No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: DIRITTO ALLA CITTÀ

  • METRO LEGGERA, AFFARI PESANTI

    METRO LEGGERA, AFFARI PESANTI

    Le foto del brindisi tra Manna, Occhiuto, Oliverio e Iacucci per festeggiare la firma dell’accordo di programma sulla metropolitana campeggiano in bella mostra sui loro profili social e su quelli dei loro sostenitori. Possiamo dire con una certo grado di certezza che questo antipasto della grande abbuffata di soldi e cemento che sta per colare…

    Continue reading

  • NO METRO: Botta e Risposta tra Sindaco e Comitato

    NO METRO: Botta e Risposta tra Sindaco e Comitato

    Francesco Campolongo il sindaco non risponde mai sul punto. Manna e Oliverio fin da sempre sono stati a favore di quest’opera, lei ( fino a ieri meritoriamente) no. I cittadini potranno verificare da se sulla petizione che sostenne e le cose che disse in campagna elettorale la sua idea di un vettore su viale parco…

    Continue reading

  • Ricordatevi i ni MANNA’ chira lampadina!

    Ricordatevi i ni MANNA’ chira lampadina!

    MANNA(NI) NA LAMPADINA! Nonostante le rassicuranti parole del Laboratorio Civico, i cittadini e le cittadine del Villaggio Europa rimangono al buio. La “lampadina” promessa non è arrivata e non è stato effettuato alcun tipo di sopralluogo. Da oggi riparte la campagna per sensibilizzare gli Amministratori distratti! PS: a tutti i partiti ed ai movimenti politici,…

    Continue reading

  • Il quartiere come bene comune. Legami comunitari, cura sociale e vivibilità ambientale.

    Il quartiere come bene comune. Legami comunitari, cura sociale e vivibilità ambientale.

    Negli ultimi anni nelle città abbiamo assistito alla continua perdita dell’identità culturale urbana. Prima i quartieri erano pensati come luogo naturale dell’incontro e dell’interazione sociale, teatro della vita della città, invece oggi sono diventati luoghi vuoti. In queste settimane partendo dall’esperienza maturata nella parte Vecchia della nostra città si è aperta una interessante discussione sul…

    Continue reading

  • LA POSSIBILITA’ CONCRETA DI INIZIATIVA POLITICA COMUNE

    LA POSSIBILITA’ CONCRETA DI INIZIATIVA POLITICA COMUNE

    Pubblichiamo in questa rubrica le parti più interessanti dei diversi interventi fatti durante l’assemblea dell’area urbana sul No Sociale ed i contributi successivi. Chiunque voglia partecipare alla discussione collettiva può inviare il suo contributo all’e-mail: dicia@malanova.info LA POSSIBILITA’ CONCRETA DI INIZIATIVA POLITICA COMUNE DOPO L’ASSEMBLEA DELLO SCORSO 23 SETTEMBRE A VILLAGGIO EUROPA. SPERANZE E PROSPETTIVE.…

    Continue reading

  • COSENZA SOLIDALE CON LE POPOLAZIONI DEL CENTRO ITALIA COLPITE DAL TERREMOTO!

    COSENZA SOLIDALE CON LE POPOLAZIONI DEL CENTRO ITALIA COLPITE DAL TERREMOTO!

    A partire da oggi, il Centro Sociale Rialzo, il Comitato Piazza Piccola e il Comitato Prendocasa, organizzeranno un punto di raccolta beni, vi aspettiamo in PIAZZA XI SETTEMBRE DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 20:00 (potete anche contattarci al numero 328 2207753)! Inoltre saranno attivi i seguenti punti di raccolta tra Cosenza e Rende: -Villaggio Europa…

    Continue reading

  • Parco acquatico: viaggio nell’ultimo ‘gioiellino’ di Principe in cerca di un gestore

    Parco acquatico: viaggio nell’ultimo ‘gioiellino’ di Principe in cerca di un gestore

    RENDE – Il parco acquatico-sportivo Santa Chiara è l’ultima grande opera progettata per il ‘Principato’. Fu appaltata all’Ati Milano Costruzioni Srl – SIEME Srl dal ‘delfino’ della famiglia Principe, l’ex sindaco dimissionario Vittorio Cavalcanti, prima dell’arrivo della commissione d’accesso antimafia tra i corridoi del Comune di Rende. Per costruirne lo scheletro sono stati spesi circa 15…

    Continue reading

  • Cusenza Mmishkata, jucannu si vie vie

    Cusenza Mmishkata, jucannu si vie vie

    Quando eravamo bambini, giocavamo in campetti improvvisati, nei parcheggi all’aperto e sul ciglio delle strade. Ci scambiavamo cazzotti, pallonate e strette di mano, entrando in contatto con ragazzi di tutti i quartieri. Poi arrivarono le playstation, internet, i campi sintetici e le scuole calcio. Alcuni di noi continuarono a giocare, altri smisero di farlo. Tutti…

    Continue reading