Categoria: LAVORO E CAPITALE
-
FIAT. 14 OTTOBRE 1980, TECNICA DI UNA SCONFITTA OPERAIA
Nella notte tra il 14 e 15 ottobre di 40 anni fa, a Roma, nella sede del ministero del lavoro il capo della Fiat, Romiti, scriveva di suo pugno, su richiesta di Lama, Carniti e Benvenuto – i tre segretari rispettivamente di CGIL, CISL e UIL – l’accordo che stroncava la lunga lotta dei lavoratori della…
-
ANCHE ALL’UNICAL CI SONO PADRONI DI MERDA!
Il Padrone di Merda Cosenza – Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza di una lavoratrice sulla sua esperienza all’interno dell’ufficio Career Services dell’Università. “Ho lavorato con un contratto di collaborazione a progetto al Career Services. Che cos’è? È un ufficio di staff al rettore dell’Università della Calabria che offre servizi alla carriera di laureandi e neolaureati;…
-
PRESADIRETTA: GDO, PANE E SFRUTTAMENTO
Durante l’ultima puntata della stagione La trasmissione “Presadiretta” ha effettuato un’inchiesta riguardo la speculazione compiuta durante il lockdown (su cui sono in corso indagini da parte dell’antitrust) da parte dei gruppi principali della Grande Distribuzione Organizzata ( in gergo GDO) quindi supermercati, ipermercati, discount, catene di vendita di prodotti agro-alimentari etc. Secondo quanto emerso dall’…
-
M&G: MOLTE SIGLE PER COPRIRE UN SISTEMA DI SFRUTTAMENTO DEL LAVORO?
Molti lavoratori e lavoratrici sottolineano la stranezza del fenomeno della proliferazione delle sigle societarie sotto la medesima holding M&G. Seguendo la testimonianza di un articolo apparso sull’Espresso si comprende bene il perché i padroni si affidano ai padroni di merda per assumere personale. “Ad esempio, a Torino una tabaccheria paga 1.114 euro al mese la…
-
RIDERS: LA QUESTIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI UGL
Il 15 settembre 2020 è stato sottoscritto un contratto collettivo di lavoro, da alcuni definito pirata, tra l’Assodelivery e l’Organizzazione Sindacale UGL, per regolare il lavoro dei riders. Il mondo sindacale è in subbuglio vista la rappresentatività dell’UGL, un piccolo sindacato e per di più destrorso. Il primo tentativo di inquadrare legalmente il lavoro dei…
-
PDM COSENZA: LA PRECARIETÀ DELLA VITA DI FRONTE AL CONCORSONE PUBBLICO
il Padrone di Merda – Cosenza* Abbiamo ricevuto e pubblichiamo questa riflessione che è arrivata sulla posta della pagina: “E’ solita la pubblicazione d’estate dei bandi per i concorsi pubblici che poi avranno seguito in autunno o inverno. La notizia che si riporta nel link di seguito sul concorso per la Regione Campania, ha riguardato…
-
RAPPORTO CNEL SUL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE TRA LA CRISI DEL 2008 E LA CRISI PANDEMICA
«Meglio così che disoccupate», dicono. Un “male minore” che si sta diffondendo, ma che la legge può smascherare di «Dobbiamo ridurre l’orario lavorativo, altrimenti non posso più tenerti in azienda». È la frase che la maggior parte delle donne che oggi in Italia lavora si è sentita dire più spesso. O accetti il part time o perdi…
-
IL PADRONE DI MERDA: MASCHERARSI PER USCIRE DALL’ANONIMATO E DENUNCIARE UNA CONDIZIONE COLLETTIVA
Ci si maschera per uscire dall’anonimato. Si lotta individualmente per trovare gli altri, una comunità in lotta. Le azioni e le denunce che affollano la pagina de “il Padrone di Merda – Cosenza” provengono direttamente da lavoratori e lavoratrici sfruttati che nella maggior parte dei casi non hanno interesse a risolvere la propria vertenza, anche,…
-
JOLE: QUALI PROPOSTE PER LA CRISI DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO? MUCCINO?
di Mariagrazia Bisurgi* una riflessione sulla condizione delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo (e non solo) nel territorio calabrese “Se in tempi di Virus e post Virus, in tutto il territorio nazionale è apparsa dirompente la drammatica situazione lavorativa in cui versa l’arte dello spettacolo, mostrando a sipario aperto le macerie di un settore già…
-
INDUSTRIA 4.0 E LAVORO OPERARIO
Riportiamo un interessante articolo di Matteo Gaddi pubblicato sul primo numero della rivista Officina Primo Maggio, «progetto politico-culturale di parte, consapevolmente volto a esplorare le condizioni che rendono praticabile il conflitto, inteso come capacità di attivarsi da parte dei soggetti direttamente coinvolti nei processi produttivi, distributivi, insediativi ecc. Pur consapevoli che alcune delle modalità in…
-
QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO
Gli stati generali di Villa Pamphili si chiudono con moltissimi dubbi e poche certezze sulla tenuta dell’economia italiana e soprattutto sull’efficacia degli strumenti economici e sociali programmati dal governo per reggere l’impatto della crisi economica post pandemica. Se la ricetta di abbassare l’aliquota iva per agevolare la ripresa, puntando sostanzialmente su un incremento dei consumi,…
-
ASP REGGIO: LA “MALEDIZIONE” DEI SERVIZI PSICHIATRICI
Sono anni ormai che il Coolap, il coordinamento dei lavoratori della psichiatria, tenta in ogni modo di far stabilizzare i servizi e di far dare dignità ai lavoratori e ai tanti disabili che aiutano e sostengono senza mai fermarsi. Il tempo delle promesse è finito!!! I commissari prefettizi dell’ASP di Reggio Calabria decantano e gridano…