Categoria: ECONOMIA E FINANZA
-
Recensione al libro di Sergio Bologna: “Le multinazionali del mare”
Sergio Bologna nel suo libro “Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale” analizza lo sviluppo storico dei porti che sono un ecosistema economico e logistico che interessa la movimentazione di beni e servizi che interessano sia l’apparato industriale e commerciale che i consumatori finali. Il porto è un nodo fondamentale nella rete degli scambi…
-
‘Terre rare’: il ruolo strategico di Ucraina e Russia
13/03/2025 Negli scorsi giorni, il dibattito geopolitico si è incentrtato sulla richiesta di Trump all’Ucraina di ripagare gli aiuti militari ricevuti attraverso una risorsa strategica dell’economia globale chiamata terre rare. Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici fondamentali per la tecnologia moderna, utilizzati in settori chiave come elettronica, energia rinnovabile, difesa e…
-
DOCUMENTI: La ‘Chimera del Nucleare’ tra costi, tempi e incertezze
Il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”, elaborato da 21 docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca, presentato di recente, espone come sia possibile, ecologico e conveniente, decarbonizzare la produzione di elettricità utilizzando unicamente fonti energetiche rinnovabili e come sia destituito da ogni logica il ritorno al nucleare. 11 marzo 2011 –…
-
Le Big Pharma e i finanziamenti pandemici Covid-19
Lo sviluppo di un candidato vaccino richiede solitamente notevoli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e richiede molti anni, la maggior parte dei quali trascorsi nelle tre fasi consecutive degli studi clinici. Considerata l’urgenza, sono state adottate una serie di scorciatoie, come l’esecuzione di test paralleli e l’utilizzo dell’autorizzazione all’uso di emergenza/autorizzazione all’immissione in commercio…
-
Processi di liquefazione della residuale “comunità di senso” familiare
Scrivevamo, nell’articolo precedente, di un processo di liquefazione delle comunità di senso che nascono tradizionalmente come solide: processo che vorrebbe esondare dai confini del liquido per condurre tutto, gradualmente, ad un effervescente stato gassoso. Una di queste comunità di senso è certamente la famiglia. Comunità solidissima e spesso totalizzante capace certamente di condizionare o “incanalare”…
-
La politica sanitaria europea: azzerare i debiti di bilancio aumentando la mortalità
La difficile situazione della Sanità italiana colpisce anche altri Stati europei in una morsa che pare proprio derivare da una strategia ideologico-politica ben precisa che si chiama privatizzazione. Secondo l’Oms, nel 2021, in piena pandemia, in tutto il mondo mancavano sei milioni di infermieri. “Gli infermieri e le infermiere sono la spina dorsale del nostro…
-
CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (III)
Austerity Sintetizzando al massimo le strutture socio-economica e politico amministrativa nelle quali viviamo, le quali va ricordato sono strettamente interconnesse quindi difficilmente analizzabili in maniera totalmente separata, abbiamo un modello (quello europeo) che è basato sulla stabilità finanziaria intimamente legata alla solvibilità dei titoli di debito statali, una serie di regole per mantenere stabile e…
-
CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (II)
Anni ‘90 compimento dell’integrazione globale e presupposti per la crisi. Il ruolo delle banche è fortemente cambiato negli ultimi decenni. Chi ha memoria del crac del 2008 rammenta come ci furono grosse polemiche circa la trasformazione delle banche da istituti di credito e risparmio in istituti finanziari d’investimento. Ma altre evidenze le abbiamo alle nostre…
-
CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (I)
All’indomani della morte di Jacques Delors (27 dicembre 2023), da tutti considerato il padre dell’unione economica europea, cogliamo l’occasione per fare il punto sulla fase, cercando di tracciare le origini dei problemi che, ad una attenta analisi appaiono connaturati con la stessa Unione Europea. Non è sicuramente semplice produrre delle ipotesi sul futuro dell’Europa, ma…
-
SALARIO MINIMO E REDDITO DI CITTADINANZA: L’ESITO DEL NEOLIBERISMO
Il dibattito delle ultime settimane, dentro e fuori dal Parlamento, si è spesso focalizzato su due questioni, la soppressione (parziale) del reddito di cittadinanza e la proposta del salario minimo per legge. Ora del reddito di cittadinanza ci siamo ampiamente occupati negli scorsi anni[1][2], un ragionamento a parte richiede invece la questione del salario minimo.…
-
INFLAZIONE: OVVERO QUANDO LA RAZIONALITÀ DEL MERCATO ELIMINA I PIÙ DEBOLI (II)
Nella prima parte di questo articolo, pubblicata la scorsa settimana, si era parlato delle congiunture del tipo pandemia, cambiamenti climatici e magagne strutturali del sistema economico attuale. Ebbene nel 2021 se ben ricordiamo si è avuta la tempesta perfetta. Condizioni di estrema siccità, un mercato volatile delle materie prime e spese energetiche già in aumento…
-
INFLAZIONE: OVVERO QUANDO LA RAZIONALITÀ DEL MERCATO ELIMINA I PIÙ DEBOLI (I)
Introduzione L’inflazione è un problema che affligge la vita quotidiana, erodendo la capacità di spesa delle persone[1]. Pur essendo, da manuale, una questione generalmente risolvibile con le leve della politica macroeconomica, questa espleta il suo influsso a livello microeconomico, andando cioè ad influire sugli equilibri tra domanda e offerta di beni e servizi. Rispetto ai…