No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: LAVORO E CAPITALE

  • LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE I)

    LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE I)

    Questo lavoro ha avuto una lunga gestazione, la prima bozza è del 2017 poi rivista e rimaneggiata a più mani fino  a questa che non è sicuramente definitiva. il testo è quindi ancora emendabile o integrabile in virtù del fatto che esso esprime il punto analitico fra concetti che pur rimanendo ancorati saldamente al conflitto…

    Continue reading

  • CONTRO IL LAVORO

    CONTRO IL LAVORO

    Riprendiamo le nostre analisi sul lavoro pubblicando un editoriale de il Manifesto del 1° maggio del 1971. L’articolo, uscito senza firma, venne scritto da Lucio Magri. All’interno del movimento operaio ufficiale, l’intervento suscitò indignazione per lo scarso rispetto dimostrato verso le forze produttive del Paese ma a distanza di cinquant’anni reputiamo che le riflessioni di…

    Continue reading

  • IL REDDITO UNIVERSALE (MOLTO)CONDIZIONATO DEL PD

    IL REDDITO UNIVERSALE (MOLTO)CONDIZIONATO DEL PD

    In un’intervista apparsa su industriaitaliana.it, Tommaso Nannicini, estensore del Jobs Act, senatore Pd e professore di economia alla Bocconi, propone alcune soluzioni al problema della disoccupazione che diventerà in estate un vero e proprio dramma. Sommando al tasso di disoccupazione consolidato gli effetti della pandemia, lo scenario al quale andremo incontro è allarmante. Un milione…

    Continue reading

  • E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?

    E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?

    Gli ultimi dati di bilancio relativi ai colossi del commercio e della logistica risalgono al 2020, anno in cui Amazon ha fatturato 386 miliardi di dollari e il governo italiano ha approvato – per avere un parametro di ragguaglio – una manovra finanziaria da 32 miliardi di euro. Nel periodo 2018-2020 il fatturato di Amazon…

    Continue reading

  • ORWELL: TECNOCAPITALISMO TRA DISTOPIE E REALTÀ

    ORWELL: TECNOCAPITALISMO TRA DISTOPIE E REALTÀ

    Alcuni testi della letteratura distopica del 1900 hanno, a diversi livelli, fecondato la fantasia dei lettori fino a diventare pezzi di teorie complottiste che hanno dato a questi scritti la natura di novelle profezie. In realtà gli autori non erano altro che attenti analisti e osservatori della società e spesso anche titolari di curricula scientifici…

    Continue reading

  • BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    La crisi pandemica ancora non cessa di causare problemi al comparto agricolo. Secondo Confagricoltura i braccianti stranieri che stagionalmente vengono in Italia sono 320 mila (parliamo ovviamente dei regolari mentre aumentano di molto se consideriamo quelli in nero) che rappresentano il 32% dei lavoratori delle campagne. Di questi, il 62% sono extracomunitari: 17% indiani, 16%…

    Continue reading

  • I RIDERS DI JUST EAT HANNO UN CONTRATTO

    I RIDERS DI JUST EAT HANNO UN CONTRATTO

    Dopo la mobilitazione nazionale voluta dalla Rete Rider x i diritti qualcosa si muove nel comparto dei fattorini. È la prima volta che una multinazionale del food delivery riconosce la natura del rapporto lavorativo con i rider come rapporto di dipendenza. Just Eat, dopo una lunga contrattazione con le parti sindacali, ha inserito i fattorini…

    Continue reading

  • RIDER X I DIRITTI: SCIOPERO NAZIONALE IL 26 MARZO

    RIDER X I DIRITTI: SCIOPERO NAZIONALE IL 26 MARZO

    La rete “Rider x i diritti”, ieri in conferenza stampa, ha lanciato una giornata di sciopero nazionale per venerdì 26 marzo. Si chiedono diritti e tutele piene per tutti i riders che lavorano ancora oggi in situazioni di estrema precarietà e ricattabilità; ingredienti propri della ricetta dello sfruttamento più becero. Durante la pandemia i fattorini…

    Continue reading

  • AMAZON ITALIA: SI SCIOPERA!

    AMAZON ITALIA: SI SCIOPERA!

    Si sta svolgendo il primo sciopero della filiera italiana ed europea di Amazon. Un evento senza precedenti nella logistica, tanto quella nostrana quanto in quella europea. Le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia per chiedere diritti, tutele e garanzie. I confederali, seguiti anche da alcune sigle autonome, hanno concretizzato oggi, uno sciopero generale…

    Continue reading

  • COMUNI IN ROSSO E ASSISTENZA SOCIALE PRECARIA

    COMUNI IN ROSSO E ASSISTENZA SOCIALE PRECARIA

    Riceviamo e pubblichiamo la denuncia di lavoratrici e lavoratori nell’ambito dell’assistenza sociale presso il Comune di Cosenza. Anche in questo settore non si capisce come siano stati utilizzati dei fondi già inviati a tale scopo dal ministero. E nessuno paga…in tutti i sensi. La finanza creativa pervade le città e vediamo come I Padroni di…

    Continue reading

  • FOCOLAI COVID NEI CALL CENTERS: QUAL È IL RISCHIO DA PAGARE?

    FOCOLAI COVID NEI CALL CENTERS: QUAL È IL RISCHIO DA PAGARE?

    Ecco un altro frammento dell’inchiesta condotta dal Padrone di Merda – Cosenza sui call centers di Rende (CS). Questa volta un operatore prova a generalizzare l’analisi sull’emergenza Covid sul posto di lavoro disarticolando la narrazione ovattata proveniente dalle pagine della stampa locale fornendoci un punto di vista di chi quotidianamente è costretto a vivere l’ansia…

    Continue reading

  • CALL CENTER. TRA RICHIESTE PADRONALI OSSESSIVE E PAURE DEL CONTAGIO

    CALL CENTER. TRA RICHIESTE PADRONALI OSSESSIVE E PAURE DEL CONTAGIO

    Riprendiamo dalla pagina Facebook Padroni di Merda Cosenza una testimonianza diretta scritta da alcuni operatori di un call center di Rende, in provincia di Cosenza, dove recentemente è stato individuato un focolaio Covid-19. Raccontano le problematiche e le tensioni dovute a problemi di sicurezza sul lavoro aggravate dal momento di pandemia. Tra smart working non…

    Continue reading