No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Mese: Febbraio 2020

  • IL PSC AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    IL PSC AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    È tempo di coronavirus, tutti ne parlano, si è diffuso il panico tra la gente, si registra un calo del 70% di acquisti nei negozi “dei cinesi”. Questo è lo specchio della facilità con cui i media riescono ad “influenzare” (è proprio il caso di dirlo) l’opinione pubblica. Sono passate sotto traccia, invece, altre due…

    Continue reading

  • NON SI LUCRA SUI RIFIUTI!

    NON SI LUCRA SUI RIFIUTI!

    L’appello di R.A.S.P.A. sposato dalle amministrazioni? L’emergenza dei rifiuti in Calabria è pilotata da chi vuole lucrare sul fatto che essa non venga mai davvero risolta, prolungando all’infinito la crisi di un sistema che non può più essere lasciato in mano agli interessi dei privati. è questo, in estrema sintesi, l’assioma principale emerso dall’assemblea pubblica…

    Continue reading

  • RC: ALLOGGI POPOLARI, IL DRAMMA DELLE FAMIGLIE SENZA CASA

    RC: ALLOGGI POPOLARI, IL DRAMMA DELLE FAMIGLIE SENZA CASA

    Da troppo tempo passa sotto silenzio   il  dramma   degli sfratti  e di altri disagi abitativi vissuti  da tante  famiglie  della nostra città. Il Comune purtroppo non ha ancora messo in atto azioni efficaci per porre rimedio alla drammaticità di questi eventi. È difficile comprendere fino in fondo il dramma vissuto dalle persone sfrattate,, soprattutto per…

    Continue reading

  • COSENZA, TRA CRISI TERRITORIALI E DISSESTO FINANZIARIO. LE POSIZIONI DI COBAS E USB.

    COSENZA, TRA CRISI TERRITORIALI E DISSESTO FINANZIARIO. LE POSIZIONI DI COBAS E USB.

    Cosenza, come molte altre città del Sud Italia, è da sempre attanagliata da problematiche importanti, che ne minano lo sviluppo e la vivibilità: dalla povertà all’inesistenza dei servizi essenziali, dalla disoccupazione allo spopolamento. Nel già compromesso contesto sociale, economico e politico la città di Cosenza deve fronteggiare, oggi, un ulteriore problema, che segnerà l’attualità per…

    Continue reading

  • DIAMANTE (CS). GRANDE FRATELLO DAC

    DIAMANTE (CS). GRANDE FRATELLO DAC

    Con delibera del 3 febbraio, n.20, ecco uscire dal cilindro del sindaco e dalla sua grande immaginazione il progetto: “Giovani uniti a Diamante e per Diamante”. Leggendo la delibera pensavamo di leggere un progetto culturale per questi giovani ed invece troviamo soltanto un impegno di spesa per il Comune per attrezzi non meglio definiti se…

    Continue reading

  • GESTIONE RIFIUTI. È VERA EMERGENZA?

    GESTIONE RIFIUTI. È VERA EMERGENZA?

    Sabato a Trebisacce un’importante assemblea poplare sui rifiuti In queste prime settimane del nuovo anno l’Alto Ionio Cosentino – come il resto del territorio regionale − sta assistendo alle prime avvisaglie di crisi del settore rifiuti. Sui nostri territori cumuli di rifiuti invadono le strade e i quartieri e la normalità nella raccolta dell’immondizia stenta…

    Continue reading

  • XR, REWILDING: UNA SOLUZIONE BASATA SULLA NATURA

    XR, REWILDING: UNA SOLUZIONE BASATA SULLA NATURA

    A cura del Gruppo Nazionale Scientifico di XR Italia Quello compreso tra 2020 e 2030 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite il “Decennio del ripristino ecologico”. In tal senso, numerose associazioni ambientaliste e orientate al Rewilding hanno fatto notare come il cosiddetto “Green Deal per l’Europa”, per essere credibile, dovrebbe porre molta più enfasi sulle…

    Continue reading

  • IL BACINO DELLA DIGA DI ILISU HA RAGGIUNTO LA CITTA’ DI HASANKEYF – L’APOCALISSE E’ IMMINENTE!

