Categoria: DIRITTO ALLA CITTÀ
-
CONSULTA DEI BENI COMUNI: ATTORI E PROTAGONISTI ATTIVANDO NUOVI PROCESSI DI AUTOGOVERNO
L’emergenza Covid ha palesato con implacabile violenza la virulenza di scelte scellerate che a livello globale hanno teso a penalizzare i principi di giustizia sociale e di tutela dei diritti fondamentali. Dalla sanità alla giustizia, dalla scuola agli enti locali, la politica di tagli ha contribuito a costruire mattone dopo mattone insormontabili barriere all’interno delle…
-
COSENZA: COMITATO PER LA SALUTE, LA SANITA’ E LA CURA
COSENZA- CON L’AVVIO ALLA COSTITUZIONE DEL “COMITATO PER LA SALUTE, LA SANITA’ E LA CURA”, UNA TRA LE TANTE COSE CHE VOGLIAMO SOTTOLINEARE, IN QUESTI MESI DI CRISI APERTA DALL’EMERGENZA DEL CORONAVIRUS, E’ LA CENTRALITA’ DELLA VITA. In questo tempo così difficile che abbiamo vissuto, e in parte stiamo ancora vivendo, quello che forse di…
-
CONSULTA BENI COMUNI: OGNI GOAL E’ SEMPRE UNA SOVVERSIONE DEL CODICE
Rende (CS) Cominciamo la partita! La giunta comunale rendese ha deliberato di recente (n.100 del 26/05/2020) che l’impianto sportivo di Villaggio Europa è un bene comune, il primo, e che la sua gestione viene affidata alla “consulta dei beni comuni”: un organismo nato per concretizzare quanto disposto nel “Regolamento sulla Collaborazione tra cittadini e Comune…
-
DI BANDIERE BLU, SUPERSTRADE E TURISMO
Nello scorso mese di maggio si sono sovrapposte due notizie che per la comunicazione mainstream hanno assunto valore strategico per il futuro della Calabria: il conferimento delle Bandiere Blu a 14 comuni calabresi e la posa della prima pietra, qualche giorno dopo, del 3° megalotto della SS106. In entrambi gli eventi l’enfasi comunicativa è ricaduta…
-
UN MONDO DI MONDI: MELITO (RC), OTTO FAMIGLIE ACCANTO AD UNA DISCARICA
In piena pandemia da Covid 19, a Melito Porto Salvo otto famiglie vivono nelle baracche di via del Fortino, a pochi metri da una discarica di rifiuti di ogni genere, ed ogni giorno sono invasi da sciami di insetti e da roditori che provengono dai rifiuti. Accanto alla baraccopoli, la struttura fatiscente dell’ex Palazzetto dello sport,…
-
GLI ACT DELLA FASE 2 A NAPOLI: RESPONSABILI, MA MAI OBBEDIENTI
di Dario Oropallo* Che la fase 2 fosse cominciata con un po’ di anticipo, nel capoluogo campano, era evidente: già il 20 aprile un gruppo di militanti, lavoratori e lavoratrici, disoccupati e disoccupate coglieva l’occasione delle spese di solidarietà per svolgere uno striscione in una semi-deserta piazza del Plebiscito, ai piedi della Prefettura. Quello striscione…
-
CEMENTIFICAZIONE, VUOTI EDILIZI E COVID-19
di J. R.* Sarebbe quasi scontato dire che ogni sconvolgimento ed ogni crisi portano a galla le più grosse contraddizioni del sistema che vanno a colpire: il problema è che quando si porta all’attenzione questa ovvietà si assiste ad uno sguainar di spade unito ad un levarsi di scudi, in difesa dell’azione politica che ha…
-
OSSERVATORIO DISAGIO ABITATIVO. BANDO DORMITORIO ANDATO DESERTO
È andato deserto il bando comunale (RDO N. 25400) per le persone senza fissa dimora, finanziato dai fondi Pon Metro e scaduto il 18 maggio scorso. È svanita quindi per ora la speranza di un Dormitorio comunale. Con la pandemia in corso le persone senza dimora continuano a vivere sulla strada, in condizioni di estrema precarietà e…
-
DECIDIAMONOI: A RENDE SI MORIRA’ A RATE CON IL PROJECT FINANCING
Sapevamo che l’aggressività del capitalismo nella fase attuale si è spinta alla conquista di quelli che un tempo erano considerati beni comuni e pensati come indisponibili al mercato. Nonostante un referendum vinto sull’acqua, in Italia il servizio idrico integrato e quasi dappertutto in mano ai privati. Inutile parlare di settori strategici come i trasporti e…
-
NASCE A REGGIO UNO SPORTELLO DI ASCOLTO TELEFONICO
Lo sportello d’ascolto nasce dalla condivisione di un progetto del CSC Nuvola Rossa e l’associazione culturale Magnolia. È un’azione di sostegno per quanti vivono la difficoltà e la solitudine in questa fase d’emergenza. Uno sportello d’ascolto integrato che non si sostituisce al servizio realizzato dagli Assistenti Sociali e al supporto terapeutico svolto dagli Psicologi e…
-
LA CITTÀ DI NAPOLI ANNULLA I DEBITI INGIUSTI E ILLEGITTIMI
Il 24 aprile, la Giunta comunale di Napoli ha approvato, su indicazione della Consulta Audit sulle risorse e il debito del Comune di Napoli, una delibera per l’annullamento dei debiti ingiusti/illegittimi. «È la prima delibera del genere predisposta non solo in Italia ma in Europa – afferma Vittorio Lovera di Attac Italia – e può essere…
-
#CORONAVIRUS: INIZIATIVE COMUNE DI COSENZA INADEGUATE, SI PROCEDA ALLA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA
A Cosenza cresce costantemente la crisi economica e sociale dovuta all’emergenza coronavirus. Migliaia di cittadini hanno difficoltà a mettere insieme il pranzo e la cena e a pagare affitto e bollette. Il disagio cresce e si allarga anche a nuove fasce di popolazione, come i piccoli commercianti, costretti a chiudere le loro attività ma a…