No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


PERCHÉ NON UN’ECONOMIA DI PIATTAFORMA POPOLARE?

di Ezequiel Gatto e Juan Pablo Hudson*

Il contributo apparso recentemente sulla rivista argentina Crisis – e tradotto dalla nostra redazione – pone alcune questioni sociali e politiche di fondo sugli effetti di quella che comunemente viene definita “economia di piattaforma”. La rapida crescita di piattaforme come Uber, Glovo, AirBnb, ecc. ha suscitato enormi dibattiti sulla loro convenienza e perversità. Da un lato impiegano migliaia di lavoratori – per lo più giovani – vantando soluzioni tecnologiche come un sigillo glamour della modernità, d’altro siamo di fronte alla quintessenza della precarizzazione del lavoro. Ora, con la pandemia, hanno fatto un ulteriore passo in avanti: hanno raggiunto lo status di “attività essenziale”. A questo punto, non c’è più spazio per aggirare il dilemma sulla loro regolamentazione. Ci chiediamo: e se invece di regolamentarle pensassimo alla creazione di piattaforme cooperative pubbliche e popolari che spezzino la messa a valore dell’intelligenza collettiva e il ricatto occupazionale?


Negli ultimi anni, le piattaforme e le applicazioni volte a collegare direttamente offerte e richieste di beni e servizi, sia attraverso la centralizzazione di elementi precedentemente dispersi o la messa a valore di frammenti di tempo e risorse non monetizzate, si sono moltiplicate nel mondo. Uber, Cabify, Glovo, AirBnb, Rappi, PedidosYa, Amazon o Mercado Libre sono presenze comuni nella maggior parte delle città e sono protagoniste della versione business delle economie collaborative. Ma con l’avanzamento del COVID-19 e l’attuazione dell’isolamento sociale, il settore si è posizionato come un “servizio essenziale” e le aziende del settore hanno aumentato i loro profitti in maniera siderale.

Le applicazioni sono presentate come una mediazione quasi asettica ed efficiente, ma hanno dimostrato di essere una fonte di sfruttamento e disciplinamento sulle migliaia di giovani che li utilizzano come mezzo di occupazione. Essi hanno inoltre un impatto significativo sui processi di gentrificazione e speculazione immobiliare, sull’aumento dei problemi strutturali di transito e sull’uso di beni e luoghi pubblici. Pertanto, contemporaneamente alla sua comparsa, sono stati oggetto di critiche a livello mondiale e hanno portato a intensi dibattiti giuridici e nel mondo del lavoro.

Si dice che la legislazione statale sia sempre un passo indietro rispetto ai progressi tecnologici, ed è vero. Per la maggior parte, le voci che mettono in discussione l’attuale logica delle economie di piattaforma richiedono la regolamentazione statale e la disciplina sindacale delle loro forme più eclatanti di operare, seguendo così una forte tradizione di lotte in Argentina. Ma stranamente non ci sono proposte in cui i progetti comunitari o di cooperazione, con un sostegno statale più o meno diretto, uniscano le proprie economie di piattaforma sotto altre logiche. È possibile pensare a piattaforme digitali pubbliche? In particolare, partenariati pubblico-privato che ci permettono di sfruttare le conoscenze tecnologiche senza cadere in forme di sfruttamento del lavoro, del tempo e dell’informazione degli altri, e senza contribuire alle città sempre più invivibili. Ci sono risorse per farlo. Manca la decisione politica.

La curva tecnologica

Ciò richiede un vantaggio sulla tecnologia: creazione collettiva, processo decisionale e gestione politica. Il ricercatore Mariano Fressoli afferma che negli ultimi decenni gran parte della ricerca scientifica all’avanguardia è diventata un input esclusivo per la crescita economica e una maggiore concorrenza capitalista. La sfida consiste nell’invertire questa tendenza. Qualche tempo fa Alejandro Galliano e Hernàn Vanoli hanno proposto in questa stessa rivista la creazione di una replica statale di MercadoLibre. Un tentativo a questo proposito è la piattaforma Glass net, un’iniziativa lanciata dal Segretariato di Modernizzazione e vicinanza del Comune di Rosario, che a sua volta incorpora le proposte del Blocco dei Consiglieri di Ciudad Futura Grande. Su questa piattaforma i produttori e i negozi della città potranno pubblicare e vendere prodotti, utilizzando una posnet virtuale collegato alla Banca Municipale, che consente un sistema di pagamento nell’orbita dello stato locale. Sebbene la gestione cooperativa non compaia in questa proposta e per ora include solo negozi abilitati, essa sottolinea il suo potenziale di incorporare nella pluralità delle forme di lavoro e di produzione dell’economia popolare.