    IL BACINO DELLA DIGA DI ILISU HA RAGGIUNTO LA CITTA’ DI HASANKEYF – L’APOCALISSE E’ IMMINENTE!

    Dichiarazione del Coordinamento Hasankeyf Il bacino della diga di Ilisu ha raggiunto la città di Hasankeyf – L’apocalisse è imminete! Il riempimento della controversa diga di Ilisu continua nonostante forti critiche e proteste da parte delle comunità colpite lungo il Fiume Tigri e di organizzazioni della società civile da tutta la Turchia. Quasi due settimane…

    Continue reading

  • PER LA LIBERTA’ E LA PACE IN MEDIO ORIENTE DIFENDIAMO IL ROJAVA

    PER LA LIBERTA’ E LA PACE IN MEDIO ORIENTE DIFENDIAMO IL ROJAVA

    Da 21 anni il leader del popolo curdo Abdullah Öcalan è sequestrato nell’isola-carcere di Imrali, in condizione di totale isolamento. Lo scorso anno, grazie alla pressione esercitata dallo sciopero della fame iniziato dalla deputata dell’HDP (Partito Democratico dei Popoli) Leyla GÜVEN e sostenuto da migliaia di prigionier* politic*, per pochi mesi i famigliari e gli…

    Continue reading

  • CONDOFURI, SAN LORENZO (RC): È EMERGENZA!! CONCLAMATO L’ABUSIVISMO DEI LAVORI SUL LUNGOMARE, MA LO SCEMPIO NON SI FERMA. INTERVENGANO LE ISTITUZIONI COMPETENTI.

    CONDOFURI, SAN LORENZO (RC): È EMERGENZA!! CONCLAMATO L’ABUSIVISMO DEI LAVORI SUL LUNGOMARE, MA LO SCEMPIO NON SI FERMA. INTERVENGANO LE ISTITUZIONI COMPETENTI.

    Il Laboratorio Territoriale Condofuri-San Lorenzo e il Comitato Ambiente Fascia Jonica Reggina e Area Grecanica chiedono alle Autorità Competenti e all’opinione pubblica di bloccare urgentemente il gravissimo sfascio costituito dai lavori illegali e abusivi sul Lungomare di San Lorenzo, che , nonostante i reiterati pronunciamenti degli uffici istituzionali competenti, compresi i Ministeri dell’Ambiente e dei…

    Continue reading

  • RIFIUTI NUCLEARI. SOTTO TERRA NON È MEGLIO

    RIFIUTI NUCLEARI. SOTTO TERRA NON È MEGLIO

    A PROPOSITO DI UN RECENTE STUDIO SULLA SICUREZZA DELLO STOCCAGGIO. di Giorgio Ferrari Il quotidiano la Repubblica del 28.01.2020 nel dare la notizia1 di uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Columbus, Ohio, Usa, sui rischi da corrosione dei contenitori di scorie nucleari riferiva testualmente che: «il vetro e i materiali ceramici utilizzati attualmente per…

    Continue reading

  • ROSARIO MIGALE. UN RIBELLE DEL NOVECENTO

    ROSARIO MIGALE. UN RIBELLE DEL NOVECENTO

    A cent’anni dalla nascita di Rosario Migale, partigiano e contadino rivoluzionario del Sud. Rosario Migale nasce il 31 gennaio 1920, a Cutro, da una famiglia di poveri contadini. La sua formazione politica avvenne durante la Resistenza, dove trascorse tutti i diciotto mesi nell’alessandrino, partigiano nei Gap, i Gruppi di azione patriottica, portando un valido contributo…

    Continue reading