Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE
-
VILLA TORANO E LA SANITÀ CORROTTA
La distruzione sistematica della sanità pubblica ha prodotto, in tutta Italia, gli effetti devastanti che si proponeva: l’asservimento agli interessi della sanità privata e la creazione di grandi bacini clientelari. All’arrivo dell’epidemia, questa situazione ha mostrato le sue conseguenze più drammatiche, anche in un sistema sanitario considerato tra i migliori del paese, come quello lombardo.…
-
ABORTO AI TEMPI DEL COVID-19
Come movimento transfemminista sentiamo la necessità di mettere in luce un’emergenza nell’emergenza: l’aborto ai tempi del COVID-19. La riorganizzazione del Sistema Sanitario per far fronte alla pandemia ha causato molte difficoltà a chi in questo periodo sceglie di non proseguire la gravidanza. In tante città i consultori hanno ridotto gli orari di apertura, gli ospedali…
-
BIG_PHARMA: OVVERO DELLO SFRUTTAMENTO DEL CORONAVIRUS
Anche la pasquetta è passata con le immagini tristi di chi festeggiava con un griglia piantata sul balcone. Siamo tutti giustamente bloccati in casa, immobili, ma nello stesso frangente il capitale circola in maniera vertiginosa e si appresta a concludere nuovi affari, nel mentre e nel dopo crisi. Abbiamo forse e finalmente (non crediamo definitivamente!)…
-
INIZIAMO A RAGIONARE SU ESERCIZIO FISICO, ATTIVITÀ ALL’APERTO E CORONAVIRUS
A cura della Rete Sostenibilità e Salute* Stiamo attraversando una crisi molto grave. Lo stato italiano ha reagito a questa emergenza mettendo gradualmente in moto misure di contenimento che sembrano iniziare a dare frutti in queste settimane. La grande maggioranza degli italiani ha dimostrato senso di responsabilità e cooperazione. Riteniamo oggi utile aprire una discussione…
-
GLI “SPRECHI” ERANO LE NOSTRE VITE
di Enrico Voccia* Siamo arrivati, quando questo articolo uscirà, al terzo mese italiano del mondo del COVID-19. In tutto il mondo i numeri dell’epidemia vanno avanti: quando scrivo quest’articolo – 29 Marzo 2020 – i numeri delle persone risultate positive ai test per l’individuazione del virus risultano essere 92.472, i deceduti 10.023 ed i guariti…
-
LA SOLIDARIETÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Tempi bui, questi! Tempi che ci hanno incarcerati nelle nostre case, con i nostri problemi, le nostre incertezze, le nostre paure. Cosa fare per rompere questo muro di isolamento costruito attorno a noi e che lascia abbandona al loro destino chi non ha una casa, un lavoro ufficiale da rivendicare, un minimo di reddito garantito…
-
SANITÀ: LA CODA DI PAGLIA DELLA LOMBARDIA
“Un’alleanza autentica tra strutture sanitarie private accreditate e ospedali pubblici ha permesso di arginare l’emergenza che così violentemente ha colpito la Regione Lombardia. Il modello sanitario lombardo ha mostrato tenuta, coesione, collaborazione e straordinaria reattività, mettendo in campo le migliori competenze cliniche e scientifiche”. Sembra incredibile, ma davvero con queste parole è contrassegnata la pagina…
-
CICLO DEI RIFIUTI TRA EMERGENZA SANITARIA E INTERESSI ECONOMICI
L’emergenza sanitaria dovuta al corona virus potrebbe essere aggravata nei prossimi mesi da quella derivante dalla raccolta, o meglio, dalla mancata raccolta dei rifiuti. Mentre l’epidemia da Covid-19 è un fatto nuovo e non pronosticabile (anche se alcuni divulgatori scientifici ci avevano avvertito della potenziale minaccia), il ricorso all’emergenza sembra oramai un meccanismo strutturale della…
-
USB SULL’ENNESIMO MORTO DI GHETTO NELLA PIANA DI GIOIA TAURO
Ai tempi di covid-19 nella Piana di Gioia Tauro si continua a morire di ghetto. Amadou è solo l’ultimo di una lunga lista di lutti, dopo Sekine, Moussa, Becky, Suruwa, Soumaila, tutti morti in circostanze diverse, ma per la medesima causa: le infime condizioni di vita a cui sono stati costretti dalla strutturale condizione di…