Categoria: DIRITTO ALLA CITTÀ
-
EMERGENZA CASA. ASSEGNAZIONE NON PIÙ PROROGABILE
Qualche notizia sul fronte alloggi popolari trapela in seguito all’incontro tra l’Osservatorio sul disagio abitativo, insieme alle persone interessate al tema, e il consigliere delegato all’edilizia residenziale pubblica, G. Sera, alla presenza del dirigente del settore, D. Piccione, ed il RUP del progetto Ex Polveriera, G. Melchini. Martedì scorso, l’Osservatorio ha presentato ai rappresentanti del Comune le rivendicazioni…
-
GHETTI ALLOGGI POPOLARI, ATERP CALABRIA PROPONE ANCORA SOLUZIONI INEFFICACI MENTRE GLI INTERVENTI DA ATTUARE SONO ALTRI
La questione “ghetti urbani” di alloggi popolari è stata oggetto del seminario di Federcasa a Reggio Calabria, nei giorni scorsi. Nella città di Reggio Calabria, il quartiere di Arghillà Nord e di Archi Cep sono esempi concreti del problema da affrontare. Nel resto del territorio regionale, ci sono altri quartieri ghetto del settore Erp. La Ciambra di Gioia…
-
REGGIO, ALLOGGI POPOLARI: SIT-IN NELL’ANDRONE DI PALAZZO SAN GIORGIO
Il diritto alla casa resta ancora un miraggio per centinaia di persone in condizioni di disagio abitativo anche nel comune di Reggio Calabria Per richiamare ancora una volta l’attenzione sul problema, le associazioni e i movimenti, riuniti nell’Osservatorio sul disagio abitativo, insieme alle famiglie interessate, hanno espresso stamane il proprio dissenso a Palazzo San Giorgio.…
-
CATANZARO. I RESIDENTI DEL CENTRO STORICO SI MOBILITANO
Volimu dignità e libertà, non prepotenza nta sta città! I paletti installati sul corso e nei vicoli dei nostri quartieri precedono il prossimo cambio di mobilità nella città senza che i politici si siano minimamente posti il problema di cosa ne pensiamo noi residenti del centro storico e senza che nessuno ci abbia informato su…
-
METRO: LA PREFETTURA IGNORA I CITTADINI, SI TORNA IN PIAZZA PER LA CONSULTAZIONE POPOLARE
Occhiuto nega alla città la consultazione popolare chiesta da 3.500 cittadini ed il prefetto, dopo sette mesi, non ottempera al suo dovere di nominare un commissario ad acta che integri lo statuto comunale con quella norma senza la quale non è possibile indire la consultazione stessa. Il paradosso è che il consiglio comunale nega la…
-
LA NUOVA FORMA DELLA CITTÀ
Verso il convegno nazionale Tracce. Territori Autonomie Conflitti.La nuova forma della città. Verso #tracce Ci interroghiamo a sufficienza sugli spazi che, ogni giorno, abitiamo? Cos’è, oggi, una città? Un luogo che accoglie, un semplice agglomerato, un coacervo di contraddizioni, un tessuto frastagliato e respingente? Che relazioni intercorrono tra il centro e le periferie, quanto incidono…
-
Prendocasa Bene Comune Urbano!
Era solo qualche giorno fa che a Roma, nella Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente del Consiglio Conte e del Presidente della Camera Fico, si discuteva dello Stato dei Beni Comuni. Proprio il primo ministro ha sottolineato l’importanza di questo incontro che ha messo al centro “la nozione di bene comune che, come aveva…
-
La forma del comune
Cosa dovrebbe essere il comune di un paese o di una città del Sud? Si tratta di una domanda non di poco conto in una Nazione che per decenni lo ha sfruttato come se fosse una colonia, ridimensionandone progressivamente le funzioni e le possibilità di intraprendere un percorso politico e amministrativo, vale a dire decisionale,…
-
Centro Storico: oltre il danno, la beffa!
di Stefano Catanzariti, Comitato Piazza Piccola Oltre il danno, la beffa. Non solo il centro storico di Cosenza è maltrattato da anni, masticato e sputato ad uso e consumo ad ogni parata o campagna elettorale, adesso si scopre che è anche il problema. Bisogna creare una nuova retorica, raccontare una bugia più di mille volte…
-
Luoghi comuni
di Luigi Sturniolo Il luogo comune non è uno spazio vuoto, non è un’oasi, non è una riserva. Esso prende i connotati di chi lo vive, non conosce la separatezza del bene protetto. E’ a disposizione. Il luogo comune non si costituisce a partire dalla negazione dell’attività umana. Al contrario, in esso si addensano esperienze…
-
Le città nell’epoca neo-liberista
di Carlotta Caciagli 13 Gennaio 2019 tratto da https://jacobinitalia.it/le-citta-nellepoca-neo-liberista/ Gli spazi urbani prendono la forma della storia. Oggi il mercato ne è padrone attraverso turismo e consumo, mentre la politica si fa piccola piccola se non quando si trasforma in ordine pubblico. Ma le alternative esistono «Lillian, ho affittato il mio appartamento su Airbnb». «Come…
-
IPCC: il cambiamento climatico e le città (III)
…contiua da IPCC: il cambiamento climatico e le città IPCC: il cambiamento climatico e le città (II) Le città hanno il potenziale per migliorare la fattibilità di percorsi per raggiungere l’obiettivo di limitare a 1,5 °C il riscaldamento globale. Esempi di azioni di mitigazione urbana che al momento hanno un’elevata fattibilità interagendo su più dimensioni…