Un altro esempio è l’app Frena la curva, progettata da volontari, organizzazioni sociali e aziende della comunità di Aragona (Spagna) per fornire un “servizio geolocalizzato di aiuto reciproco tra vicini”, con l’obiettivo di risolvere le situazioni generate da COVID-19. Il suo forte è in Spagna, ma funziona già in Argentina, Perù, Brasile, Polonia, Portogallo e in altri paesi. Nell’applicazione è possibile offrire aiuto o richiederlo, così come per conoscere negozi locali e servizi medici, tra le molte possibilità.

Questi esperimenti dimostrano che non si tratterebbe solo dell’ingresso di un altro giocatore nel territorio delle piattaforme, ma anche di fornire una nuova comprensione dei loro usi e possibilità. Se le tecnologie ci serviranno, dovranno essere per poterle assemblare in processi democratici, il più possibile orizzontali e aperti. Ciò non è limitato a un contratto di lavoro o a un articolo industriale o di servizio. Dobbiamo pensare allo sviluppo tecnologico nella chiave della produzione di nuove possibilità: lavoro di qualità (buone condizioni, buona retribuzione, partecipazione al processo decisionale); mercati solidali (con forum di discussione in modo che le persone coinvolte possano influenzare le loro forme); spazi educativi (scuole di programmazione per lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi); progettazione di una pianificazione strategica che coinvolga produttori, consumatori, programmatori, progettisti, sviluppatori, ricercatori sociali, economisti; produzione di big data da procedure democratiche per costruire la sovranità dei dati.

In questo contesto, le cooperative – che potrebbero includere i fattorini che oggi portano sulle spalle non solo zaini rossi o gialli ma, soprattutto, il ritmo frenetico e il cattivo pagamento degli imprenditori – fornirebbero servizi attraverso le proprie piattaforme, generando accordi con i diversi livelli dello Stato, in una sorta di nuovo accordo di Stato pubblico. Forse l’esperienza della pandemia può essere un punto di rottura per dimostrare che è possibile prendere decisioni che vanno nel senso di dissipare il lavoro e l’attività sociale dai meccanismi che riproducono, di volta in volta, ingiustizie e disuguaglianze.

Rosario è nelle vicinanze

Secondo la loro narrazione, le aziende sono solo piattaforme che collegano due utenti attraverso un’applicazione mobile: uno che vuole ricevere un ordine a casa, acquistare o spostarsi; e l’altro interessato a fare soldi risolvendo l’ordine. Questo interesse incrociato, oltre alla possibilità di unirli digitalmente, è il fondamento di quella che viene spesso chiamata, equivocamente, un’economia collaborativa. Che tipo di collaborazione è questa?

Un obiettivo primario della creazione di piattaforme pubbliche è quello di sviluppare l’infrastruttura tecnologica, il sacro bottino delle aziende che permette loro di distribuire in maniera scandalosamente diseguale i costi e i profitti del business. Da qui l’indispensabile partecipazione dello Stato, non più solo con i suoi volti più visibili dell’assistenza sociale (Ministero dello sviluppo sociale e ministero del lavoro, dell’occupazione e della sicurezza sociale), ma anche con le sue realtà più propense ad essere attratte dal mercato, come le università tecnologiche o le Commissioni del Conicet in questo settore. I finanziamenti statali possono dare alle start-up coerenza finanziaria o crearle direttamente per la gestione in base a nuovi parametri.

Trebor Scholz, specialista in economie cooperative di piattaforme, propone per prima cosa clonare il cuore tecnologico di Uber o AirBnb per utilizzarlo in un uso alternativo che superi questo dialogo ormai interrotto tra l’economia della condivisione e l’economia della domanda che era a beneficio solo di pochi. Pertanto, l’uguaglianza, l’ambientalismo, la responsabilità dei cittadini, sarebbero valori e dinamiche democratiche da diffondere con la fondazione di piattaforme pubbliche e non più solo richieste da soddisfare per andare incontro alle esigenze dei proprietari di oscure imprese private transnazionali. L’innovazione tecnologica non è sufficiente, ma sganciare l’infrastruttura digitale dal reintismo spietato è un primo passo indispensabile.          

