Categoria: LAVORO E CAPITALE
-
NEI PROSSIMI CINQUE ANNI META’ DEI LAVORI SARANNO FATTI DA MACCHINE
Proseguiamo il ragionamento sulla tendenza, già prevista da Marx ed addirittura prima di lui, all’automazione degli impianti produttivi con la perdita relativa di lavoro. Lo facciamo spulciando alcune conclusioni del World Economic Forum di Gennaio. Secondo il Forum nei prossimi cinque anni oltre la metà di tutte le attività lavorative saranno eseguite da macchine. Molti…
-
BIEN: PASSI AVANTI MA NON CHIAMATELO REDDITO DI BASE
La fase pandemica attuale ha dato nuovo slancio al dibattito sul reddito aggettivato come universale, di cittadinanza, di base, di emergenza. Certamente a muovere verso queste risposte è la condizione di milioni di persone che hanno perso il lavoro o non possono esercitarlo a causa del lockdown. Abbiamo tradotto un articolo dal sito Basic Income…
-
L’ECONOMIA ASIMMETRICA DELL’UE TRA FALCHI E BATTERI
Margrethe Vestager, la commissaria alla Concorrenza della Commissione Europea, sta procedendo alacremente all’autorizzazione dei pagamenti relativi ai fondi per il sostegno che ogni singolo Stato membro chiede per le proprie aziende in sofferenza a causa del lockdown. A fine aprile si è arrivati alla cifra di circa 1900 miliardi di euro. Tutto ciò è possibile…
-
LAVORO NON CE N’È MA ANALISI NEPPURE!
Leggendo i dati statistici dell’ISTAT riguardanti il mondo del lavoro italiano, riusciamo a farci un’idea della reale composizione e delle dinamiche nei primi mesi del 2020. Di fatto la fetta di popolazione attiva – 15/64 anni – è suddivisa in 23.234.000 di occupati (59,53%) mentre risultano disoccupate 2.132.000 persone ed inoccupate 13.661.000 (40,47%). I titoloni…
-
USB: CONTRO LA FASE DUE DELLA SANTELLI
Fase 2. Gli interrogativi dell’USB contro l’ordinanza della Santelli: “Con quale modalità vengono disciplinati gli ingressi nei negozi di lavoratori e utenti?” Regione Calabria ultima nelle statistiche Prima in inefficienza in materia di sicurezza sul lavoro La governatrice, che non parla con le parti sociali dopo numerosi solleciti, che ha lasciato i lavoratori in tutti…
-
1 MAGGIO. FESTA DAL LAVORO
Da una parte abbiamo una sterminata quantità di merci, quanta mai ne è stata prodotta nella storia. Si produce così tanto che il pianeta si sta consumando. Il meccanismo di produzione è sempre più automatizzato seguendo le linee di programmazione e solcando le onde digitali dell’Internet delle cose.Laddove serve ancora, l’uomo è diventato un’appendice dei…
-
COME IL CAPITALISMO “JUST-IN-TIME” HA DIFFUSO IL COVID-19
di Kim Moody Proponiamo un articolo apparso inizialmente su Spectre Journal l’8 Aprile 2020 e tradotto dalla piattaforma italiana Into the Black Box. La pandemia, come avvenuto anche in passato, viaggia lungo i circuiti di valorizzazione del capitale e se non ci sarà una massiccia spinta dal basso, le relazioni di potere insite nei rapporti sociali…
-
SS106. I CANTIERI DEL TERZO MEGALOTTO PARTONO A METÀ MAGGIO, IL LAVORO RESTA A ZERO
Diciamolo una volta per tutte: è inutile attardarsi a parlare del fatto che la crisi sanitaria cui ci ha costretti il Covid-19 stia comportando una complessiva ridefinizione dell’idea di lavoro. È ancora fondata su di esso la nostra Repubblica? Da diritto inalienabile che ci consenta di condurre una vita dignitosa è stato ridotto a semplice…
-
RICOMINCIARE DA CAPO
di Corrado ODDI* Le misure europee non bastano, occorre una nuova e diversa politica economica. Giovedì 23 aprile si è tenuta la riunione del Consiglio dell’UE, quella che riunisce i capi dei governo dei 27 Paesi membri per mettere a punto gli interventi per fronteggiare la crisi derivante dalla vicenda Coronavirus. In buona sostanza, esso,…
-
UOMINI E DONNE USA E GETTA. IL LORO 1° MAGGIO
di Cristina Quintavalle* Silenziati, resi invisibili, non riconosciuti. In questi drammatici giorni le lavoratrici e i lavoratori vengono nominati il meno possibile. Al centro c’è la caduta della produzione, il calo del fatturato, la mancanza di liquidità delle aziende, il rischio di crollo delle PMI, la difficoltà ad accedere ai prestiti delle banche, la contrazione…
-
COMUNICATO DEL PERSONALE SANITARIO PRECARIO DEL “PUGLIESE-CIACCIO”
Alla gente di Calabria.Alle persone oneste che tra mille difficoltà mandano avanti questa regione.A chi in questi mesi è stati curato da noi.Ai loro familiari.Ai nostri familiari. Siamo il personale sanitario precario dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese Ciaccio” dell’ASP di Catanzaro. Siamo le donne e gli uomini che in questi ultimi mesi hanno messo a repentaglio la…
-
E SE I ROBOT SOSTITUISSERO COMPLETAMENTE GLI OPERAI?
Redazione* L’espressione Intelligenza Artificiale fu coniata da John McCarthy, uno dei pionieri dell’informatica nel 1956 durante il Dartmouth Summer Research Project, un convegno dedicato allo studio di un dispositivo artificiale in grado di simulare l’intelligenza umana. Una definizione più recente e completa del termine è quella data dall’European Commission’s High-Level Expert Group: L’Intelligenza Artificiale si riferisce…