No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


CORONAVIRUS IN TUNISIA

di Mhamed Mestiri*

La gestione dell’”economia di guerra” in Tunisia affronta la mancanza di risorse. Paralizzata da misure di contenimento, l’economia tunisina sta affrontando una crisi di portata senza precedenti. E il piano di emergenza del governo del Fakhfakh rischia di essere messo a dura prova dallo stato delle finanze pubbliche.

L’economia globale è completamente destabilizzata dalla pandemia di coronavirus. Il vento di panico di fronte all’ampiezza del contagio e l’anticipazione di una recessione economica globale ha causato un crollo del mercato azionario nonostante l’azione congiunta delle Banche Centrali.

Quasi ovunque nel mondo, lo stesso scenario si ripete: chiusura delle frontiere aeree e terrestri, confinamento delle popolazioni, chiusura di siti industriali, ecc. Gli Stati sono costretti a mettere i loro risparmi sotto copertura per arginare la diffusione del virus. In un mondo globalizzato e interdipendente, le conseguenze sono terribili sia a livello internazionale che locale.

In uno studio preliminare pubblicato all’inizio di marzo, gli economisti dell’Organizzazione per il coordinamento e lo sviluppo economico (OCSE) hanno stimato che lo scenario di una diffusione più generale del virus che raggiungesse il sud-est asiatico, L’Europa e il Nord America avrebbe portato a una diminuzione della   crescita globale dell’1,5% nel 2020.

Scenderebbe poi dal 2,9% all’1,4%, con la crisi che dovrebbe concludersi all’inizio anno 2021. Lo studio prevede inoltre una contrazione della domanda interna nelle economie colpite, determinando un notevole rallentamento del commercio mondiale e un rallentamento delle esportazioni. Ma data la natura senza precedenti di questo arresto delle economie e l’entità dello shock avvertito in tutto il mondo, il Segretario Generale dell’OCSE, Ángel Gurría, questa settimana ha mostrato un tono più allarmistico: “Questo è il terzo e più grande shock economico, finanziario e sociale del 21 ° secolo e richiede uno sforzo globale moderno simile al Piano Marshall e al New Deal – messi insieme”, ha detto.

Poiché l’economia tunisina è strutturalmente orientata verso l’estero, rischia di essere particolarmente esposta alla situazione economica internazionale. Da sabato 21 marzo con il contenimento totale stabilito dal capo del governo, Elyes Fakhfakh, lo stato ha assunto il controllo dell’attività economica.

Solo il 15% della popolazione continuerà a lavorare per mantenere il funzionamento delle attività “vitali ed essenziali” del paese. Ciò riguarda la gestione del servizio pubblico, la sicurezza, la salute, i trasporti, il cibo, l’elettricità, l’acqua, le banche e alcune industrie essenziali.

Evitare i fallimenti

Questa transizione verso la gestione dell’”economia di guerra” mira anche a garantire l’autosufficienza durante questa fase di confinamento, in particolare rafforzando lo stock strategico del paese in medicinali, prodotti alimentari e idrocarburi.

Elyes Fakhfakh ha annunciato un piano di emergenza di 2,5 miliardi di dinari (790 milioni di euro) per supportare aziende, dipendenti e categorie sociali vulnerabili e mitigare l’impatto del declino dell’attività e della perdita di reddito. Si tratta da parte del governo di evitare i fallimenti e i licenziamenti, di preservare le forze produttive in modo che prendano parte al rilancio economico del paese quando la crisi passerà.

Mentre la gestione di questa pandemia richiede un intervento eccezionale da parte delle autorità pubbliche, il margine di manovra del governo è ridotto dalle insufficienti risorse disponibili. Negli ultimi anni, la Tunisia ha fatto costantemente ricorso al debito estero per alleviare le sue difficoltà di bilancio.

Durante la sua audizione in Parlamento giovedì, il Ministro delle finanze, Nizar Yaïche, ha lanciato l’allarme sullo stato delle finanze pubbliche, in modo che i deputati si rendessero conto della gravità del contesto.

Ha in particolare rivelato una carenza del metodo utilizzato per la stesura della legge di bilancio: “Sfortunatamente, questo metodo non riflette la realtà della situazione. Non tiene conto degli arretrati del 2019 che sono in miliardi, né degli impegni fuori bilancio, né dei debiti con le imprese pubbliche che ammontano anche in miliardi, né dei debiti con le imprese private come crediti d’imposta, ecc. Dovremmo realizzare un vero inventario, una vera valutazione ed è quello che abbiamo iniziato a fare. Ma posso dirvi adesso che la situazione è molto delicata. Posso anche dirvi che gran parte delle spese previste dalla legge finanziaria non possono essere effettuate. Questa è la realtà della situazione”, continua.

Le scelte per mobilitare le risorse sono ovviamente piuttosto limitate, una difficoltà a cui si aggiunge una grande incognita: la durata precisa della fase di confinamento.

Basti dire che il finanziamento del piano di emergenza è già una grande sfida per le autorità, soprattutto perché è molto probabile che dovranno mobilitare più dei 2,5 miliardi annunciati.

In questo contesto, il Presidente della Repubblica, Kais Saied, si è rivolto ai tunisini per chiedere loro un contributo allo sforzo di gestione della crisi, facendo una “donazione della metà del loro stipendio, o più”.

Da allora, le richieste di solidarietà sono state inoltrate ai vertici dello stato, rivolgendosi a loro volta a tunisini, istituzioni finanziarie internazionali e paesi “amici”. Finora il bottino è stato abbastanza magro. Nonostante l’uso di vari canali diplomatici, solo il FMI e l’Italia hanno risposto, sotto forma di crediti concessi, rispettivamente per un importo di 400 milioni di dollari e 50 milioni di euro.

A questo importo mancano due zeri

La mobilitazione interna è più preoccupante. Dalla creazione del fondo di emergenza “1818” il 15 marzo, le donazioni non hanno superato i 27 milioni di dinari (otto milioni di euro). Una situazione che solleva diverse domande sul contributo delle grandi aziende al paese.

Nizar Yaïche non ha mancato di reagire: “Mancano due zeri da questo importo! Nei paesi vicini, ci sono banche che hanno donato la metà dei loro profitti. Pochi giorni prima, il capo del governo, Elyes Fakhfakh, non ha esitato a dare loro un avvertimento: “Voglio rivolgermi in particolare alle aziende che hanno grandi risorse, in modo che siano lì. E spero che non costringano lo Stato ad adottare misure severe in questa direzione e unilateralmente.

Sono stati presi accordi per far fronte a una situazione senza precedenti. In assenza di sostegno per tutte le componenti dell’economia tunisina, le autorità dovranno dare la priorità al loro intervento nei settori strategici e decisivi a favore della ripresa.

Salvare vite umane preservando il tessuto economico e la coesione sociale è l’equazione che il governo di Elyes Fakhfakh dovrà cercare di risolvere.

* Mhamed Mestiri è consulente di sviluppo commerciale e analista economico di Nawaat e Middle East Eye

traduzione di F.  Delfino | da https://www.middleeasteye.net/fr

Print Friendly, PDF & Email