Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE
-
DISCARICA ABUSIVA SU UNA SPIAGGIA A MILAZZO. 20 ETTARI DI SCAVI E NESSUNO HA VISTO NULLA
A Milazzo, in provincia di Messina, è stata sequestrata dalla Capitaneria di Porto una discarica abusiva creata in un’area di circa 20 ettari, su una spiaggia, dove i rifiuti sono stati interrati sotto la sabbia, a due passi dal mare. Ci si chiederebbe com’è possibile che nessuno abbia notato scavi così imponenti con, immaginiamo, mezzi…
-
IL MINISTERO DELL’AMBIENTE HA CREATO LA DIREZIONE GENERALE SULLE BONIFICHE
In Italia, Terra dei Fuochi, delle Navi dei Veleni, delle ferriti di zinco, delle discariche abusive, c’è un’assoluta emergenza collegata a disastri ambientali. Fino ad oggi la gestione delle bonifiche è stata soggetta a meccanismi elefantiaci, con una lentezza burocratica inverosimile.Per questo il Ministro dell’Ambiente Costa ha pensato di accentrare la burocrazia in una Direzione…
-
MORANO. UNA PARTECIPATA ASSEMBLEA POPOLARE PER RIBADIRE IL NO ALL’ECODISTRETTO
Il 15 dicembre 2019, presso la Sala Consiliare di San Bernardino si è tenuta una partecipata Assemblea Popolare sul tema “Uno e più motivi per dire No all’Ecodistretto a Morano Calabro, alla luce del recente commissariamento dell’ATO 1 della Provincia di Cosenza”, organizzata dal Comitato Cittadino “No Ecodistretto a Morano Calabro” e dal Comitato Civico…
-
TRA 25-30 ANNI IL GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA NON CI SARA’ PIU’
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese…
-
SNPA: CLIMA E SALUTE IN UN RAPPORTO DELL’ISS
L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le alluvioni, possono a loro volta avere effetti sulla salute umana, introducendo anche nuove patologie. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sul benessere umano sono più gravi nei centri urbani, dove vive la maggior parte della popolazione,…
-
7 DICEMBRE. ASSEMBLEA REGIONALE DEI COMITATI. IL REPORT
Da Niscemi alla Val di Susa, da nord a sud del Paese, nei giorni intorno all’8 dicembre i comitati di lotta in difesa del territorio hanno messo in campo diverse iniziative riguardanti le criticità e gli elementi emergenziali sul tema dell’ambiente, del lavoro, del territorio, della salute. Proprio su queste tematiche ci siamo riuniti per…
-
CALABRIA. LO STATO D’EMERGENZA COME MECCANISMO DI MESSA A PROFITTO DEL CICLO DEI RIFIUTI
Lo stato di emergenza identifica una situazione di pericolo o di crisi nella quale − spiegano i dizionari − le pubbliche autorità si mantengono in stato d’allarme e assumono poteri speciali. Se si considera soltanto la parola emergenza si vede come al significato ottocentesco di «circostanza, per lo più seria, che interviene inaspettatamente» è stato…
-
MA QUALE NIMBY! APPELLO DEI COMITATI COSENTINI IN DIFESA DEL TERRITORIO
Speravamo che l’emergenza rifiuti che da decenni affligge la nostra Regione e gestita di volta in volta con palliativi legislativi che autorizzavano sostanzialmente l’apertura o l’ampliamento di discariche dove conferire il rifiuto tal quale, per altro vietato dalle norme europee, avesse schiarito le menti degli amministratori. Invece niente. Nessuna strategia per evitare che l’emergenza continui…
-
NO TRIV: TEMPA ROSSA AI NASTRI DI PARTENZA; EMISSIONI CO2 DA RECORD
COORDINAMENTO NAZIONALE Nuove emissioni pari 225 milioni di tonnellate di CO2 fino al 2050 rendono poco credibile il contributo dell’Italia al processo di decarbonizzazione del Pianeta Ciò nonostante continuiamo a proteggere le attività petrolifere Il Coordinamento Nazionale No Triv: ” Stiamo valutando azioni legali. Per Total, Shell e Mitsui Italia non sarà una passeggiata “ L’inizio delle…
-
RIPRENDIAMOCI IL FUTURO! SAB. 7 DICEMBRE ASSEMBLEA REGIONALE A CATANZARO
In un mondo che è sempre più scosso dai mutamenti climatici l’azione locale di salvaguardia dell’ambiente diventa un fatto essenziale e non più rimandabile, soprattutto nelle aree del meridione, martoriate da anni di smaltimenti illeciti di sostanze tossiche ed inquinanti e realizzazioni di impianti e grandi opere inutili e dannose per il territorio che pongono…
-
CICLO DEI RIFIUTI: LE ANOMALIE CALABRESI
In questi giorni assistiamo al solito copione delle richieste di commissariamento del settore rifiuti, per l’ennesima volta ripiombato nello stato di emergenza. Alle ben note richieste di deroghe, fanno eco le richieste di pieni poteri per l’ultimazione di “grandi opere strategiche”, ossia megadiscariche. Viene da chiedersi il perché, visto e considerato che nel piano rifiuti…
-
R.A.S.P.A: BASTA EMERGENZE! RIPRENDIAMOCI IL FUTURO!
Due importanti assemblee pubbliche per mettere fine ai troppi interventi politici emergenziali o calati dall’alto. Il 30 novembre a Villapiana Centro e il 7 dicembre presso il Centro Polivalente di Catanzaro. I timori espressi da R.A.S.P.A. riguardo allo stato in cui versa l’Alto Ionio sono noti a tutti, perché più volte ci siamo preoccupati di…