Categoria: DIRITTO ALLA SALUTE
-
BASTA VELENI. SABATO 7 MARZO INCONTRO PUBBLICO A BISIGNANO (CS)
La montagna ha partorito il topolino… Dalle 17:00 a circa mezzanotte di Venerdì 28 febbraio, si è tenuto a Bisignano, il Consiglio comunale avente, all’ordine del giorno, un unico punto: “Sequestro, da parte della Procura di Cosenza, del depuratore industriale Consuleco“. All’assise consiliare hanno partecipato un gran numero di cittadini, associazioni e movimenti dell’intera provincia…
-
COMMISSIONI PER LE INVALIDITA’ E SCAMBIO DI VOTO
di Francesco Cirillo Al Procuratore di Paola, dott. Pierpaolo Bruni,agli organi di stampa, a chiunque ne voglia fare il giusto uso. Gli avvisi di garanzia a 87 persone da parte della Procura della repubblica di Paola riguardanti comportamenti illeciti nella gestione delle invalidità dovrebbe far riflettere non solo i politici e la politica in generale,…
-
USB: L’ULTIMO DCA METTE A RISCHIO LA SALUTE DEI CALABRESI IN PIENA EMERGENZA COVID-19
Con la conferma dell’ISS abbiamo l’ufficialità del primo caso di COVID-19 in Calabria. Era statisticamente inevitabile che questo avvenisse, così come è inevitabile che altri casi presto o tardi si presenteranno nella nostra regione. Quello che si può evitare invece è che una emergenza epidemiologica, non tragica ma sicuramente preoccupante, assumi dimensioni drammatiche per la…
-
PICCOLA GUIDA AI VELENI DELLA CALABRIA PER L’ASSESSORE DE CAPRIO (Parte Seconda)
di Francesco Cirillo, scrittore e giornalista d’inchiesta, militante ambientalista Continuiamo il nostro tour dei veleni in Calabria passando dall’alto tirreno cosentino allo Jonio. Un passaggio non facile con i mezzi pubblici e quindi conviene farlo in auto, rischiando incidenti fra strade dissestate. Dallo Jonio partiamo dal confine con la Basilicata e non possiamo non cominciare…
-
USB: AL GOM SI MANDANO A CASA I PRECARI E SI BLOCCANO I CONGEDI PER GLI ALTRI DIPENDENTI
Reggio Calabria – Ieri, nel corso di un’importante iniziativa che si è tenuta al Grande Ospedale Metropolitano, le principali autorità locali hanno voluto rassicurare tutta la cittadinanza, garantendo che il territorio è pronto ad affrontare l’emergenza coronavirus. Questo non può che naturalmente farci piacere, ma ai vertici della sanità calabrese vorremmo chiedere anche a quale…
-
PICCOLA GUIDA AI VELENI DELLA CALABRIA PER L’ASSESSORE DE CAPRIO (Parte Prima)
di Francesco Cirillo scrittore e giornalista d’inchiesta, militante ambientalista Lei assessore De Caprio è nuovo nel mondo dell’ambiente distrutto della nostra Calabria, per questo motivo, sperando nella sua buona fede nell’aver accettato quest’incarico da chi per decenni ha contribuito a distruggerlo e depredarlo, mi permetto di darle alcune indicazioni riguardo al nostro territorio. Inizio dal…
-
USB: LA CALABRIA NON E’ IN GRADO DI AFFRONTARE L’EMERGENZA COVID-19
Iniziamo sgombrando il campo da qualsiasi dubbio, concordiamo in pieno con l’affermazione del ministro della salute Roberto Speranza: la Calabria è l’unica regione d’Italia che non è in grado di affrontare l’emergenza COVID-19.Come Unione Sindacale di Base non siamo mai stati teneri con chi ha le leve del potere in mano ma in questo caso,…
-
REGGIO CALABRIA. IL GHETTO DELL’EX POLVERIERA, PURTROPPO, ESISTE ANCORA.
Le dichiarazioni dell’assessore Muraca su una questione sociale molto delicata, intorno alla quale ruota la vita di tante persone, sono false. Contrariamente a quanto sostiene l’Assessore, il ghetto dell’ex Polveriera infatti non è stato smantellato, esiste ancora oggi, perché sedici famiglie vivono ancora nelle baracche tra montagne di rifiuti di ogni genere. Nel 2018 il…
-
TERZO MEGALOTTO DELLA SS 106. È TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA?
È sicuro che il terzo megalotto, così com’è stato progettato, modificherà irrimediabilmente la conformazione di un territorio a vocazione prevalentemente agricola e turistica. Ma al di là dei rilievi di ordine ambientale e sociale, in questi anni, abbiamo più volte preso le distanze dagli entusiasmi dei fautori del terzo megalotto della s.s. 106 riguardanti i…
-
OPERAZIONE ARSENICO. LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE: “LA NOTIZIA È STATA COME UNA BOMBA ANNUNCIATA”
Bisignano, 14.02.2020, il sole non aveva ancora fatto capolino dai monti della Sila quando gli smartphone dei bisignanesi hanno iniziato a cinguettare, con la rapidità che ci si augura non abbia mai un virus letale, la seguente notizia: “OPERAZIONE ARSENICO. SEQUESTRATO IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI A BISIGNANO – PROCURA: SVERSAVANO IN FIUME VELENO ALLO STATO PURO”.…
-
LA CALABRIA DEI VELENI, DALLA PERTUSOLA DI CROTONE A BISIGNANO
Di Francesco Cirillo Cominciai a parlare di veleni in Calabria dopo lo spiaggiamento della Jolly Rosso a Campora San Giovanni nel 1990. Poi continuai a parlarne nel 2001 nel mio libro inchiesta “Da Soverato a Soverato” edito da una coraggiosa casa editrice che si chiamava Cultura Calabrese e che ne era direttrice Rosanna Grisolia. La…
-
CASSANO. IERI POMERIGGIO UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO SULLA CRISI DEL SISTEMA RIFIUTI
È stato molto partecipato il consiglio comunale aperto richiesto dagli attivisti cassanesi di Terra Mia per poter affrontare comunitariamente il problema dei rifiuti e porre un argine allo strapotere di Regione, Ato e Commissari ad acta. Una discussione aperta e franca che ha visto confrontarsi le posizioni di chi – movimenti, comitati e cittadini –…