No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: DIRITTO ALLA CITTÀ

  • IPCC: il cambiamento climatico e le città (II)

    IPCC: il cambiamento climatico e le città (II)

    …continua da IPCC: il cambiamento climatico e le città La riduzione del riscaldamento globale a 1,5 °C richiederà rapidi progressi nel modo in cui le società si sviluppano soprattutto in quattro macro sistemi: energia, uso della terra ed ecosistemi, città e infrastrutture, industria.  Il sistema urbano è il luogo dove operare le transizioni necessarie che…

    Continue reading

  • IPCC: Il cambiamento climatico e le città

    IPCC: Il cambiamento climatico e le città

    L’IPCC (panel intergovernativo per i cambiamenti climatici) ha redatto una relazione speciale sul riscaldamento globale di 1,5 °C (SR1.5) basata su una valutazione di oltre seimila articoli e documenti scientifici recenti, attraverso tre cicli di revisione e risposte a oltre quarantamila commenti di cittadini, governi, organizzazioni non governative, città, reti, società civile ed esperti di…

    Continue reading

  • Capitale simbolico della città, monopolio e nuove lotte

    Capitale simbolico della città, monopolio e nuove lotte

    di David Harvei, Città Ribelli   Per quanto risibile possa apparire un simile giudizio, se si riflette su come l’Europa tenti di ridisegnare se  stessa seguendo standard disneyani – e non soltanto a beneficio dei turisti americani – a emergere è un quadro davvero preoccupante. Tuttavia, e qui sta il cuore della contraddizione, più l’Europa…

    Continue reading

  • Mov14luglio: Certe volte bisogna dar retta alla realtà

    Mov14luglio: Certe volte bisogna dar retta alla realtà

    di Arturo LAVORATO Movimento 14 Luglio perché credo che il movimento 14 luglio debba costruire un’amministrazione comunale democratica e popolare. Essere via vuol dire parlare senza fare. Per questo vi ringrazio in anticipo se vorrete tenere in conto quello che scrivo ora, ma non lo dò per scontato. Le cose cambiano. Questa è la premessa.…

    Continue reading

  • #DecidiamoNoi: Assemblea Pubblica 22nov2018

    #DecidiamoNoi: Assemblea Pubblica 22nov2018

    https://www.facebook.com/DecidiamoNoiCoordinamento/videos/2109335372451964/   12 Novembre 2018. Nuova determina, la 1978, nuovo bando per l’affidamento del Parco Acquatico di Rende. I tentavi precedenti sono andati deserti. Dalla determina il valore della concessione della struttura e della gestione dei relativi servizi è stimato in quasi 49 milioni di euro. La concessione del Parco Acquatico comprende: Hall-Bar, Tecnotown, Auditorium,…

    Continue reading

  • Comitato di Quartiere Tufello

    Comitato di Quartiere Tufello

    DIRITTO ALLA CITTA’ RIBELLE contributo tratto da: romalevante.info La redazione di Levante con l’intervista al Comitato di quartiere del Tufello da avvio ad un ciclo di articoli alla scoperta dei Comitati di quartiere contro gli sfratti nelle case popolari. Come abbiamo descritto nell’articolo precedente, nel quadrante est della città non solo sono presenti la maggior…

    Continue reading

  • ALCUNI PUNTI PER UN PERCORSO CONDIVISO PER RIPRENDERSI INSIEME LA CITTA’

    ALCUNI PUNTI PER UN PERCORSO CONDIVISO PER RIPRENDERSI INSIEME LA CITTA’

    contributo al dibattito sul “Diritto alla Città Ribelle” di Carlo Cuccomarino Le nostre città sembrano essere intensamente attraversate, in questa fase storica, da  processi e pratiche di appropriazione e riappropriazione dei luoghi, dei propri contesti di vita. Si tratta, in realtà, di esperienze molto diverse tra loro: dagli spazi verdi autogestiti, agli usi temporanei di…

    Continue reading

  • Il Convitto Nazionale, un gioiello trascurato di Cosenza

    Il Convitto Nazionale, un gioiello trascurato di Cosenza

    di Paolo Palma Il Convitto Nazionale B.Telesio di Cosenza è uno degli edifici storici più prestigiosi della città. Ma da dieci anni (sì dieci anni, avete capito bene) è diventato un cantiere, con gravi disagi per gli utenti ma anche per i cittadini di Salita Liceo, via Argento, Vergini e Archi di Ciaccio a causa…

    Continue reading

  • HARVEY: Le questioni dei beni comuni

    HARVEY: Le questioni dei beni comuni

    Le questioni dei beni comuni, dobbiamo concludere, sono contraddittorie e quindi sempre contestate. Dietro le contestazioni si celano interessi sociali e politici in conflitto. Del resto, come ha osservato Jacques Rancière, «la politica è la sfera di attività di un comune che può essere solo conflittuale». Alla fine, chi studia queste situazioni si trova di…

    Continue reading

  • Diritto alla città e beni comuni

    Diritto alla città e beni comuni

    Il concetto di “diritto alla città” trova oggi forti legami con le riflessioni sui beni comuni in  ambito urbano. Prima di tutto per quello che riguarda il pensare che tutta la città dovrebbe essere costruita sulla base del collettivo, dell’uso e dell’opera (comuni sia al concetto di beni comuni, sia al concetto di diritto alla…

    Continue reading

  • DIRITTO ALLA CITTA’ RIBELLE (cit.)

    DIRITTO ALLA CITTA’ RIBELLE (cit.)

    “Il diritto alla città è un diritto collettivo (in quanto la città è costituita in egual misura da spazio e relazioni sociali), di secondo livello (in quanto racchiude in sé diversi diritti, come quello all’abitazione, al gioco, alle opportunità), rivendicativo (non solo perché collettivo, ma perché si basa sull’uso e sull’appropriazione, ovvero sulla possibilità di…

    Continue reading

  • Cosenza: tre persone divorate dalle fiamme.

    Cosenza: tre persone divorate dalle fiamme.

    Di Claudio Dionesalvi Cosenza, rogo nell’appartamento dei tre indigenti Alla fine si sono «accese le luci» nel centro storico di Cosenza. Ma non quelle dell’auspicata e rimpianta movida che negli anni novanta popolava queste strade per poi trasmigrare nei localini della vicina Rende, con l’avvento del nuovo millennio. Assassine e improvvise le fiamme che giovedì…

    Continue reading