No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: LAVORO E CAPITALE

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    Il lavoro, nella sua essenza di processo trasformativo, non è una prerogativa dell’essere umano; macchine e animali possono svolgere molte mansioni, ma soprattutto le macchine le quali, in ragione dell’avanzamento tecnologico, tendono a sostituire il lavoro umano. Quindi il lavoro in sé, come fonte di profitto per chi lo utilizza, organizzandolo in un processo razionale,…

    Continue reading

  • REDDITO DI CITTADINANZA: UN RATTOPPO A UNA TRANSIZIONE DI FASE

    REDDITO DI CITTADINANZA: UN RATTOPPO A UNA TRANSIZIONE DI FASE

    Nel febbraio del 2022 è stata pubblicata una ricerca dell’INPS riguardante il Reddito di Cittadinanza. Misura sociale da molti citata più che conosciuta ma, comunque, molto nota al grande pubblico. E’ stata nei fatti, nonostante quanto scritto nell’art. 1 del decreto-legge n. 4 del 2019, primariamente uno strumento di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza, all’esclusione…

    Continue reading

  • LAVORO, NON LAVORO

    LAVORO, NON LAVORO

    Il mondo del lavoro e del pensiero sul lavoro oscilla tra una vertenza e una diminuzione del cuneo fiscale. La parte imprenditoriale e predatoria è concentrata a demolire il reddito di cittadinanza, reo, secondo molti imprenditori, di impedire il procacciamento della manodopera necessaria per tante attività, la maggior parte delle quali stagionali. Ti dò, quando…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VII)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VII)

    Nel settimo e ultimo appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, concludiamo con un ultimo estratto del quarto capitolo Quelli di Piazza Statuto (pp. 101-204), caratterizzato dallo stile dell’inchiesta militante. L’autore raccoglie le testimonianze dei protagonisti diretti delle tre giornate torinesi…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VI)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VI)

    Nel sesto appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, proseguiamo con un primo estratto del quarto capitolo Quelli di Piazza Statuto (pp. 101-204), caratterizzato dallo stile dell’inchiesta militante attraverso la quale l’autore raccoglie le testimonianze dei protagonisti diretti delle tre giornate…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (V)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (V)

    Nel quinto appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, proseguiamo con un primo estratto del quarto capitolo Quelli di Piazza Statuto (pp. 101-113), caratterizzato dallo stile dell’inchiesta militante attraverso la quale l’autore raccoglie le testimonianze dei protagonisti diretti delle tre giornate…

    Continue reading

  • BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

    BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

    È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto…

    Continue reading

  • IL RIFIUTO DEL LAVORO

    IL RIFIUTO DEL LAVORO

    Lo scritto che proponiamo è tratto dal volume Il dominio e il sabotaggio. Sul metodo marxista della trasformazione sociale (Feltrinelli, Milano 1979, pp. 54-60) di Toni Negri. Insieme ad altri quattro lavori (Crisi dello Stato-piano; Partito operaio contro il lavoro; Proletari e Stato; Per la critica della costituzione materiale), sempre editi da Feltrinelli, Il dominio…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (IV)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (IV)

    Nel quarto appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, proseguiamo con un secondo estratto del capitolo Le interpretazione (pp. 36-71) dove si percepisce con una certa chiarezza come anche nelle organizzazioni politiche e sindacali del movimento operaio (Pci, Psi e Cgil),…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (III)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (III)

    “Teppisti”, “provocatori”, “assoldati”, “fascisti”, “pregiudicati” e poi ancora “giovinastri”, “meridionali”, “disoccupati”: queste sono le categorie più usate dalla stampa e dalle organizzazioni del movimento operaio per descrivere i rivoltosi di piazza Statuto.  In questo terzo appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (II)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (II)

    In occasione dei 60 anni dalla rivolta, «Malanova» ha iniziato a proporre alcuni frammenti tratti dal testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto, pubblicato da Feltrinelli nel 1979. Dopo la prima pubblicazione, nella quale abbiamo proposto l’Introduzione al volume, proseguiamo con un estratto del capitolo I fatti (pp. 11-21) nel quale l’autore ricostruisce…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (I)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (I)

    L’otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificarono violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le forze dell’ordine. Gli scontri, iniziati il giorno prima, proseguiranno fino al nove.  In occasione dei 60 anni dalla rivolta, durante i primi mesi del 2022, la redazione di «Malanova» proporrà dei frammenti tratti dal testo…

    Continue reading