No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: LAVORO E CAPITALE

  • Lavoratori tecnologici contro Google e Amazon per il sostegno al genocidio palestinese

    Lavoratori tecnologici contro Google e Amazon per il sostegno al genocidio palestinese

    Il movimento No Tech for Apartheid (NoTA) si è costituito partendo da una campagna internazionale lanciata nel 2021 da dipendenti di Google e Amazon, in collaborazione con le organizzazioni MPower Change e Jewish Voice for Peace. L’obiettivo scatenante è stato quello di opporsi al ‘Project Nimbus’, un contratto da 1,2 miliardi di dollari attraverso il…

    Continue reading

  • Recensione al libro di Sergio Bologna: “Le multinazionali del mare”

    Recensione al libro di Sergio Bologna: “Le multinazionali del mare”

    Sergio Bologna nel suo libro “Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale” analizza lo sviluppo storico dei porti che sono un ecosistema economico e logistico che interessa la movimentazione di beni e servizi che interessano sia l’apparato industriale e commerciale che i consumatori finali. Il porto è un nodo fondamentale nella rete degli scambi…

    Continue reading

  • MIRAFIORI, parola d’ordine: “più soldi, meno lavoro”

    MIRAFIORI, parola d’ordine: “più soldi, meno lavoro”

    Lo stabilimento di Mirafiori, creato nel 1939 dalla Fiat (oggi marchio del gruppo multinazionale Stellantis),  ha oltre 80 anni di storia industriale. Nel primo numero del settimanale “Potere Operaio” del 18-25 settembre 1969, che riprendeva il lavoro politico svolto nel settimanale “La Classe”, si diede notizia del fatto che al rientro dalle ferie oltre 6.000…

    Continue reading

  • Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese. (I)

    Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese. (I)

    Un pomeriggio di riflessione coordinato da Mimi De Paola presso la Camera del Lavoro della CGIL di Cosenza sul tema delle trasformazioni nell’organizazione scientifica del lavoro partendo dal caso dei magazzini Amazon. La presentazione del libro di Marco Veruggio, “Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese”, è stato il…

    Continue reading

  • Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese. (II)

    Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese. (II)

    Altri contributi alla riflessione alla presentazione del libro di Marco Veruggio, “Conflitto di classe e sindacato in Amazon. Da New York a Passo Corese”. Michele De Rose, Segretario Nazionale della Filt CGIL, ha ricordato come proprio in questo periodo il Sindacato ha dischiarato lo stato di agitazione per tutto il personale Amazon in Italia. Il motivo…

    Continue reading

  • SCUOLA: Piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

    SCUOLA: Piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

    Da settembre 2024, il David Game College sperimenterà un programma di studio alternativo per studenti GCSE[1], il primo del suo genere nel Regno Unito. Le materie saranno impartite interamente utilizzando una piattaforma di apprendimento adattivo basata sull’intelligenza artificiale (IA). Ciò significa che gli studenti iscritti ai corsi non avranno insegnanti in ‘carne ed ossa’ e…

    Continue reading

  • ORARIO DI LAVORO: RITORNARE AD AGITARE LO SPETTRO DI CLASSE

    ORARIO DI LAVORO: RITORNARE AD AGITARE LO SPETTRO DI CLASSE

    La questione dell’orario di lavoro è sicuramente uno di quei temi centrali nell’annoso conflitto tra capitale e lavoro e certamente, insieme al tema del salario/reddito, uno dei più cari alla classe lavoratrice. Produttività, performance, stress lavorativo, conciliazione, tempi tra lavoro e famiglia, sono certamente tra i capitoli più discussi dal settore scientifico disciplinare che si…

    Continue reading

  • SALARIO MINIMO E REDDITO DI CITTADINANZA: L’ESITO DEL NEOLIBERISMO

    SALARIO MINIMO E REDDITO DI CITTADINANZA: L’ESITO DEL NEOLIBERISMO

    Il dibattito delle ultime settimane, dentro e fuori dal Parlamento, si è spesso focalizzato su due questioni, la soppressione (parziale) del reddito di cittadinanza e la proposta del salario minimo per legge. Ora del reddito di cittadinanza ci siamo ampiamente occupati negli scorsi anni[1][2], un ragionamento a parte richiede invece la questione del salario minimo.…

    Continue reading

  • IL RIFIUTO DEL LAVORO

    IL RIFIUTO DEL LAVORO

    Tra l’autunno del 1969 e il 1970 il Comitato Operaio di Porto Marghera registra una importante fase di espansione in termini di militanza che produce, oltre ad una pratica conflittuale originale e autonoma, anche importanti elaborazioni teoriche. Il CO si distinse per un suo sempre più crescente rifiuto della delega nei confronti delle istituzioni operaie…

    Continue reading

  • PERCHÉ GODERE IN POCHI?

    PERCHÉ GODERE IN POCHI?

    Sul reddito di cittadinanza – che sarebbe interessante se diventasse universale per saggiare fin dove si possa spingere il sistema – c’è troppa confusione. Si ragiona con alcune categorie ottocentesche tralasciandone altre. Da allora molto è cambiato seppur, paradossalmente, alcune condizioni sociali ed economiche sono tornate ad essere del tutto simili al passato come ad…

    Continue reading

  • L’AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE: DAL RIFIUTO DEL LAVORO ALL’AUTODETERMINAZIONE DEL LAVORO NECESSARIO

    L’AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE: DAL RIFIUTO DEL LAVORO ALL’AUTODETERMINAZIONE DEL LAVORO NECESSARIO

    Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento intorno al concetto e alle forme del rifiuto del lavoro proponendo un pezzo del 1978 pubblicato sulla rivista ROSSO – PER IL POTERE OPERAIO (n.23-24, pag. 16). Nell’articolo vengono sviluppate alcune tracce di riflessione che provano a disarticolare il pensiero produttivista della sinistra riformista di quel tempo. Seppur da…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    Quale senso ha oggigiorno il lavoro salariato? Se la tendenza in Occidente è quella di un peso specifico sempre minore del lavoro salariato come componente fondamentale di riproduzione del capitale, come si mantiene la società dei consumi? La risposta non è semplice, l’analisi delle attuali tendenze del mercato del lavoro, inducono ad immaginare lo sviluppo…

    Continue reading