Mese: Febbraio 2020
-
LA CALABRIA DEI VELENI, DALLA PERTUSOLA DI CROTONE A BISIGNANO
Di Francesco Cirillo Cominciai a parlare di veleni in Calabria dopo lo spiaggiamento della Jolly Rosso a Campora San Giovanni nel 1990. Poi continuai a parlarne nel 2001 nel mio libro inchiesta “Da Soverato a Soverato” edito da una coraggiosa casa editrice che si chiamava Cultura Calabrese e che ne era direttrice Rosanna Grisolia. La…
-
CARIATI. DEGRADO E ABBANDONO E A LUCRARE I SOLITI PRIVATI
Loc. Ponte del Varco – Mentre nel parcheggio dell’Ospedale la discarica continua ad ampliarsi, nella zona Varco regna il degrado assoluto: strutture sportive abbandonate da fare invidia ad un film horror con l’isola ecologica postPunk. Ricordiamo ai nostri amministratori, sempre bravi a bacchettare “la plebe”, che ancora oggi quasi tutti i cittadini cariatesi si sforzano…
-
CASSANO. IERI POMERIGGIO UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO SULLA CRISI DEL SISTEMA RIFIUTI
È stato molto partecipato il consiglio comunale aperto richiesto dagli attivisti cassanesi di Terra Mia per poter affrontare comunitariamente il problema dei rifiuti e porre un argine allo strapotere di Regione, Ato e Commissari ad acta. Una discussione aperta e franca che ha visto confrontarsi le posizioni di chi – movimenti, comitati e cittadini –…
-
REGGIO: CONTINUA L’AZIONE DI ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE PER IL DIRITTO ALL’ABITARE
Continua l’azione politica di associazioni e famiglie per rivendicare l’esigibilità del diritto fondamentale negato. Si chiedono, ancora, all’Amministrazione Falcomatà risposte concrete sia per assegnare gli alloggi alle famiglie che ne hanno bisogno, che per dotare il settore erp delle risorse necessarie. In cinque anni l’Amministrazione Falcomatà ha completamente ignorato la politica degli alloggi popolari, scegliendo…
-
LUNGOMARE DI SAN LORENZO (RC): PAGA PANTALONE!
Il “completamento del lungomare di San Lorenzo” ha una mamma, purtroppo sempre incinta: è figlio deforme di una madornale ignoranza ecologica, manifestazione raccapricciante di quella malattia del cemento che sta divorando l’Italia e il suo futuro. È in conflitto con l’articolo 9 della Costituzione repubblicana e con tutta la normativa richiamata dal parere contrario della…
-
ELEZIONI IN IRLANDA: SI CAMBIA!
Irlanda. Seggi chiusi. Comincia la partita vera, quella per formare un governo che senza alcun dubbio segnerà la storia dell’Irlanda e non solo. Il Sinn Féin ha raggiunto il 24,5%. A seguire il Fianna Fail con il 22,2% e il Fine Gael con il 20,9%. Buono il risultato del Green Party (7%) e del raggruppamento delle liste indipendenti che sono arrivate al 15,4%.…
-
TRIVELLE, EMENDAMENTO IN MILLEPROROGHE TUTTO FUMO E ZERO SOSTANZA
Tra i numerosi emendamenti al decreto Milleproroghe presentati presso le commissioni congiunte Affari costituzionali e Bilancio della Camera, uno in particolare, a firma Cillis, Vianello, Sut, Macina e Donno, contiene alcune modifiche alla legge 12/2019, art. 11 ter, con riferimento al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (Pitesai). Ad una prima sommaria…
-
COSENZA: FAMIGLIE IN EMERGENZA ABITATIVA
Siamo le famiglie che percepiscono il contributo per l’emergenza abitativa, siamo 180 famiglie per la precisione e stamattina abbiamo occupato il salone di rappresentanza del Comune di Cosenza. Viviamo da anni con questo sussidio per la casa, altrimenti non sapremmo proprio dove abitare. Abbiamo subìto sfratti, crolli, perdita di lavoro e tante altre problematiche, e…
-
FEM.IN. Cosentine in lotta: VIOLENZA DEL WELFARE
La violenza del welfare è la perenne carenza di risorse pubbliche destinate a migliorare le condizioni delle fasce sociali più esposte alla povertà. Le donne sono doppiamente penalizzate, perchè spesso, oltre a dover sopperire alla mancanza di sostegno sociale ed economico per se stesse, sono chiamate a farlo anche nei confronti delle persone di cui si…
-
SALVIAMO COZZO CERVELLO: GLI SVILUPPI
Qualche settimana fa abbiamo appreso dall’albo pretorio comunale di Paola che l’Amministrazione ha optato per la sospensione del bando di taglio del lotto boschivo di Cozzo Cervello, restituendo alla ditta boschiva i soldi versati. Considerato che ciò è avvenuto in tempi quanto mai delicati come quelli a ridosso delle elezioni, abbiamo deciso di aspettare l’esito…
-
AGORA’ DECOLLATURA: PROSEGUE LA CAMPAGNA CONTRO IL DISERBO CHIMICO
Petizione popolare “Basta col diserbo chimico sì al diserbo meccanico e manuale”, il punto della situazione. L’Associazione Agorà Decollatura impegnata nella lotta contro il diserbo chimico, comunica che nei prossimi giorni protocollerà presso tutti i Comuni dell’area del Reventino una bozza di delibera avente ad oggetto “Proposta mirata al divieto di utilizzo di erbicidi chimici…
-
REPORT ASSEMBLEA: GESTIONE RIFIUTI. È VERA EMERGENZA?
08.02.2020 – Trebisacce (CS) L’emergenza dei rifiuti in Calabria è pilotata da chi vuole lucrare sul fatto che essa non venga mai davvero risolta, prolungando all’infinito la crisi di un sistema che non può più essere lasciato in mano agli interessi dei privati. È questo, in estrema sintesi, l’assioma principale emerso dall’assemblea pubblica organizzata l’8…