Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
‘Terre rare’: il ruolo strategico di Ucraina e Russia
13/03/2025 Negli scorsi giorni, il dibattito geopolitico si è incentrtato sulla richiesta di Trump all’Ucraina di ripagare gli aiuti militari ricevuti attraverso una risorsa strategica dell’economia globale chiamata terre rare. Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici fondamentali per la tecnologia moderna, utilizzati in settori chiave come elettronica, energia rinnovabile, difesa e…
-
DOCUMENTI: La ‘Chimera del Nucleare’ tra costi, tempi e incertezze
Il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”, elaborato da 21 docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca, presentato di recente, espone come sia possibile, ecologico e conveniente, decarbonizzare la produzione di elettricità utilizzando unicamente fonti energetiche rinnovabili e come sia destituito da ogni logica il ritorno al nucleare. 11 marzo 2011 –…
-
FOCUS: i rifiuti prodotti nei comuni europei – 2024 (dati 2022)
Report del Parlamento europeo pubblicato il 06/02/2025 Ogni europeo ha generato in media cinque tonnellate di rifiuti nel 2022, il che equivale a oltre 2,2 miliardi di tonnellate in totale. Circa il 38,4% di tutti i rifiuti è stato generato nell’edilizia (38,4%), seguito da attività estrattive e di cava (22,7%), servizi di smaltimento rifiuti e acqua…
-
Prefazione al libro “Il Capitale nell’Antropocene” di Saito Kohei
Gli SDGs, ovvero l’«oppio dei popoli»! di Saito Kohei Cosa state facendo per contrastare il riscaldamento globale? Avete comprato la vostra sporta riutilizzabile per usare meno sacchetti della spesa? Andate in giro con la vostra borraccia personale per non dover comprare bevande in bottiglie di plastica? Adesso, ce l’avete una vettura elettrica? Diciamolo chiaramente. Tutte…
-
“Enotria”: Impatto visivo e colonizzazione energetica in Calabria (II)
Una volta analizzate nel precedente articolo (link) le specifiche tecniche del Parco eolico flottante “Enotria” – che dovrebbe sorgere nel Golfo di Squillace – e confrontate le analisi progettuali con altri studi provenienti da associazioni ambientaliste e dalla Corte dei Conti Europea, è quasi inutile sottolineare che l’impatto visivo, nel caso degli impianti eolici, è…
-
“Enotria”: confronti documentali sul parco eolico flottante calabrese (I)
Scadenza per la presentazione delle osservazioni: 18/09/2024. Pochi giorni ci dividono dal “via libera” alla costruzione di un mega parco eolico offshore nel golfo di Squillace. Il parco, già ribattezzato “Enotria”, ha una potenza complessiva di 555 MW e verrà realizzato nello specchio marino del Golfo di Squillace a largo di Punta Stilo. LE SPECIFICHE…
-
L’IDEOLOGIA VERDE DELL’EUROPA
Si moltiplicano le vertenze e le campagne mediatiche “dal basso” contro le assai discutibili politiche sulle energie rinnovabili, nel mezzo di comitati e associazioni spuntano le ormai usuali listarelle elettorali in fieri. Nel mentre si coniano neolingue e nuovi aggettivi per definire speculazioni di vecchio stampo il mondo vira verso un pensiero atomico. Da un…
-
AUTOMOTIVE E MOBILITÀ DENTRO IL CICLO DEL CAPITALE
Introduzione La questione dell’automotive tiene banco da mesi nel dibattito politico sia nazionale che europeo. Non è una tematica semplice da inquadrare e fin troppo spesso viene ridotta ad una contrapposizione fra opposte tecnologie. Combustione interna VS elettrico, sembra l’unica modalità di investigazione di un problema che è assai più complesso e interessante. Potremo iniziare…
-
SCIAGURE, DISASTRI E TERRITORIO
QUANDO SI PERDE DI VISTA IL PROBLEMA Premesso che non si intende qui minimizzare nessun fatto e neanche fare della polemica d’accatto su un fatto come quello di Casamicciola. Proprio per dare dignità ad un accadimento non episodico e non sporadico che ci accingiamo a proporre queste considerazioni. Dicevamo fatto non sporadico e non episodico,…
-
CRISI ENERGETICA: È TUTTA COLPA DELLE CASALINGHE DI VOGHERA!
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ci va giù pesante. In un attimo cade tutta la retorica dei cambiamenti climatici e della Green Economy. La guerra, ancora una volta, è usata dal capitale globale per ammantarsi di emergenza e continuare a perseguire i suoi scopi di massimizzazione dei profitti a danno dell’uomo e dell’ambiente.…
-
INCENERITORI: QUANDO IL BUONSENSO VIENE ADDITATO COME “INTEGRALISMO”
Che ci sia certo ambientalismo un po’ sconnesso con la realtà che sarebbe contento di vedere il mondo tornare in un’era imprecisata tra il medioevo e l’età del ferro, ciò non implica che dissentire su un impianto di dubbia utilità voglia dire essere “integralisti”. Abbandoniamo per un momento la questione degli inquinanti e ragioniamo sulla…