Categoria: LAVORO E CAPITALE
-
IL LAVORO DEL VIRUS E IL VIRUS DEL LAVORO NELLE MAPPE DI TERRITORIO
di Marco Revelli* L’analisi territoriale della diffusione dell’epidemia Covid-19, dettagliata a livello di comune e di quartiere, è uno strumento indispensabile per comprendere la morfologia del contagio e contrastarla. Essa ne rivela il carattere “classista”, che ha colpito in misura maggiore le aree urbane più povere, ma mostra anche come alla prova del virus il…
-
RIFIUTO DEL LAVORO CONTRO APPARENZA DEL VALORE
Il pezzo che di seguito proponiamo è estratto dal documento politico Alle avanguardie per il partito, pubblicato nel 1970 come supplemento al n.36 di “Potere Operaio”, elaborato dalla Segreteria Nazionale di P. O. e proposto alla discussione dei militanti. Il tema centrale è il concetto di rifiuto del lavoro come pratica contro la centralità del…
-
IL LAVORO DELLE DONNE TRA PRODUZIONE E RIPRODUZIONE CAPITALISTICA
Il contributo che segue è tratto da La fabbrica diffusa (n.2, settembre 1977, pagg. 96-101) pubblicato originariamente con il titolo Servizi, spesa pubblica, lotta delle donne a Padova. La riproposizione di questo testo, la cui interpretazione necessita ovviamente di un collocamento temporale ben definito che è quello della seconda metà degli anni Settanta, ci sembra…
-
I RIDERS VOGLIONO IL CONTRATTO?
Riprendiamo la nostra rubrica di approfondimento sul mondo del lavoro, proponendo ai nostri lettori alcune note di un’inchiesta di Andrea Rinaldi pubblicate il 7 ottobre sulla rivista militante commonware.org. Sulle recenti mobilitazioni dei riders, Malanova ha più volte scritto (in calce a questa inchiesta si possono trovare i link di approfondimento) ponendo l’accento sul rapporto…
-
PRIVATIZZAZIONI, LAVORO E SINDACATO
Riprendiamo un articolo pubblicato originariamente con il titolo La rimunicipalizzazione e i lavoratori: costruire nuove alleanze e tratto dal volume collettaneo L’acqua pubblica è il futuro. L’esperienze globali della rimunicipalizzazione, curato da S. Kishimoto, E. Lobina e O. Petitjean (Miraggi Edizioni, 2015, pp. 89-98) dove gli autori Christine Jacob e Pablo Sanchez, dirigenti della European…
-
LAVORO, NON LAVORO, GRATUITÀ
Proponiamo la trascrizione di un interessante intervento di Anna Curcio presso l’Università estiva del 2017, annuale appuntamento di Attac Italia, i cui atti – tutti incentrati sulle forme del lavoro e del non lavoro – sono stati raccolti ne Il Granello di sabbia (n. 31, nov./dic. 2017). Al di là delle costruzioni ideologiche, la realtà…
-
MARCEL DUCHAMP E IL RIFIUTO DEL LAVORO
Di seguito proponiamo la prefazione all’edizione italiana del libro Marcel Duchamp e il rifiuto del lavoro (edizioni temporali, Milano 2014) di Maurizio Lazzarato. L’autore analizza la categoria politica del rifiuto del lavoro, cara all’operaismo italiano come pratica di lotta dell’operaio massa, attraverso le concettualizzazioni di Marcel Duchamp che vedeva nel rifiuto del lavoro una pratica…
-
IL LAVORO AI TEMPI DEI BIG TECH. INTERVISTA A UN LAVORATORE AMAZON
Continuiamo il nostro lavoro di inchiesta all’interno del mondo del lavoro attraverso una lunga e interessante intervista a un lavoratore del centro di distribuzione Amazon di Fara in Sabina in provincia di Rieti. Attraverso una lunga sequenza di lavori precari e sottopagati – dal tassista al noleggio con conducente (NCC), dal corriere con Bartolini e…
-
RIFIUTO DEL LAVORO, ECOLOGIA E CRITICA DELLO SVILUPPO
Proponiamo un frammento dell’intervista ad Alberto Magnaghi contenuta nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005). A partire dall’analisi della ricchezza e dei limiti dell’esperienza operaista e del lungo ‘68 italiano vengono affrontati alcuni nodi cruciali, quali il rifiuto del lavoro e la critica alle teorie tradizionali dello sviluppo. Magnaghi individua nella mancata centralità di quest’ultima uno…
-
SMART WORKING, RESILIENZA E FLESSIBILITÀ. I NUOVI PARADIGMI DELL’ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA
Proseguiamo la nostra esplorazione all’interno del mondo del lavoro spostando il focus sul cosiddetto smart working e sull’evoluzione che ha subito nei 14 mesi successivi al primo lockdown. Un intervallo sufficientemente adeguato, dunque, per trarre alcune prime considerazioni. C’è un numero che più di tutti cristallizza la trasformazione dell’organizzazione del lavoro avvenuta in questi mesi e…
-
USO CAPITALISTICO DELLA TECNOLOGIA E RIFIUTO DEL LAVORO
All’interno del nostro percorso di approfondimento sul lavoro, proponiamo un brano – Il rifiuto del lavoro – tratto da L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale di Nanni Balestrini e Primo Moroni (prima ed. SugarCo, 1988; Feltrinelli, 2007, pp. 426–434). Il rifiuto del lavoro – trattato nella duplice valenza di…
-
LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE II)
Continuiamo il nostro lavoro di analisi sul lavoro pubblicando la seconda parte di Lavoro, reddito e benessere materiale. La prima parte è disponibile qui. Il processo di integrazione globale è un processo scomodo da maneggiare, perché poco chiaro nelle sue propaggini socio-economiche; scomodo perché pieno di contraddizioni, scomodo perché si basa su strumenti assai potenti…