo racconto intitolato Fine a mezzanotte e pubblicato negli anni Sessanta,…

    Continue reading

  • DOMANI CI SARÀ UN MONDO?

    DOMANI CI SARÀ UN MONDO?

    di Alessandro GAUDIO* Ignorare o accantonare frettolosamente il problema della fine del mondo − diceva Ernesto De Martino nel 1964 − può comportare già di per sé soluzioni negative per l’intera umanità. Se, per un verso, il mondo non deve finire, per un altro verso, esso può finire. Non tanto per una catastrofe cosmica che…

    Continue reading