Categoria: BIG DATA
-
Lavoratori tecnologici contro Google e Amazon per il sostegno al genocidio palestinese
Il movimento No Tech for Apartheid (NoTA) si è costituito partendo da una campagna internazionale lanciata nel 2021 da dipendenti di Google e Amazon, in collaborazione con le organizzazioni MPower Change e Jewish Voice for Peace. L’obiettivo scatenante è stato quello di opporsi al ‘Project Nimbus’, un contratto da 1,2 miliardi di dollari attraverso il…
-
GENESI ED EVOLUZIONE DEL GRANDE FRATELLO: IL TECNOAUTORITARISMO CHE SI FA ISTITUZIONE
Uno sguardo alla prima fila della cerimonia di inaugurazione in Campidoglio del mandato presidenziale di Trump, ci ha fatto capire plasticamente il ruolo delle Big Tech nel passato e nel futuro della politica mondiale. Jeff Bezos (Amazon), Sundar Pichai (Goolge), Mark Zuckerberg (Meta) e Tim Cook (Apple) sono i volti del “nuovo” capitalismo tecnocratico. Ovviamente, Elon Musk era presente da…
-
Maisha Namba: l’identificativo digitale in Kenya e Nigeria
“Maisha Namba si riferisce a un identificativo personale univoco, disponibile per ogni keniano subito dopo la registrazione alla nascita. Il numero è quindi un numero di identificazione personale assegnato alla nascita e rimane con l’individuo fino alla sua morte. Questo numero sarà riportato sul certificato di nascita di ogni neonato e fungerà anche da numero di…
-
Carta d’Identità Elettronica: il volto digitale del controllo?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE), presentata come strumento di innovazione e semplificazione, rischia di trasformarsi in un grimaldello silenzioso per l’instaurazione di una sorveglianza sistemica. Dietro una patina di efficienza digitale, di uno snellimento della burocrazia, di una digitlizzazione dei servizi, si nasconde una pericolosa convergenza tra centralizzazione, profilazione e controllo sociale, che mina privacy,…
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: parliamone con MARCO VERUGGIO
VIDEO Dibattito online con Marco Veruggio di PuntoCritico.info sul tema dell’Intelligenza Artificiale.
-
Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data
Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. In un recente studio del 28 Ottobre 2024…
-
L’azione trasformativa della realtà dell’Intelligenza Artificiale
La strada più promettente e più sondata negli ultimi tempi per gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (IA) è quella del suo utilizzo interdisciplinare. La ricerca scientifica attuale si è specializzata settorializzandosi. Una singola persona o persino un team di ricercatori non sono più in grado di padroneggiare ai massimi livelli che aree molto specifiche della conoscenza.…
-
I premi Nobel e l’Intelligenza Artificiale
Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato conferito a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton “per le scoperte e le invenzioni fondamentali che consentono l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali“. Anche il Premio Nobel per la Chimica è stato conferito per metà a David Baker “per il design computazionale delle proteine” e per l’altra metà, congiuntamente a Demis…
-
SCUOLA: Piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale
Da settembre 2024, il David Game College sperimenterà un programma di studio alternativo per studenti GCSE[1], il primo del suo genere nel Regno Unito. Le materie saranno impartite interamente utilizzando una piattaforma di apprendimento adattivo basata sull’intelligenza artificiale (IA). Ciò significa che gli studenti iscritti ai corsi non avranno insegnanti in ‘carne ed ossa’ e…
-
LAVORO E CIBERNETICA
Condizioni lavorative ed evoluzione tecnologica La complessità della nostra era è qualcosa con la quale facciamo i conti ogni giorno ma della quale rifiutiamo di indagare la natura. Non è un atteggiamento limitato all’individuo medio ma è purtroppo una condizione nella quale a vario titolo ci si ritrova la quasi totalità della popolazione. Il sistema…
-
IL TRIOPOLIO GOOGLE-FACEBOOK-AMAZON
Nonostante la multa da oltre 1 miliardo dell’Antitrust italiano ad Amazon, contestata dalla stessa società che ha parlato di sanzioni e obblighi ingiustificati e sproporzionati, quello che sta accadendo nel mercato pubblicitario ci restituisce la misura della debolezza delle barriere antitrust venute giù con una facilità disarmante. Il triopolio – così lo ha definito il…
-
ECONOMIA DELLE APP E ISTERIA DIGITALE
La nostra vita viaggia su un sistema binario fatto di zero e di uno. Il settore primario, l’agricoltura, in passato uno dei settori fondamentali delle società, oggi in realtà rappresenta lo spicchio più piccolo del valore aggiunto in un’economia digitalizzata. Inutile ricordare gli effetti della pandemia che hanno depresso ampi settori dell’economia “analogica” mentre hanno…