In città come New York, stufi di perdere clienti per Uber, un gruppo di tassisti ha lanciato Arro, un’applicazione abilitata a inviare taxi tradizionali con la stessa efficacia del loro concorrente. Ma con la differenza che gli utenti non sono costretti a dover caricare di dollari Uber per il suo servizio e non sono sottoposti alla tariffa dinamica che spesso, nelle ore di punta, può far raddoppiare o triplicare il costo in aree come Manhattan. L’applicazione è stata creata da una partnership con Creative Mobile Technologies, che controlla il sistema di pagamento e le schermate video utilizzate nei taxi della città. Questa iniziativa impedirà a sua volta che i dati dell’itinerario diventeranno una merce costosa per la città.

Oltre a richiedere ai sindacati – o magari crearne direttamente uno – di regolamentare l’attività di consegna, perché non generare una piattaforma gestita da una cooperativa per fornire servizi attraverso un accordo con la municipalità? Questa è stata la domanda che ha riunito ricercatori, partiti politici e programmatori a Rosario per immaginare un’applicazione con l’obiettivo di assorbire una parte della domanda locale di consegne private e migliorare la qualità del lavoro per i giovani ciclisti e motociclisti attualmente gestiti da piattaforme private.

Con la gestione cooperativa, il contributo statale sarebbe venuto in tre modi complementari: l’uso del sistema per le proprie distribuzioni, la sua diffusione per estenderlo al commercio privato e il finanziamento attraverso una piccola parte dell’imposta comunale per sovvenzionare un pagamento migliore a coloro che lavorano. Quest’ultimo eviterebbe il rischio principale: perdere competitività rispetto ad altre applicazioni. Funzionerebbe in modo simile al salario sociale supplementare garantito oggi dallo Stato nazionale (Stato argentino, ndr) per circa 600 mila lavoratori informali, però destinato ad aumentare il pagamento per le distribuzioni effettuate senza incorrere in un costo più elevato per il consumatore.

Una differenza con l’opzione sindacale che richiede l’inquadramento di questa attività e dei suoi lavoratori, è che la creazione di una piattaforma di cooperazione pubblica di questo tipo dovrebbe esaminare i modi di vita dei lavoratori impiegati in questo tipo di attività. Per evitare di cadere nella trappola di costruire progetti di lavoro del XXI secolo con regolamenti del XX secolo. Di solito accade che questi lavoratori vogliano dedicarsi solo per un certo tempo, con poche ore al giorno a questo lavoro e questo richiede nuove regole, che siano in grado di collegare buone condizioni di lavoro con desideri giovanili. È possibile creare norme di lavoro sane per lavori concepiti come changa per poi andarsene dopo un breve periodo? O solo una buona condizione di lavoro è intesa come occupazione in bianco nelle imprese o nello stabilimento permanente nello Stato? La cultura del lavoro deve essere rinnovata in un senso che promuova capacità inventive e mobilità tra le diverse occupazioni, liberando questi fenomeni dal violento corsetto della precarizzazione e dall’implausibile salario legato ad uno spazio abitativo. Non ha senso desiderare la cultura del lavoro del ventesimo secolo solo perché quella attuale è una macchina di schiacciamento delle persone. Da questo punto di vista, la rilevanza di avere un reddito universale assume un’altra faccia.

Gli attori dell’economia sociale hanno creato modi alternativi per produrre e generare entrate post-regionali, nonché apparati organizzativi innovativi e potenti. La creazione di piattaforme cooperative finanziate dallo Stato consentirebbe un punto chiave, ora monopolizzato da aziende private che hanno risorse finanziarie sufficienti per catturare l’intelligenza collettiva: costruire infrastrutture digitali di base per mediare tra produttori (e/o commercianti), lavoratori e consumatori. E su questa base favorire un’economia della piattaforma veramente popolare.

* articolo pubblicato sulla rivista argentina Crisis | 12 maggio 2020

Traduzione a cura della Redazione di Malanova

Print Friendly, PDF & Email