Categoria: BIG DATA
-
CONSUMO DI SUOLO E SVILUPPO DEI POLI LOGISTICI
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il nuovo rapporto su “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Nonostante la crisi del settore edilizio e il blocco dovuto alla pandemia, a livello nazionale non si fermano le colate di cemento che per l’anno 2020 hanno visto l’incremento di quasi 60 chilometri…
-
E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?
Gli ultimi dati di bilancio relativi ai colossi del commercio e della logistica risalgono al 2020, anno in cui Amazon ha fatturato 386 miliardi di dollari e il governo italiano ha approvato – per avere un parametro di ragguaglio – una manovra finanziaria da 32 miliardi di euro. Nel periodo 2018-2020 il fatturato di Amazon…
-
I RIDERS DI JUST EAT HANNO UN CONTRATTO
Dopo la mobilitazione nazionale voluta dalla Rete Rider x i diritti qualcosa si muove nel comparto dei fattorini. È la prima volta che una multinazionale del food delivery riconosce la natura del rapporto lavorativo con i rider come rapporto di dipendenza. Just Eat, dopo una lunga contrattazione con le parti sindacali, ha inserito i fattorini…
-
AMAZON ITALIA: SI SCIOPERA!
Si sta svolgendo il primo sciopero della filiera italiana ed europea di Amazon. Un evento senza precedenti nella logistica, tanto quella nostrana quanto in quella europea. Le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia per chiedere diritti, tutele e garanzie. I confederali, seguiti anche da alcune sigle autonome, hanno concretizzato oggi, uno sciopero generale…
-
COLONIALISMO DIGITALE: L’EVOLUZIONE DELL’IMPERO AMERICANO
Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento e contro-formazione, proponendo un interessante contributo di Michael Kwet* sul “colonialismo digitale” messo in atto dai colossi Big Tech statunitensi nei confronti del Sud del mondo. L’articolo, pubblicato sul giornale autonomo americano “Roar Magazine” e tradotto dalla redazione di Malanova, pone l’accento sulla mole enorme di profitti generati dal…
-
CALL CENTER. TRA RICHIESTE PADRONALI OSSESSIVE E PAURE DEL CONTAGIO
Riprendiamo dalla pagina Facebook Padroni di Merda Cosenza una testimonianza diretta scritta da alcuni operatori di un call center di Rende, in provincia di Cosenza, dove recentemente è stato individuato un focolaio Covid-19. Raccontano le problematiche e le tensioni dovute a problemi di sicurezza sul lavoro aggravate dal momento di pandemia. Tra smart working non…
-
NUOVI SCENARI DAL MONDO DEL LAVORO
Abbiamo da qualche tempo cominciato ad analizzare i cambiamenti nel mondo del lavoro,[1] rintracciando di fatto un parallelismo già noto al grande economista Ricardo, ma che nel tempo ha visto un capovolgimento degli esiti. Se finanche Ford vedeva nell’accesso libero alla tecnologia il segno più tangibile del progresso umano, oggi assistiamo invece all’avvento della tecnologia…
-
E-COMMERCE E COMMESSO 4.0 – TENDENZE IN ATTO NEL SETTORE DEL COMMERCIO
La pandemia ha indubbiamente impresso una forte accelerata nella direzione della trasformazione digitale dei consumi, cambiando progressivamente gli stili di vita dei consumatori. In un recente articolo[1] abbiamo evidenziato come le economie delle piattaforme e i colossi americani dei big data siano riusciti a cumulare profitti record durante il primo anno di pandemia, consolidando un…
-
IL TURISMO DELLE SMART DESTINATIONS
Che la pandemia fosse un’opportunità straordinaria in termini di profitti per le economie di piattaforma l’abbiamo più volte ribadito in diversi nostri interventi redazionali. L’onda lunga del lockdown ha spinto i ricavi e i profitti dei colossi della tecnologia targati Usa, oltre ogni più rosea aspettativa.[1] La mole enorme di dati che noi utenti produciamo…
-
GREEN E SMART CITIES: TRA CONTRADDIZIONI E SPECULAZIONI ECCO IL MODELLO DELLA CITTÀ FUTURA
È già da tempo che si parla di smart cities, declinandole come città “intelligenti” ossia informatizzate, integrate, a misura d’uomo e sostenibili. Capaci quindi di rispondere alle esigenze della contemporaneità, garantendo servizi personalizzati che, grazie alla gestione informatizzata, dovrebbero limitare gli sprechi e garantire l’ottimizzazione e la massimizzazione delle risorse, da quelle energetiche a quelle…
-
PANDEMIA: PROFITTI RECORD PER I BIG TECH
Si era intuito che Amazon & Co. avessero fatto buoni affari grazie al lockdown e alla consequenziale didattica a distanza, al lavoro agile e con gli acquisti on line. L’onda lunga del lockdown ha spinto, oltre ogni più rosea aspettativa, i ricavi e i profitti dei colossi della tecnologia targati USA. I dati del terzo…
-
RAPPORTO CNEL SUL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE TRA LA CRISI DEL 2008 E LA CRISI PANDEMICA
«Meglio così che disoccupate», dicono. Un “male minore” che si sta diffondendo, ma che la legge può smascherare di «Dobbiamo ridurre l’orario lavorativo, altrimenti non posso più tenerti in azienda». È la frase che la maggior parte delle donne che oggi in Italia lavora si è sentita dire più spesso. O accetti il part time o perdi…