Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
«BORGHESIA MAFIOSA» E CICLO DEI RIFIUTI
La recente inchiesta Mala pigna dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto ampio sia il circuito del business dei rifiuti e soprattutto di quanto sia “trafficata” la strada del loro smaltimento. Rimandiamo alle tante informative di cronaca per la conoscenza dei nominativi di politici, magistrati, forze dell’ordine e professionisti che rendevano agevole tale…
-
DISTOPIE ECOLOGICHE E NUOVI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA
Durante la XV edizione del Festival dell’economia di Trento, l’economista e premio Nobel William Nordhaus ha sostenuto che i costi della transizione ecologica, e dunque della riconversione produttiva, saranno sostenuti in misura maggiore dalle generazioni future, visto che risulteranno più ricche di quelle attuali, grazie alla crescita economica che attiverà il processo di transizione verso…
-
PRIVATIZZAZIONI, LAVORO E SINDACATO
Riprendiamo un articolo pubblicato originariamente con il titolo La rimunicipalizzazione e i lavoratori: costruire nuove alleanze e tratto dal volume collettaneo L’acqua pubblica è il futuro. L’esperienze globali della rimunicipalizzazione, curato da S. Kishimoto, E. Lobina e O. Petitjean (Miraggi Edizioni, 2015, pp. 89-98) dove gli autori Christine Jacob e Pablo Sanchez, dirigenti della European…
-
ACQUA. LA MUNICIPALIZZATA DI PARIGI, AD ESEMPIO
Coperta dalle risse elettorali, la questione della gestione dell’acqua calabrese continua il suo percorso accidentato tra le sponde della Regione da una parte, e quelle dell’Autorità Idrica della Calabria (AIC) e della Sorical, dall’altra. Il dato che appare scontato, proclamato da tutte le parti come certo, è la ripubblicizzazione della gestione del liquido blu. Lo…
-
CONSUMO DI SUOLO E SVILUPPO DEI POLI LOGISTICI
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il nuovo rapporto su “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Nonostante la crisi del settore edilizio e il blocco dovuto alla pandemia, a livello nazionale non si fermano le colate di cemento che per l’anno 2020 hanno visto l’incremento di quasi 60 chilometri…
-
L’AIC E LA VALLE CRATI PORTANO A BATTESIMO LA PRIVATIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE COSENTINA
Il Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua amplifica la notizia tutta sicula della nascita dell’azienda speciale consortile “Aretusa”, una società pubblica partecipata dai Comuni della provincia di Siracusa che avrà il compito di gestire il servizio idrico integrato in tutto il territorio così come stabilito nella riunione dell’Assemblea territoriale idrica. […] “Entro il 30 settembre…
-
VILLAPIANA (CS): LA COMUNITÀ SCENDE IN PIAZZA CONTRO L’ECODISTRETTO.
Oltre 500 persone ieri sera a Villapiana hanno preso parte al primo appuntamento in piazza per ribadire la contrarietà popolare alla realizzazione dell’ecodistretto. Il sindaco “preoccupato” per l’importante partecipazione dei villapianesi, in tarda serata, ha diramato sui social l’ennesimo comunicato dove da una parte ammorbidisce i toni spavaldi dei giorni scorsi contro cittadini e associazioni…
-
MA QUALE ECODISTRETTO? È UN MONNEZZAIO!
In Calabria abbiamo ormai fatto il callo allo stato d’emergenza rifiuti che ogni anno caratterizza l’inizio dell’estate: si tratta della solita emergenza autoindotta, gestita da poche ditte private che posseggono inceneritori, impianti di trattamento e discariche e che, con la supervisione della Regione, lucrano sui flussi e sullo smaltimento dell’immondizia. Ma in questi giorni qualcuno…
-
L’IMBROGLIO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE
A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione de L’imbroglio ecologico (Einaudi, 1972) di Dario Paccino pesa la mancanza di una voce dissonante e radicale capace di svelare il grande imbroglio che si nasconde dietro alcune prospettive fintamente ecologiste di molti ambientalisti. Il lessico ambientalista che trasborda dal dibattito contemporaneo sull’innovazione tecnologica e la transizione ecologica, per molti…
-
L’IMBROGLIO NEOCOLONIALE DELL’IDROGENO: UNA PROPOSTA DI LETTURA DEL PNRR
Il Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr), da poco spedito a Bruxelles per l’approvazione, ha attivato interessi trasversali legati alla portata e all’impatto economico che produrranno i 220 miliardi di finanziamenti previsti per i prossimi dieci anni. Ci sembra però che nel dibattito odierno sfugga tanto la mole delle riforme – 48 in tutto…
-
TERRITORI E RECOVERY PLAN
di Alberto Ziparo* Ho avuto modo di analizzare le bozze del Recovery Plan, necessario all’utilizzo dei fondi previsti per l’Italia nell’ambito del NGEU, fin qui prodotte dal governo nazionale, anche per il lavoro di analisi e di controproposte promosso su questo dalla “Società della Cura”. Nell’articolo riporto alcune delle maggiori criticità rilevate alle proposte programmatiche…