Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE
-
ANCHE IN CALABRIA LA PLASTICA E’ IL RIFIUTO PIU’ ABBONDANTE SULLE SPIAGGE
L’invasione della plastica nei mari e sulle spiagge non è un problema lontano dalle nostre routine locali quotidiane. Anche in Calabria, lo Jonio ed il Tirreno sono stati negli ultimi anni oggetto di questa progressiva invasione di spazzatura che, oltre a deturpare le bellezze marine e delle spiagge, mette in pericolo la loro biodiversità. E’…
-
NUOVO RECORD DI CALDO IN ITALIA: pubblicato Rapporto SNPA “Gli indicatori del clima 2018”
Registrato un nuovo aumento di temperatura in Italia nell’ultimo anno: + 1.71°C rispetto alla media annuale, +1.58 °C per la minima giornaliera. Tra il 27 e il 30 ottobre dello scorso anno l’Italia è stata attraversata da un evento estremo di straordinaria intensità: il ciclone Vaia ha investito gran parte del territorio con venti di…
-
IL VERO PARCO ACQUATICO SONO LE “PISCINE” DELLA EX LEGNOCHIMICA E GLI ALTRI ECOMOSTRI DELL’AREA INDUSTRIALE DI RENDE
L’attività della Legnochimica, nell’area industriale di Rende, inizia nel 1969 con la produzione di pannelli in fibra di legno e di tannino. Nel 2002 tutte le attività si fermano e nel 2006 la Legnochimica è posta in liquidazione lasciando come frutto dei suoi 33 anni di attività disoccupazione e inquinamento. Le acque sature di elementi…
-
MARCELLINARA: CONFERENZA DEI SERVIZI PER L’AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI CO-INCENERIMENTO
E’ stata indetta la Conferenza dei Servizi, che deciderà in prima istanza, sulla richiesta di ampliamento dell’attività di co-incenerimento fatta dalla Calme Spa. Purtroppo già dalla convocazione si intuisce l’orientamento alla concessione e sorprende che la convocazione sia stata indirizzata solo al Comune di Marcellinara e non agli altri Comuni limitrofi, pure interessati dal rischio…
-
DOCUMENTO (II) COMMISSIONE ECOMAFIE: AUDIZIONE DIRIGENTE PALLARIA. “Non vi so dire, mi posso informare”!
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati Audizione del Dirigente generale del dipartimento Presidenza della regione Calabria, Domenico Maria Pallaria. ANTONIO DEL MONACO. Lei ha parlato di 160 milioni di euro, poi ha parlato di ulteriori 45 milioni di euro. Lasciamo perdere i 900…
-
DOCUMENTO (I) COMMISSIONE ECOMAFIE: AUDIZIONE DIRIGENTE PALLARIA. 900 MILIONI SPRECATI FINO AL 2015 E ZERO OPERE REALIZZATE DOPO
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati Audizione del Dirigente generale del dipartimento Presidenza della regione Calabria, Domenico Maria Pallaria. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca, nell’ambito dell’approfondimento che la Commissione sta svolgendo sulla regione Calabria, con particolare riferimento al tema delle acque reflue,…
-
#SONOUNACIMA: DOCUMENTARIO SULLA CANAPA LIGHT
Il giorno dopo aver finito #SONOUNACIMA, la Cassazione decreta che è reato commercializzare i derivati della canapa light. Il nascente mercato, che si è sviluppato negli ultimissimi anni in Italia, aveva infatti ridato vita alla terra e soprattutto fatto sviluppare una crescente filiera commerciale. Dovendo essere obiettivi, questo ‘business’ si era sviluppato attorno ad un vuoto…
-
FORUM “STEFANO GIOIA”: IL PRESIDENTE PAPPATERRA FA L’ASSO PIGLIATUTTO
(ovvero: chi controlla il controllore?) Il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Pappaterra, è stato nominato dal suo compagno di partito –nonché Presidente (è tutta una storia tra Presidenti…) della Giunta Regionale della Regione Calabria, Mario Oliverio- Direttore Generale di ARPACAL, cioè dell’Ente che ha il gravoso compito di monitorare lo stato dell’Ambiente su tutto…
-
CATANZARO. AL CONSIGLIO COMUNALE UNA PROPOSTA DI DELIBERA PER DICHIARARE L’EMERGENZA CLIMATICA
Il problema ambientale si sta imponendo su scala planetaria. Molte realtà, ormai in tutto il mondo, si stanno sensibilizzando sempre più perché finalmente si è capito che la situazione sta rischiando di diventare irreversibile. Catanzaro sembra però non preoccuparsi di questo tema. Lo dimostra il fatto che poche settimane fa il Consiglio comunale del capoluogo di…
-
ASSEMBLEA MERIDIONALE. DOCUMENTO CONCLUSIVO
L’appuntamento meridionale calabrese, il secondo dopo la tappa napoletana del 3 marzo, ha rilanciato un percorso comune necessario a far maturare un punto di vista meridionale sulle criticità che attraversano i nostri territori nel tentativo di creare collegamenti stabili e duraturi tra movimenti, comitati e individualità. Pensiamo che il tempo sia maturo per costruire una…
-
ROMA. ASSEMBLEA NAZIONALE
Per la giustizia climatica, contro le grandi opere inutili e le devastazioni ambientali. 22 giugno 2019 | ore 12:00 | Roma | Università La Sapienza | Tensostrutture (Piazzale Aldo Moro) Dopo la grande manifestazione dello scorso 23 marzo, incontriamoci in assemblea a Roma per discutere dei prossimi passi! Chi credeva che ci saremmo fermati alla…
-
FONDAZIONE GIMBE: 4° RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Il 4° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale della Fondazione GIMBE effettua una ricognizione dei tre elementi fondamentali oggetto delle analisi del Rapporto: le tutele offerte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con i livelli essenziali di assistenza (LEA); le modalità di erogazione dei LEA e le relative criticità; le componenti della spesa per la…