No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE

  • ISDE: Quello che la senatrice non sa sul glifosato

    ISDE: Quello che la senatrice non sa sul glifosato

    Non è consuetudine di ISDE Italia (Medici per l’Ambiente) esprimere valutazioni in merito alle dichiarazioni pubbliche di rappresentanti della politica e delle istituzioni. Quando però le dichiarazioni inquadrano i fatti in modo distorto e al tempo stesso pretendono di fornire indirizzi che attengono alla salute pubblica e alla tutela dell’ambiente, l’attenzione di ISDE Italia viene…

    Continue reading

  • Benetton: il capitalismo uccide!

    Benetton: il capitalismo uccide!

    Il capitalismo uccide, la proprietà privata anche! Un tempo la violenza contro gli indigeni si esercitava con la forza, era evidente. I bianchi europei sbarcarono in America Latina facendo strage delle popolazioni indigene, nel Settentrione confinando gli indiani nelle riserve, in Africa distruggendo e depredando tutto il possibile. Oggi la “conquista del west” non si…

    Continue reading

  • DOSSIER LEGNOCHIMICA (3): il gruppo in Calabria

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (3): il gruppo in Calabria

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (1): Per un cambio di marcia e direzione DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi La Legnochimica nasce come azienda specializzata nell’attività storica del gruppo guidato dalla famiglia Battaglia, ovvero l’estrazione del tannino dal legno affiancata dalla produzione di pannelli attraverso la lavorazione del legno detannizzato. La storia della Legnochimica…

    Continue reading

  • DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi

    DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi

    leggi anche DOSSIER LEGNOCHIMICA (1) del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi Seguendo le evoluzioni nel tempo del gruppo, abbiamo visto come ad ogni cambiamento produttivo è seguito un cambiamento della ragione sociale. Una lunga teoria di fusioni, accordi, chiusure, fallimenti e inaugurazioni. Spessissimo il fallimento di un ramo coincide con un forte investi- mento in un altro.…

    Continue reading

  • EMERGENZA RIFIUTI: Daneco abbandona gli impianti di Lamezia, Alli e Pianopoli

    EMERGENZA RIFIUTI: Daneco abbandona gli impianti di Lamezia, Alli e Pianopoli

    EMERGENZA RIFIUTI. LA GIUNTA REGIONALE SOSPENDE L’AUMENTATO DELLE TARIFFE PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI PER L’ANNO 2018. Ma tra il fallimento della Daneco ed il nuovo business di Ecologia Oggi, chi gestirà la fase post operativa della discarica di Pianopoli? Chi pagherà i debiti contratti dalla Daneco con l’erario? La Giunta Regionale, nella seduta dello…

    Continue reading

  • LAMEZIA RIFIUTI: AUMENTI SPROPOSITATI IN ARRIVO PER IL 2018

    LAMEZIA RIFIUTI: AUMENTI SPROPOSITATI IN ARRIVO PER IL 2018

    L’amministrazione Mascaro cosa intende fare rispetto all’aumento fino al 55% delle tariffe per il conferimento dei rifiuti in discarica ed impianti, approvato dalla Giunta Regionale targata PD lo scorso 25 luglio? Inoltre, per i comuni calabresi arriverà nel 2018 una super stangata approvata dalla Regione Calabria che prevede l’aumento di circa 60€ a tonnellata di…

    Continue reading

  • Non si muove foglia che Palla Palla non voglia…ma è davvero così?

    Non si muove foglia che Palla Palla non voglia…ma è davvero così?

    Giugno 2017, ennesimo incendio presso le vasche che contengono i veleni della ex Legnochimica. Noi eravamo lì. Le “istituzioni” accorse ad inscenare la solita commedia della responsabilità hanno assecondato l’ipotesi meno scomoda, quella dell’incendio doloso ignorando totalmente il fenomeno dell’autocombustione verificatasi esattamente un anno prima e durante altre calde estati di cui i residenti ancora…

    Continue reading

  • CAP: OTTENERE IL RIESAME DELL’AIA

    CAP: OTTENERE IL RIESAME DELL’AIA

    Comitato Ambientale Presilano CHIEDIAMO AI COMUNI PRESILANI DI DELIBERARE PER OTTENERE IL RIESAME DELL’AIA Il Comitato Ambientale presilano in questi ultimi giorni ha preparato una delibera, in stretta collaborazione con alcuni tecnici del pool tecnico-legale incaricati dai Sindaci presilani, da sottoporre ai consigli comunali. Abbiamo inserito la richiesta indirizzata al governatore Oliverio, affinché faccia partire…

    Continue reading

  • MigArpacal colpisce ancora

    MigArpacal colpisce ancora

    Il 12 settembre scorso, alcuni tecnici dell’ARPACAL si sono recati nell’impianto della MiGa per prelevare alcuni campioni d’aria in uscita dal biofiltro che dovrebbe limitare gli odori diffusi dalla lavorazione dei rifiuti. Al sopralluogo erano presenti i tecnici dei comuni di Celico e Rovito e quelli del CAP. Per l’ennesima volta abbiamo avuto conferma di…

    Continue reading

  • DISCARICA DI CELICO – Cara Regione, la vogliamo chiudere?

    DISCARICA DI CELICO – Cara Regione, la vogliamo chiudere?

    di Comitato Ambientale Presilano Dopo aver passato un’estate finalmente priva di odori molesti – grazie alla sospensione dei conferimenti pubblici e privati nella discarica di Celico – facciamo il punto della situazione e aggiorniamo i cittadini Presilani soprattutto in merito alle ultime notizie apparse sulla stampa, perchè sono davvero tante le questioni che non rendono…

    Continue reading

  • Malattia cronica VS sfruttamento

    Malattia cronica VS sfruttamento

    La notizia del giorno è che la classe parassitaria degli statali abbia contratto un virus particolare che spinge a prendere circa il doppio dei giorni di malattia rispetto ai lavoratori del privato. Sarebbero 5 mediamente i giorni di malattia nel settore privato contro i circa 10 del pubblico impiego. Qualcuno addirittura sospetta che i dipendenti…

    Continue reading

  • Centrale a biomassa in Sila? No grazie

    Centrale a biomassa in Sila? No grazie

    Comunicato sull’iniziativa tenutasi a Bocca di Piazza di Parenti (CS). I Comitati contro le centrali a biomasse in Sila ringraziano i tantissimi cittadini che hanno partecipato al convegno pubblico tenutosi nella serata di mercoledì 23 agosto a Bocca di Piazza, nel comune di Parenti, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi concreti sull’ambiente, il…

    Continue reading