Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
CONDOFURI: LA POLVERE SOTTO IL TAPPETO
Negli ultimi mesi un corso d’acqua puzzolente, densa e scura come la pece, si dirigeva verso il mare giovandosi dell’alveo del torrente Agrifa, al confine meridionale dei comuni di San Lorenzo e Condofuri, ma incontrando a un certo punto, all’altezza della spiaggia, un arcigno argine naturale era costretto a ristagnare distribuendosi equamente sull’arenile dei due…
-
NO TAP: L’AMERICA NON È LONTANA.
Da quasi una settimana, è sotto gli occhi di tutti ciò che sta succedendo in America. La barbara uccisione dell’afro-americano George Floyd è conseguenza di un sistema violento, generato da secoli di razzismo, che investe soprattutto le forze dell’ordine, quando queste perdono il loro ruolo originario di difensori del popolo per vestire invece quello di…
-
RIPRENDIAMOCI LA CASSA. UN CONFRONTO CON MARCO BERSANI
Lo slogan “nulla sarà come prima” è vuoto se non lo si relaziona a quel “prima” che ha generato la crisi della pandemia. Il Corona virus non è estraneo al sistema economico-produttivo di tipo capitalistico, primo responsabile della rottura degli equilibri ambientali. Prima del virus infatti si parlava della crisi climatica generata dall’ iper sfruttamento…
-
IL MOVIMENTO EUROPEO DELL’ACQUA: LETTERA APERTA SULLA DIRETTIVA EUROPEA SULL’ACQUA POTABILE
il Movimento Europeo dell’Acqua (EWM – European Water Movement, di cui il nostro Forum è tra i membri fondatori) ha inviato ai parlamentari della UE e, per conoscenza, alla Commissione ed al Consiglio della UE, una lettera aperta sul testo finale della nuova Direttiva sull’Acqua Potabile (DWD – Drinking Water Directive) che verrà sottoposto al…
-
FORUM STEFANO GIOIA: I DATI SULLA CENTRALE DEL MERCURE PRIVI DI FONDAMENTO SCIENTIFICO
Abbiamo assistito, accompagnata dal solito, puerile trionfalismo, all’ennesima sceneggiata messa in campo dal cosiddetto Osservatorio Ambientale sulla Centrale del Mercure. Una struttura che è nata e vive in clamoroso conflitto di interessi i quanto finanziata TOTALMENTE dalla proprietà della centrale (prima Enel e, adesso, F2i. Centomila euro l’anno non sono certo pochi!!!) che si sobbarca…
-
CAT CALABRIA. RIFIUTI: ANCORA UN’ENNESIMA EMERGENZA! MA FINO A QUANDO?
Nella fase emergenziale in corso, creata da una classe politica inefficiente, ci ritroviamo a dover vivere l’ennesimo dramma legato alla gestione fraudolenta dei rifiuti. Ricorrere a discariche e a impianti di smaltimento, come deliberato dall’ultima ordinanza regionale (n. 45 del 20 maggio 2020), sembra un passaggio scontato per uscire dal vicolo cieco ma, ancora una…
-
ROSSANO. DISTACCHI IDRICI, IL COMITATO CHIEDE SPIEGAZIONI
Riceviamo segnalazioni praticamente quotidiane sulla carenza idrica nelle varie zone della città, dai centri storici alle contrade. In particolar modo è da più di una settimana che, nel centro storico dell’Area Urbana Rossano, l’acqua viene tolta ogni sera. E in piena emergenza sanitaria non è ammissibile un comportamento del genere. Di fronte a raccomandazioni quotidiane…
-
LIBERI E PENSANTI. IL NOSTRO PIANO TARANTO PER ANDARE OLTRE L’ILVA
Il 6 settembre del 2018 con la firma dell’accordo con Arcelor Mittal il sindacato ha consegnato il colosso ex Ilva ai suoi nuovi gestori. A nulla è servito metterli in guardia su chi fossero realmente gli indiani, primi produttori di acciaio al mondo, sulle reali intenzioni e sul loro modo di fare impresa in giro…
-
LAZZARO (RC). IL COMITATO SPONTANEO COMUNIA CHIEDE IL BLOCCO DELL’EX DISCARICA
A nulla sono valse le ragioni motivate presentate in questi anni da Associazioni, Comitati e liberi cittadini, contro la riapertura della ex Discarica di Comunìa, sita nella frazione Lazzaro di Motta San Giovanni. A nulla sono valse le relazioni, gli studi, le raccolte firme, il dissenso espresso in ultimo anche dall’amministrazione comunale a guida del…
-
EMERGENZA RIFIUTI. DALLA TRAGEDIA ALLA FARSA
Ci risiamo! Come più volte denunciato dalle pagine di questo giornale, finite le poche migliaia di metri cubi di capacità nelle poche discariche rimaste operative, siamo nuovamente con le strade stracolme di rifiuti. A poco servono le tanto sbandierate (è proprio il caso di dirlo) BANDIERE BLU o i selfie con il ministro al cantiere…
-
ALTO IONIO. DI CEMENTO, PONTI E BANDIERE BLU
Abbiamo aspettato un giorno prima di commentare quello che ieri è successo a Francavilla Marittima. Abbiamo aspettato perché di parole, proteste, suggerimenti, riflessioni e commenti sul 3° Megalotto, Raspa ne ha fatte tante. E probabilmente non ci sarebbe neanche più niente da dire. Tutto (quasi) l’Alto Ionio, sicuramente tutti i sindaci che per anni hanno…
-
NUOVA EMERGENZA RIFIUTI, MA E’ VERA EMERGENZA?
Giorni fa pubblicavamo un documento nel quale tracciavamo il quadro generale del sistema di gestione dei rifiuti a livello regionale. Solo pochi giorni dopo, vi è stata una presa di posizione da parte dei sindaci dell’area metropolitana di Reggio Calabria, i quali invocano l’intervento della Regione per addivenire ad una soluzione “definitiva” del problema rifiuti.…