Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE
-
RICOMINCIARE DA CAPO
di Corrado ODDI* Le misure europee non bastano, occorre una nuova e diversa politica economica. Giovedì 23 aprile si è tenuta la riunione del Consiglio dell’UE, quella che riunisce i capi dei governo dei 27 Paesi membri per mettere a punto gli interventi per fronteggiare la crisi derivante dalla vicenda Coronavirus. In buona sostanza, esso,…
-
LA SOCIETÀ DELLA CURA CONTRO L’IDEOLOGIA DEL PROFITTO
di Marco BERSANI* Se c’è un dato che l’attuale emergenza sanitaria ha reso evidente è l’antagonismo, dentro questo modello economico-sociale, tra l’ideologia del profitto e la società della cura. É la storica contraddizione fra produzione economica e riproduzione sociale, che, come ci insegna da sempre il pensiero femminista, si è sinora basata sulla esclusiva considerazione…
-
COMUNICATO DEL PERSONALE SANITARIO PRECARIO DEL “PUGLIESE-CIACCIO”
Alla gente di Calabria.Alle persone oneste che tra mille difficoltà mandano avanti questa regione.A chi in questi mesi è stati curato da noi.Ai loro familiari.Ai nostri familiari. Siamo il personale sanitario precario dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese Ciaccio” dell’ASP di Catanzaro. Siamo le donne e gli uomini che in questi ultimi mesi hanno messo a repentaglio la…
-
INPS: LAVORO, FABBRICA, CONTAGIO. ATTENTI ALLA FASE2
Redazione* Uno studio della Direzione Centrale Studi e Ricerche (DCSR) dell’INPS ha messo sotto la lente la relazione tra le attività essenziali, il lockdown e il contenimento della pandemia da COVID-19. Di fatto, l’unica strategia per limitare l’impatto del virus sulla popolazione è stata una crescente chiusura delle attività produttive e dei servizi non essenziali.…
-
SULL’INDIGNAZIONE PELOSA DEI (SOLITI) PROFESSIONISTI DELL’ANTIMAFIA
di Sandra BERARDI* “Se al simbolo della bilancia si sostituisse quello delle manette come alcuni fanatici dell’antimafia in cuor loro desiderano saremmo perduti irrimediabilmente, come nemmeno il fascismo c’è riuscito”. (L. Sciascia) Alla notizia della sostituzione della pena ad un detenuto in 41bis per motivi di salute e a 9 mesi dal fine pena, in…
-
CATANZARO. IL COMITATO: NESSUN FONDO DAL BILANCIO COMUNALE PER IL 5G
Nel prossimo Consiglio comunale della città di Catanzaro potrebbe essere discusso il bilancio previsionale, ossia le prossime spese che l’amministrazione intende effettuare. Come comitato No 5g Catanzaro ci chiediamo se sia opportuno destinare un capitolo di bilancio al progetto 5g, alla luce delle criticità che abbiamo più volte sollevato. Vorremmo evitare che in un momento…
-
CORONAVIRUS: PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
di Laboratorio territoriale permanente di San Lorenzo e Condofuri* Il coronavirus che in questi giorni ancora incalza e atterrisce gli umani della Terra ha costretto la società globale, imbarbarita dal proprio delirio di onnipotenza, a fare i conti con l’idea del limite, fino a oggi respinta e rimossa a causa del profondo fossato filosofico che…
-
PSICHIATRIA. IL COOLAP INCONTRA BRAY E ZOCCALI
Il Coolap (coordinamento lavoratori psichiatria) incontra il direttore sanitario aziendale Antonio Bray e il direttore del dipartimento di salute mentale Michele Zoccali Nella giornata di ieri, 20 aprile, il Coolap, il coordinamento dei lavoratori dei servizi psichiatrici, nell’occasione rappresentato da Vincenzo Barbaro, ha incontrato nella sede Asp di via Diana il direttore sanitario aziendale dott.…
-
SUI SISTEMI 5G VOGLIAMO CERTEZZE PER LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI
La Rete delle Mamme da Nord a Sud, costituita da mamme che, dal Veneto alla Terra dei Fuochi, dalla Toscana alla Puglia e alla Sicilia, sono da sempre impegnate per difendere i propri territori e soprattutto i propri figli dagli effetti sulla salute dell’inquinamento chimico – prodotto da insediamenti industriali, pesticidi, discariche, inceneritori, acciaierie- esprime…
-
VILLA TORANO E LA SANITÀ CORROTTA
La distruzione sistematica della sanità pubblica ha prodotto, in tutta Italia, gli effetti devastanti che si proponeva: l’asservimento agli interessi della sanità privata e la creazione di grandi bacini clientelari. All’arrivo dell’epidemia, questa situazione ha mostrato le sue conseguenze più drammatiche, anche in un sistema sanitario considerato tra i migliori del paese, come quello lombardo.…
-
ABORTO AI TEMPI DEL COVID-19
Come movimento transfemminista sentiamo la necessità di mettere in luce un’emergenza nell’emergenza: l’aborto ai tempi del COVID-19. La riorganizzazione del Sistema Sanitario per far fronte alla pandemia ha causato molte difficoltà a chi in questo periodo sceglie di non proseguire la gravidanza. In tante città i consultori hanno ridotto gli orari di apertura, gli ospedali…