No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: LAVORO E CAPITALE

  • PANDEMIA E DISOCCUPAZIONE, LE PRIME EVIDENZE DI UNA CRISI IN ARRIVO

    PANDEMIA E DISOCCUPAZIONE, LE PRIME EVIDENZE DI UNA CRISI IN ARRIVO

    di G. Cantafio* L’ISTAT, in un documento pubblicato il 3 giugno[1], ha ricostruito l’andamento provvisorio dell’occupazione in Italia, registrando i primi effetti della crisi socioeconomica innescata dall’emergenza Covid 19. In due mesi di confinamento, e di blocco parziale della produzione, i disoccupati sono diventati complessivamente 400.000 in più. Cessato il blocco della produzione, il trend…

    Continue reading

  • DI BANDIERE BLU, SUPERSTRADE E TURISMO

    DI BANDIERE BLU, SUPERSTRADE E TURISMO

    Nello scorso mese di maggio si sono sovrapposte due notizie che per la comunicazione mainstream hanno assunto valore strategico per il futuro della Calabria: il conferimento delle Bandiere Blu a 14 comuni calabresi e la posa della prima pietra, qualche giorno dopo, del 3° megalotto della SS106. In entrambi gli eventi l’enfasi comunicativa è ricaduta…

    Continue reading

  • GLI ACT DELLA FASE 2 A NAPOLI: RESPONSABILI, MA MAI OBBEDIENTI

    GLI ACT DELLA FASE 2 A NAPOLI: RESPONSABILI, MA MAI OBBEDIENTI

    di Dario Oropallo* Che la fase 2 fosse cominciata con un po’ di anticipo, nel capoluogo campano, era evidente: già il 20 aprile un gruppo di militanti, lavoratori e lavoratrici, disoccupati e disoccupate coglieva l’occasione delle spese di solidarietà per svolgere uno striscione in una semi-deserta piazza del Plebiscito, ai piedi della Prefettura. Quello striscione…

    Continue reading

  • I PORTI, DANNAZIONE DELLA MERCE

    I PORTI, DANNAZIONE DELLA MERCE

    di Andrea Bottalico* Il 27 maggio al Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro approderà per la prima volta una nave portacontainer di MSC da 23600 Teu introducendo così il porto calabrese nei big internazionali sul modello di Rotterdam. In questi giorni la politica locale e nazionale sta individuando il nominativo del futuro presidente dell’Autorità Portuale…

    Continue reading

  • COMITATO PACCO ACQUATICO: PER I LAVORATORI NESSUNA RETRIBUZIONE

    COMITATO PACCO ACQUATICO: PER I LAVORATORI NESSUNA RETRIBUZIONE

    Il COMITATO PACCO ACQUATICO, formato dagli ex lavoratori e fornitori del parco, si è rivolto al Comune di Rende per tentare di risolvere l’annosa vicenda degli stipendi non ancora pagati. A distanza di poco meno di un mese, da quando cioè una delegazione del comitato è stata ricevuta dal primo cittadino, ci è stato fatto…

    Continue reading

  • PERCHÉ NON UN’ECONOMIA DI PIATTAFORMA POPOLARE?

    PERCHÉ NON UN’ECONOMIA DI PIATTAFORMA POPOLARE?

    di Ezequiel Gatto e Juan Pablo Hudson* Il contributo apparso recentemente sulla rivista argentina Crisis – e tradotto dalla nostra redazione – pone alcune questioni sociali e politiche di fondo sugli effetti di quella che comunemente viene definita “economia di piattaforma”. La rapida crescita di piattaforme come Uber, Glovo, AirBnb, ecc. ha suscitato enormi dibattiti…

    Continue reading

  • LIBERI E PENSANTI. IL NOSTRO PIANO TARANTO PER ANDARE OLTRE L’ILVA

    LIBERI E PENSANTI. IL NOSTRO PIANO TARANTO PER ANDARE OLTRE L’ILVA

    Il 6 settembre del 2018 con la firma dell’accordo con Arcelor Mittal il sindacato ha consegnato il colosso ex Ilva ai suoi nuovi gestori. A nulla è servito metterli in guardia su chi fossero realmente gli indiani, primi produttori di acciaio al mondo, sulle reali intenzioni e sul loro modo di fare impresa in giro…

    Continue reading

  • INCHIESTA: COMMERCIANTI DI MONTALTO UNITI NELLA PANDEMIA

    INCHIESTA: COMMERCIANTI DI MONTALTO UNITI NELLA PANDEMIA

    Iniziamo un percorso di inchiesta sulla condizione della popolazione durante la pandemia. Il primo articolo si focalizza su un gruppo di commercianti di Montalto Uffugo che manifesta le problematiche che attanagliano la vita dei piccoli esercenti costretti ad abbassare le saracinesche a causa del lockdowm Unire le forze in un momento di crisi pare l’unica…

    Continue reading

  • CARLO BONOMI, NUOVO BOSS DI CONFINDUSTRIA: LA VECCHIA, INUTILE RICETTA NEOLIBERISTA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    CARLO BONOMI, NUOVO BOSS DI CONFINDUSTRIA: LA VECCHIA, INUTILE RICETTA NEOLIBERISTA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Di Corrado Oddi* Mentre è iniziata la cosiddetta fase 2 e il governo continua a prendere provvedimenti in una logica sostanzialmente emergenziale (prima il decreto marzo, ora il decreto maggio), vale la pena alzare un po’ lo sguardo e ragionare su come affrontare la crisi sanitaria, economica e sociale, che si preannuncia la più pesante dal…

    Continue reading

  • AUTOMAZIONE, ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIERANNO PER SEMPRE IL LAVORO (CHE NON C’È)

    AUTOMAZIONE, ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIERANNO PER SEMPRE IL LAVORO (CHE NON C’È)

    Con questo intervento proviamo a continuare la nostra inchiesta redazionale su robotica e intelligenza artificiale (leggi qui e qui), due settori della ricerca – pubblica e privata – che stanno progressivamente trasformando i sistemi di produzione. Anche in Italia la diffusione della robotica nei vari settori produttivi si fa sempre più incisiva. È infatti lo…

    Continue reading

  • IL “ROMANZO” DEI PRECARI E DEI DISOCCUPATI

    IL “ROMANZO” DEI PRECARI E DEI DISOCCUPATI

    di Alessandro GAUDIO* Trenta per cento di disoccupazione giovanile, precariato e inattività di milioni di persone, salari bassissimi e stages gratuiti, oltre a totale assenza di tutele per tantissime categorie di lavoratori: sono alcuni degli aspetti, ai quali si aggiungano i numeri del cosiddetto lavoro grigio e dell’economia sommersa e illegale, già adesso dolorosi, in…

    Continue reading

  • PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO SMART WORKING REALIZZATA DA ENEA

    PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO SMART WORKING REALIZZATA DA ENEA

    Riportiamo la sintesi di uno studio sullo smart working realizzato prima dell’emergenza pandemica. “I risultati assumono un particolare significato in questi giorni in cui circa il 75% dei dipendenti pubblici lavora in modalità smart working e confermano che le amministrazioni che lo avevano già adottato si siano dimostrate più reattive e competitive rispetto alle altre nell’affrontare l’emergenza”. Fonte: https://www.snpambiente.it/…

    Continue reading